• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per semina prato 2 - Tutto da zero

america

Maestro Giardinauta
Eccovi alcune foto fatte oggi al prato. Le macchie sono chiaramente visibili anche dal satellite credo :storto:
A cosa sia dovuto non lo so, fatto sta che anche in primavera avevo lo stesso problema ora risolto.

20131023_171452.jpg


20131023_171507.jpg


20131023_171536.jpg
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
dalle prime due foto si vede che sono pressochè rettilinee e anche nella terza dove c'è il dettaglio degli alberelli a forma di corona circolare attorno ad essi.... non sono quindi casuali o distribuite ed escluderei a sto punto funghi/batteri/insetti ecc ecc....
..... probabile qualche lieve intoppo o nella falciatura o nella concimazione con carrellino..... poi, pronto a essere smentito dai nostri primari eheheheheh
 

america

Maestro Giardinauta
Eccoti la foto di primavera se non la hai già vista.....

20130609_104037.jpg


Stessa minestra. Notare a sx del marciapiede che era ancora più evidente......
Ora si è uniformato il tutto.
Usato stessa seminatrice, concimato a mano però. Mentre ora per la concimazione ho usato il carrello.

Tra l'altro le zone più chiare crescono praticamente quasi zero mentre quelle più scure vanno su molto di più. Sia in primavera che ora....

La prossima volta invece del nastro bianco rosso, metto il nastro giallo di CSI Tre Venezie :D
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Devo dirti America che la presenza di chiazze con cromie differenti non sono sempre imputabili ad una scorretta concimazione. La stessa cosa la continuo a notare in alcuni piccoli Marks delle mie bentgrass. Sono evidenti maggiormente su prati nuovi, e tendono a scomparire quasi completamente mano a mano che l'apparato radicale si sviluppa.....ma alle volte permangono in maniera minoritaria. Ho indagato a fondo la questione e la mia conclusione è stata......NON omogeneità del top soil. Per quanto ci siamo impegnati meticolosamente, esistono delle microdifferenze nella composizione del top soil. Nel mio caso....le piccole zone dove l'erba non cresce omogeneamente presenta una quantità di sostanza organica minore (c'è più sabbia) rispetto ad una zona limitrofe normale. A tal proposito bisognerebbe isolare queste zone ed apportare mediante bucature localizzate l'ammendante (sabbia o sostenza organica) più scarso. Ma la cosa ha senso solo se non si uniformizza dopo il secondo anno di vita del prato.....
 

america

Maestro Giardinauta
La tua analisi in base alla tua esperienza in materia non oso contradirla.
A mio avviso invece è proprio una questione di "giovinezza" del t.e. che, stando a sentire gli addetti ai lavori, impiega nove mesi per essere al top.
Avevo visto tempo fa sul canale bottos tv un video dove facevano vedere come si produceva il t.e. in rotoli ed il produttore asseriva ciò.

Dopo la mia semina primaverile ho notato le macchie sparire dopo cinque mesi circa dalla semina. Visto che le macchie si sono ripresentate anche nella seconda semina nelle stesse modalità mi viene da pensare che forse la teoria della "giovinezza" non sia proprio cosi campata in aria, almeno spero sia cosi.....

Lo scopriremo solo vivendo..... :D
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
La tua analisi in base alla tua esperienza in materia non oso contradirla.
A mio avviso invece è proprio una questione di "giovinezza" del t.e. che, stando a sentire gli addetti ai lavori, impiega nove mesi per essere al top.
Avevo visto tempo fa sul canale bottos tv un video dove facevano vedere come si produceva il t.e. in rotoli ed il produttore asseriva ciò.

Dopo la mia semina primaverile ho notato le macchie sparire dopo cinque mesi circa dalla semina. Visto che le macchie si sono ripresentate anche nella seconda semina nelle stesse modalità mi viene da pensare che forse la teoria della "giovinezza" non sia proprio cosi campata in aria, almeno spero sia cosi.....

Lo scopriremo solo vivendo..... :D
Mi piace invece essere contraddetto.....ben venga il confronto!! Chi si sottrae al dialogo meglio non si connetta al forum.
Ti ho riportato la mia esperienza e quello che vedo a tutt'oggi nel mio prato. Le mie bucature nelle zone incriminate mi hanno portato a questa conclusione....Poi, ogni prato ha la sua evoluzione ed io non ho ancora risolto questa pecca.....vabbè dai RIFACCIO TUTTO!!:lol:
 

PETERGAB

Aspirante Giardinauta
La tua analisi in base alla tua esperienza in materia non oso contradirla.
A mio avviso invece è proprio una questione di "giovinezza" del t.e. che, stando a sentire gli addetti ai lavori, impiega nove mesi per essere al top.
Avevo visto tempo fa sul canale bottos tv un video dove facevano vedere come si produceva il t.e. in rotoli ed il produttore asseriva ciò.

Dopo la mia semina primaverile ho notato le macchie sparire dopo cinque mesi circa dalla semina. Visto che le macchie si sono ripresentate anche nella seconda semina nelle stesse modalità mi viene da pensare che forse la teoria della "giovinezza" non sia proprio cosi campata in aria, almeno spero sia cosi.....

Lo scopriremo solo vivendo..... :D

Ciao america, anche il mio prato, stesso miscuglio,seminato nello stesso giorno del tuo ed ad una distanza di oltre mille km, presenta le stesse differenze cromatiche. La tua esperienza in merito mi consola e mi da speranza che con il passare del tempo il tutto si regolarizzera'.

Un caro saluto
Giuseppe
 

america

Maestro Giardinauta
Ciao america, anche il mio prato, stesso miscuglio,seminato nello stesso giorno del tuo ed ad una distanza di oltre mille km, presenta le stesse differenze cromatiche. La tua esperienza in merito mi consola e mi da speranza che con il passare del tempo il tutto si regolarizzera'.

Un caro saluto
Giuseppe

Bene bene (si fa per dire :D)
Io domani concimo con Slow K ed in primavera con super turf (come fatto nel prato seminato la primavera scorsa). Che la forza sia con noi!

Ah ho trovato il video di cui parlavo qualche post fa. Per chi è interessato buona visione:

[video=youtube;Stph7O7tRQQ]http://www.youtube.com/watch?v=Stph7O7tRQQ[/video]
 

america

Maestro Giardinauta
Aggiornamento dopo due mesi dalla semina.
Le macchie chiare/scure sono quasi del tutto scomparse ed i punti meno folti stanno chiudendo bene.
Se continua cosi direi che la trasemina primaverile la si può saltare.

Ecco alcune foto:

20131116_100818.jpg


20131116_100830.jpg


20131116_100847.jpg
 

america

Maestro Giardinauta
Si si, siamo sui 7, sono infatti indeciso se tagliare o no...... L'ultimo taglio lo ho fatto una decina di gg fa. Domani mettono sole e caldo (si fa per dire, ma al sole si sta bene) e potrei tagliare domani pomeriggio, previo poiling matutino..... :D

Che ne dite?
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Una pelatina la potresti anche dare. Dal canto mio però non è necessaria. Io ho già archiviato la pratica.
Ah....dimenticavo. Bello davvero vicentin:D
 

america

Maestro Giardinauta
"pelatina" eseguita.... come da consiglio di "miao" grappino.... :D
In effetti ci voleva. Eravamo a oltre 7 cm di altezza.
Con un growth potential in questi giorni attorno al 25/30% avra tempo per crescere ancora....
 

Nitro green

Aspirante Giardinauta
Bellissimo America!ottimo lavoro..;) io ho tagliato ieri, il prato continua a crescere...le temperature massime sfiorano i +20!

Prima o poi i costruttori si toglieranno il vizio di mettere i pozzetti in mezzo al giardino!!


Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
 

Nitro green

Aspirante Giardinauta
Sicuramente avrai avuto ottime ragioni per farlo ;) a casa mia, solo perchè ho seguito quasi giornalmente il cantiere, sono riuscito ad evitare quasi tutti i pozzetti che dovevano finire nel "futuro" giardino.
A volte, solo per fretta e comodità ti piazzano i pozzetti nei posti più impensabili!!


Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
I pozzetti invece, come si può vedere dalle foto del mio prato, sono assenti o meglio....interrati. Ho fatto le foto e li ho siglati, li ho abbassati al di sotto di 20cm del livello finale del terreno, li ho quotati sulla planimetria della casa millimetrata. Ho pensato.......tanto mica li dovrò aprire....sono 13 anni che sono li, casomai mi toccasse farlo, asporterei solo il quadrato del tombino.:fischio:
 
Alto