• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per semina prato 2 - Tutto da zero

america

Maestro Giardinauta
I pozzetti invece, come si può vedere dalle foto del mio prato, sono assenti o meglio....interrati. Ho fatto le foto e li ho siglati, li ho abbassati al di sotto di 20cm del livello finale del terreno, li ho quotati sulla planimetria della casa millimetrata. Ho pensato.......tanto mica li dovrò aprire....sono 13 anni che sono li, casomai mi toccasse farlo, asporterei solo il quadrato del tombino.:fischio:

Infatti dove potevo hi fatto anche io cosi. Quelli invece sono li perché devo aprirli ogni sei mesi......
Vabbe sono dettagli....

Adesso non venire a dire che il GP ti ha migliorato la vita.........:lol:

La notte ora dormo molto meglio...... :D



Inviato dal mio GT-I9210 utilizzando Tapatalk
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Con un growth potential in questi giorni attorno al 25/30% avra tempo per crescere ancora....
Ieri per la prima volta dalla scorsa primavera la temperatura media è scesa sotto i 10°, come potete notare dal grafico quest'autunno il clima è stato più favorevole del solito.

998.jpg


cigolo
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Purtroppo per l'Italia si chiacchera che il friulano sta lavorando spalla a spalla con A.Newey e C.Horner per la Red Bull F1 2014. Io che conosco a menadito le gallerie del vento di Maranello e Monaco (ex Toyota) posso assicurarvi da rumori ufficiosi che il posto di N.Tombazis è fortemente in bilico. La magra figura rimediata, lascia aperta la porta sia da parte di Luca-Luca, P.Fry e Allison alla gestione del progetto GP della nuova F1 "2014 ad un italiano del Nord-est......e non sono IO(per conclamata incapacità). La scelta del termine "GP" è fortemente allusiva e destabilizzante.....
 

america

Maestro Giardinauta
In questi ultimi giorni ho notato che il t.e. è ritornato ad avere le differenze cromatiche di cui avevamo parlato qualche pagina indietro e che poi erano scomparse.

Per capirci dopo l'ultimo taglio (fatto se non ricordo male a metà novembre) si presentava cosi:

20131117_154030.jpg


Oggi si presenta cosi:

20131222_093822.jpg


Altre foto con dettagli:

20131222_093832.jpg


Qui i punti che sono "ingialliti":

20131222_093840.jpg


20131222_093853.jpg


Qui le foto in high resolution:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/89613575/high res/20131222_093832.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/89613575/high res/20131222_093840.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/89613575/high res/20131222_093853.jpg

Tenete presente che il t.e. seminato la primavera scorsa invece è perfetto senza nessuna (per ora) differenza cromatica strana....
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Difficile dire cosa esattamente possa essere, qualche anno fa capitò la stessa cosa un un prato appena seminato di un mio amico, contattai un plant pathologist di un'università americana e nemmeno lui mi sepper rispondere con esattezza, secondo lui i sintomi potevano essere quelli di un qualche ceppo di leaf spot ma senza analisi era solo una supposizione. Non escludeva nemmeno un problema di gelate su un'erba ancora giovane e zeppa d'acqua (la festuca arund quando adulta dalle nostre parti tende ad ingiallire con l'ultima botta di freddo vs febbraio, questo succede perchè a fine inverno la pianta ha esaurito quasi tutte le riserve e il "vuoto" viene colmato dall'acqua che congelandosi incide negativamente sulla pianta, non si può quindi nemmeno escludere che le giovani piante non abbiano ancora avuto il tempo di immagazzinare riserve e quindi siano più vulnerabili). Mi consigliò di agire in via precauzionale con un fungicida, propiconazolo+prochloraz o tebuconazolo dovrebbero fare al caso tuo.

cigolo
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
La differenza cromatica la noto su tutti i prati neo insediati. Anche sul mio le bents hanno colorazioni differenti a seconda della quantità di brina che le ha ricoperte e la durata dell'esposizione. Non sò come sia stato il clima nel bassanese, ma fino a settimana scorsa il mio t.e era quasi completamente sbiancato dal gelo mattutino. Secondo la mia esperienza è tutto secondo normalità.....
 

america

Maestro Giardinauta
Dopo aver letto la tua risposta sono andato a dare un'occhiata al t.e. ed ho notato (non mi era passato per la testa prima) che le macchie chiare sono sugli stessi punti dove appena dopo la semina avevo rilevato le diverse variazioni cromatiche.
A questi punto credo che si possa escludere qualche patologia ed eviterei di passare anche il funghicida....

Che ne dici?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ci sono poche pataologie ascrivibili alla stagione invernale e la tua condizione è più riferibile alla giovane età del t.e. Casomai se vuoi stasera posto le foto di una di questa (che ha colpito la crenshaw a fine gennaio) e la colorazione generale del prato a fine inverno. Confermo quanto detto in precedenza.....tenere d'occhio la situazione è la prima cosa da fare. Se invece temi a prescindere una malattia, una passata con i p.a indicati da Cigolo la puoi dare (in via precauzionale)
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Questa era la situazione della bents a fine gennaio:

DcviSfB.jpg


Decolorazione, bruciature da gelo......poi tutto si è ripreso alla benemeglio!
 

america

Maestro Giardinauta
Visto che qui la stagione sembra aprirsi da un momento all'altro sto pianificando la strategia di attacco alle infestanti, o meglio dovete illuminarmi la via voi visto che sono alla mia prima esperienza dal risveglio invernale.... :D

Io pensavo di fare cosi:

- verso fine febbraio vado di antigerminello
- alla ripresa vegetativa, penso verso inizio/metà marzo vado nell'ordine con foglia larga e poi dopo qualche giorno foglia stretta.

Che ne dite?


Quando è il momento migliore per la concimazione di fine inverno?

bye.
 
Alto