• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

:confuso: Chi le conosce???

MarcoCeceChicca

Giardinauta
Ciao ragazzi,
eccomi con 3 nuovi piccoli acquisti, sapete aiutarmi a dare loro un nome?

Per questa avevo ipotizzato Mammillaria polythele
IMG_1520.jpg

per questa, neoporteria?? quale?
IMG_1521.jpg

e questa un gymno? quale? :confuso:
IMG_1522.jpg

poi dato che ci sono vi chiedo l'id di quest'altra, è una talea del mostro di 2x2mt che ci stava sfondando il pavimento del terrazzo per il peso suo e del vaso
IMG_1527.jpg

Grazie :)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ipotizzo anch'io come te :eek:k07:, il gymno potrebbe essere monvillei e l'ultima un'opuntia... :)
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Si, la mia fa dei fiori rosa carico molto belli... ma x fotografarli ci vuole la scaletta e quindi niente foto :(
 

MarcoCeceChicca

Giardinauta
Ciao Silene :)
Aspettavo un tuo passaggio, ma è sinonimo di eriosyce taltalensis ssp. paucicostata e pure di neochilenia taltalensis ssp. paucicostata... Perchè? Perchè? Perchè nomenclature diverse uff, fosse facile impararne già una, poi così vai a capire qual è la più corretta o la più comune...!!
Comunque grazie mille ora è schedata:) :Saluto:
 

chebarba

Maestro Giardinauta
Ciao, i generi Neoporteria e neochilenia sono stati inglobati in Eriosyce, quindi il nome scientificamente valido è questo. Anch'io però continuo a chiamarle Neoporteria per abitudine.
 
Ultima modifica:
Alto