• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione rose

R

Riverviolet

Guest
Humm... non ne sono convinta, a meno chè lo stallatico non fosse fresco o non ben maturo e sia andato a contatto diretto con le radici, il chè mi par strano su rose di sette anni che dovrebbero aver introdotto le radicione in profondità, terreno profondo permettendo.
Ma mi sembra strano che la causa sia stata lo stallatico a meno chè le radici non si siano disposte in maniera orizzontale e superficiale del terreno. E se accade è perchè sotto ci sono impedimenti o l'acqua è maggiormente disponibile in alto che in basso.
Un eccesso di azoto può bruciare vegetazione e fioritura, ma addirittura per ucciderle deve aver coinvolto tutto l'apparato radicale. I fattori in gioco devono essere stati diversi e tutti concomitanti. Conoscendomi, investigherei.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Humm... non ne sono convinta, a meno chè lo stallatico non fosse fresco o non ben maturo e sia andato a contatto diretto con le radici, il chè mi par strano su rose di sette anni che dovrebbero aver introdotto le radicione in profondità, terreno profondo permettendo.
Ma mi sembra strano che la causa sia stata lo stallatico a meno chè le radici non si siano disposte in maniera orizzontale e superficiale del terreno. E se accade è perchè sotto ci sono impedimenti o l'acqua è maggiormente disponibile in alto che in basso.
Un eccesso di azoto può bruciare vegetazione e fioritura, ma addirittura per ucciderle deve aver coinvolto tutto l'apparato radicale. I fattori in gioco devono essere stati diversi e tutti concomitanti. Conoscendomi, investigherei.

Sto investigando da quattro anni. La morte improvvisa di due piante così sane e belle è un vero mistero. E' successo qualcosa che ha bloccato la linfa nei rami. Hanno fatto quei poveri boccioli perché erano programmate per farli, ma non hanno avuto più la forza di creare le foglie. Ho pensato a lungo che le avessi potate troppo e troppo tardi, bloccando l'uscita dell'energia attraverso i rametti. Allora c'era ancora qualcuno che mi diceva "le rose le devi tagliare il più possibile!taglia!taglia!" e io che non volevo farlo, l'ho fatto male.
Comunque non ho mai visto una pianta morire così, partendo da una condizione di splendida salute. Pensai perfino che qualcuno le avesse avvelenate!
 
R

Riverviolet

Guest
Ma, una volte tolte, hai provato a scavare e verificare sia il terreno che lo stato delle radici?
Perchè quantomeno, morta la varietà il portainnesto avrebbe dovuto continuare a vivere, è accaduto questo?
Poi caspita, tre rose, mica una, tutte morte in quel modo, significa che qualcosa ha ucciso l'intero apparato radicale.
Incisioni, incursioni al colletto? Può succedere, chessò con un tumore o un attacco batterico, uccide la varietà, ma deve essere fetentissimo per ammazzare in volata anche il selvatico.

Le piante erano vicine? Racconti un po' di più?
 
Alto