• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione rose

Hélène

Esperta Sezz. Rose
io aspetto che passi ancora quest'ultima ondata di gelo, dopo di che mi accingerò a:

- potare le rose
- concimare quelle in vaso e interrare lo stallatico usato come pacciamatura in inverno intorno alla pianta
- dare una bella passata di poltiglia bordolese.
 

lalle

Florello
L'ultima volta che sono andata da Castorama mi trovavo, così per puro caso ..:fischio:, nel reparto giardinaggio quando l'occhio mi è caduto su una pila di sacchetti di Nitrophoska.
Mi è venuto in mente che, più di una volta, l'avevo sentito nominare qui sul forum, così l'ho comprato e domattina vorrei usarlo per concimare le rose.
Esperti ... che mi dite, va bene? In che dosi devo somministrarlo?
 

lalle

Florello
Ti riporto ciò che c'è scritto:
Nithophoska giardino a lenta cessione con azoto isodur

... mi sà che non è proprio specifico per le rose, vero? Sulla confezione ora leggo che esiste anche il "giardino fiorito" che forse sarebbe stato più adatto ... Beata ignoranza e impulsività! Oltretutto non l'ho pagato neppure poco.. 13 euro e rotti ...
 
R

Riverviolet

Guest
Tranquilla Lalle, male non fa'.
Io ho finito oggi, tra potature e concimazioni, ho iniziato Domenica e quando mi toccano questi lavori, il mio giardinetto mi par un parco, ohi che mal di gambe e schiena!
Non ci crederete, ma non solo quì fa' caldo (mentre la sera rinfresca, ma intanto i termosifoni sono spenti per la prima volta dopo mesi) ma le piante erano e sono assetatissime, così ho dato la prima irrigazione della stagione.

Ho concimato pesantemente, voglio stare tranquilla per almeno un trimestre e così ho interrato parecchio stallatico in pellet e dosi misurate di nitroposka gold.
L'unica rosa in vaso solo di Gold.

E domani torno a spezzarmi la schiena, ho un sacchissimo di cose da sistemare, da pulire, potare, legare. Però che bello, mi sembra sempre di entrare in una fiaba!
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
bene ! potate e concimate quasi tutte!
e dopo la potata, una bella spruzzata di anticrittogamico (mancozeb) come da FAQ ! :D
io per l'azoto aspetterei, non vorrei spingere troppo sulla germogliazione e attirare parassiti...
lorenzino, come va il COMPO? io il guano ce l'ho già, mi consigli di darlo ora?
 
R

Riverviolet

Guest
Beh, sì certo male non fà ... però non è neanche proprio adattissimo, vero?

Quello che hai preso, è un granulare di colore blu?
C'è di buono che è a rilascio graduale, forse tropa la quota di solo azoto, ma io di fertilizzanti non ne capisco moltissimo.
Sò, per averlo letto che il migliore è il nitroposka gold ed a occhi chiusi mi fido, tanto il letame è quello che non faccio mancare mai.

:)
 

margherita 56

Aspirante Giardinauta
cara riverviolet, mi puoi dire che quantita' dai alle tue rose, di nitrofosca????
intendo per ogni pianta , c metti piu' o meno , di un cucchiaio?'
grazie mille!
margherita
 
R

Riverviolet

Guest
Ehhhhh, cara Margherita, non posso essere così precisa e ti spiego perchè.
Essendo il nitroposka idoneo ad ogni pianta, io lavoro tutte le aiole e immetto il granulare a spaglio per tutta l'area.
La chioma delle rose è la metà dell'apparato radicale (rose impiantato da un paio di anni, non certo quelle appena immesse) quindi il raggio di concimazione è piuttosto vasto ed ampio. Che poi, io, ma è una scelta personale, miscelo pellettato e nitroposka e lavoro il terreno tenendomi sempre a debita distanza dai colletti di tutte le piante, per almeno 15 cm. Volendo darti una misura di riferimento, diciamo che immetto un paio di cucchiai ogni metro quadrato, facendo attenzione a spagliare bene i granuli.

Quel che per me è importante non è la concimazione della pianta in sè (in questo caso preferisco utilizzare concimi liquidi) ma del terreno, del ripristino di sostanza che le rose depauperano.
E siccome appunto, di queste piante faccio incetta più del consentito dal giardino, evito poi di immettere essenze della stessa famiglia e cerco invece di inserire graminacee ornamentali o liliacee o se posso e le trovo fabacee e papillonacee, proprio per lo stesso motivo.
 

lalle

Florello
River, il granulare è marroncino e, ben leggendo, ho visto che è indicato anche per le rose.
Nella "posologia":eek:k07: indicata 20/40 gr al mq, avendole in vaso come mi devo regolare? Se riuscissi a darmi un riferimento a cucchiai, per esempio ... poi dici che và tenuto lontano dal colletto perciò nel vaso và messo praticamente all'orlo, giusto?:confuso:
 
R

Riverviolet

Guest
Non sono pratica con la coltivazione in vaso (e in terra, non è che ne abbia poi molta di più :eek:k07:) ma per l'unica che ho, io ho messo un cucchiaino scarso. Nel senso che non era affatto pieno. In vaso avrei decisamente paura di bruciare radici e pianta, anche se sono a rilascio graduato, il caldo che poi prima o poi arriva.... non mi farebbe dormire tranquilla.
Dipende da quanto grosso è il vaso, la mia è da 40 cm e il granulare è a distanza di 8 cm dal colletto, quindi il raggio del vaso, più esterno.
Comunque credo, sia meglio difettare che abbondanre, in vaso. Anche perchè più facile nel corso della stagione intervenire con concimi liquidi a rapido assorbimento.
 

lalle

Florello
River, parto per la missione ora .. il mio vaso è da 40 e farò come dici tu: mi tengo a 8 cm.
Grazie infinite:love_4:
 

new dawn

Guru Giardinauta
Ho cominciato a concimare la settimana scorsa con un concime specifico per le rose. Data la confezione (piccola) ho il sospetto che in piena terra si disperda, cioè che sia fatto per piante in vaso. Ora ho intenzione di aggiungere Nitrophoska. Devo aspettare?
 
R

Riverviolet

Guest
New dipende, dal tipo di concime, dal titolo in N-P-K e modalità di rilascio. Dal tuo terreno, clima/temperature, da quanto irrighi o piove e da quanto ne hai interrato.
In piena terra appunto, non credo possano esserci troppi problemi, magari puoi lavorare più in profondità miscelando bene e riducendo le dosi, ma non credo che avrai grossi danni.
Penso al fatto che a Procida il caldo potrebbe essere repentino, arrivarti fra capo e collo ed una concimazione del fondo a quel punto servirebbe a poco.
Se invece ciò che hai dato è a lento rilascio e con gradazione sostenuta in NPK, direi che potrebbe perfino bastare, soprattutto in terreni argillosi/compatti.
 

new dawn

Guru Giardinauta
New dipende, dal tipo di concime, dal titolo in N-P-K e modalità di rilascio. Dal tuo terreno, clima/temperature, da quanto irrighi o piove e da quanto ne hai interrato.
In piena terra appunto, non credo possano esserci troppi problemi, magari puoi lavorare più in profondità miscelando bene e riducendo le dosi, ma non credo che avrai grossi danni.
Penso al fatto che a Procida il caldo potrebbe essere repentino, arrivarti fra capo e collo ed una concimazione del fondo a quel punto servirebbe a poco.
Se invece ciò che hai dato è a lento rilascio e con gradazione sostenuta in NPK, direi che potrebbe perfino bastare, soprattutto in terreni argillosi/compatti.

Ho usato il concime per Rose Compo, che uso da anni. Lo interro leggermente e ne uso tre dosi per stagione. E' tutto. Ma io adesso sto imparando da voi che la preparazione del terreno è ben altra, che ci vuole lo stallatico, ma in autunno. Sono confusa e ho la sensazione di non sapere troppe cose. Per esempio il rapporto caldo/concime.
Da me la botta di caldo forte, quella che fa fiorire e sfiorire tutto insieme, è a maggio.
 
R

Riverviolet

Guest
Le strategie che adopero, dipendono dall'osservaizone, mese dopo mese, stagione dopo stagione di diversi fattori a partire dal terreno, passando per il clima, la presenza di salino, i venti, l'acqua ed il tipo di acqua e quanta ne occorre secondo stagione e, anche, il fatto che io vivo in città e non in luogo meno contaminato.
Tenuto conto di molte osservazioni, io lo stallatico se posso e mi riesce lo piazzo almeno tre volte all'anno. Oggi non mi riesce più di apportarlo sfarinato (in questo modo scendevo a due volte all'anno, ma copiose) e mi tocca ripiegare sul pellettato che mi piace molto meno ed il terreno me lo dichiara apertamente.
Non temo minimamente nè di apportare eccesso di azoto, nè di bruciare le piante, ma di soddisfare al minimo le condizioni di humus e di trama del terreno.

I vari nitroposka, supportano le mancanze in minerali che il pellettato non riesce a coprire, ma sono più dei ricostituenti che veri e propri trattamenti del terreno.
Con l'arrivo del caldo, le piante rallentano la circolazione della linfa e tendono a riposare, di conseguenza non assurgono nutrienti che così rimangono inutilizzati e possono invece diventare pericolosi, anche se, non dovrebbe riguardare quelli a cessione controllata e programmata.
Ma con il caldo i fertilizzanti possono bruciare parecchio, anche per via del fatto che c'è meno acqua a diluirli.
Di base, le piante in quel momento non se ne avvantaggiano, perchè sono a riposo. Vanno sostenute nel pre-gara e nel round successivo, in modo diretto, ma se i concimanti granulari vengono appunto forniti anticipatamente, quando è l'ora della gara, le piante sono belle piene.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Grazie, risposta chiarissima.
Questo aumenta il sospetto che io abbia fatto morire con le mie mani due rose, di una cresciuta splendidamente, un alto cespuglio di sette anni e una Crimson Glory al suo secondo anno.
Entrambe, dopo un risveglio regolare a inizio primavera, non sono più andate avanti col fogliame e hanno prodotto dei fiori senza foglie, dagli steli rossicci, che non riuscivano ad aprirsi fino a che la pianta è morta.
E' stato l'unica volta che ho concimato con stallatico a inizio primavera e forse il caldo ha causato questa morte, che per me è ancora una ferita aperta, senza esagerare.
 
Alto