Alberto1878
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Alberto, ad agosto scorso sono andato ad abitare in una casa con circa 100 mq di giardino. L'abitazione si trova in Lombardia, provincia di Bergamo ed il giardino è esposto a sud. Un pezzo di questo però, circa 1/5 è molto all'ombra per il muro di cinta.
La casa non era abitata da 4/5 anni e nel pezzo di terra c'era di tutto trane l'erba.
Non disponendo di moltissimo tempo a settembre e nemmeno potendo investire economicamente nella realizzazione di un prato "come si deve" (tempo e denaro, da ciò che ho letto sono, mi sa, indispensabili, comunque si fa quel che si può!!), ho proceduto verso fine agosto con un diserbante totale. Ho poi rastrellato le erbacce rimanenti ed ho proceduto a vangare il tutto. Non potendo in quel periodo fare di più, ho lasciato il terreno vangato per tutto l'inverno. La terra è abbastanza umida e compatta normalmente (non ho fatto un analisi, anche perchè non avevo comunque la possibilità economica di correggerla con sabbia e quant'altro).
Ad inizio marzo 2013 ho proceduto a vangare nuovamente, cercando di rompere il più possibile le zolle con la vanga e passando poi con una zappa ed un rastrello (cercando di fare come una motozzappa,che non ho, per frantumare il terreno. Ho cercato di spianarlo il più possibile, asportando circa 20 secchi da 25 kg di sassi !! Il terreno cosi spianato e rastrellato ha subito un po delle ultime piogge, non so se si sia compattato un po troppo. Comunque settimana scorsa, approfittando di qualche giorno di sole ed in previsione di altre settimane di pioggia, ho seminato (Loietto perene,Festuca rossa e Fienarola dei prati!!! ho trovato questo mix!!).
Dopo aver seminato ho rastrellato leggermente e poi ho bagnato. Non avendo il rullo non ho rullato, ma il giorno dopo sono riuscito a recuperare un mezzo asse di legno ed ho passato tutto il prato con quello (pezzo per pezzo con l'asse a terra io ci camminavo sopra!!un po alternativo, lo so!!).
Poi ha iniziato a piovere.
Ora , a parte sapere che alcune cose non sono state fatte a regola d'arte: motozzappa/fresatura, analisi del terreno, concime, eventuale sabbia, rullatura e torba e starter dopo la semina...e qui un po mi rispondo da solo e sicuramente mi direte anche voi che alcune cose sono necessarie, ma ho fatto tutto, non senza fatica, nella, forse romantica e disperata speranza che anche senza mezzi economici e tecnici, potevo "tirar fuori qualcosa" per la mia bimba da quel terreno di guerra che avevo trovato.
Purtroppo però, ad una settimana dalla semina (so che ci vuole tempo e che le temperature di questi giorni sono bassine), ma quello che mi preoccupa di più è che la maggior parte dei semi, dopo le piogge, sono saliti in superficie, quasi come fossero solo stati appoggiati; a parte, ma non molto, essere preda degli uccelli, mi chiedo se attecchiranno comunque e posso avere la speranza che qualcosa cresca o se devo intervenire in qualche modo o se non c'è, ad ora, molto più da fare.
Ringrazio vivamente chi vorrà darmi un aiuto e dei consigli. Provo a postare qualche foto della "situazione".
Un grazie e un saluto a tutti.
Alberto
Ps sto cercando di allegare le foto ma mi dice che il file della singola foto è troppo grande. Cerco di risolvere, nel frattempo posto lo scritto.
Nulla da fare: la singola foto jpeg è grande 5 MB e non riesco a caricarla, domani proverò a ridurre la qualità della macchina e vedere se riesco a caricare, scusate.
mi chiamo Alberto, ad agosto scorso sono andato ad abitare in una casa con circa 100 mq di giardino. L'abitazione si trova in Lombardia, provincia di Bergamo ed il giardino è esposto a sud. Un pezzo di questo però, circa 1/5 è molto all'ombra per il muro di cinta.
La casa non era abitata da 4/5 anni e nel pezzo di terra c'era di tutto trane l'erba.
Non disponendo di moltissimo tempo a settembre e nemmeno potendo investire economicamente nella realizzazione di un prato "come si deve" (tempo e denaro, da ciò che ho letto sono, mi sa, indispensabili, comunque si fa quel che si può!!), ho proceduto verso fine agosto con un diserbante totale. Ho poi rastrellato le erbacce rimanenti ed ho proceduto a vangare il tutto. Non potendo in quel periodo fare di più, ho lasciato il terreno vangato per tutto l'inverno. La terra è abbastanza umida e compatta normalmente (non ho fatto un analisi, anche perchè non avevo comunque la possibilità economica di correggerla con sabbia e quant'altro).
Ad inizio marzo 2013 ho proceduto a vangare nuovamente, cercando di rompere il più possibile le zolle con la vanga e passando poi con una zappa ed un rastrello (cercando di fare come una motozzappa,che non ho, per frantumare il terreno. Ho cercato di spianarlo il più possibile, asportando circa 20 secchi da 25 kg di sassi !! Il terreno cosi spianato e rastrellato ha subito un po delle ultime piogge, non so se si sia compattato un po troppo. Comunque settimana scorsa, approfittando di qualche giorno di sole ed in previsione di altre settimane di pioggia, ho seminato (Loietto perene,Festuca rossa e Fienarola dei prati!!! ho trovato questo mix!!).
Dopo aver seminato ho rastrellato leggermente e poi ho bagnato. Non avendo il rullo non ho rullato, ma il giorno dopo sono riuscito a recuperare un mezzo asse di legno ed ho passato tutto il prato con quello (pezzo per pezzo con l'asse a terra io ci camminavo sopra!!un po alternativo, lo so!!).
Poi ha iniziato a piovere.
Ora , a parte sapere che alcune cose non sono state fatte a regola d'arte: motozzappa/fresatura, analisi del terreno, concime, eventuale sabbia, rullatura e torba e starter dopo la semina...e qui un po mi rispondo da solo e sicuramente mi direte anche voi che alcune cose sono necessarie, ma ho fatto tutto, non senza fatica, nella, forse romantica e disperata speranza che anche senza mezzi economici e tecnici, potevo "tirar fuori qualcosa" per la mia bimba da quel terreno di guerra che avevo trovato.
Purtroppo però, ad una settimana dalla semina (so che ci vuole tempo e che le temperature di questi giorni sono bassine), ma quello che mi preoccupa di più è che la maggior parte dei semi, dopo le piogge, sono saliti in superficie, quasi come fossero solo stati appoggiati; a parte, ma non molto, essere preda degli uccelli, mi chiedo se attecchiranno comunque e posso avere la speranza che qualcosa cresca o se devo intervenire in qualche modo o se non c'è, ad ora, molto più da fare.
Ringrazio vivamente chi vorrà darmi un aiuto e dei consigli. Provo a postare qualche foto della "situazione".
Un grazie e un saluto a tutti.
Alberto
Ps sto cercando di allegare le foto ma mi dice che il file della singola foto è troppo grande. Cerco di risolvere, nel frattempo posto lo scritto.
Nulla da fare: la singola foto jpeg è grande 5 MB e non riesco a caricarla, domani proverò a ridurre la qualità della macchina e vedere se riesco a caricare, scusate.
Ultima modifica: