• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

concimazione rose

Mirella39

Aspirante Giardinauta
Siccome ho una serie di piante di rosa nella casa di campagna dove mi reco solo saltuarmente vorrei sapere se è ancora presto per mettere il concime a lunga cessione oppure va bene concimarle anche al momento.
Grazie per una risposta saluto tutti, Mirella.
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
è presto, alla ripresa vegetativa allora potrai utilizzare il concime a lenta cessione
adesso se ne hai l'opportunità utilizza dello stallatico da mettere alla base (non sul tronco!) delle rose che in primavera zappetterai per inglobarla al terriccio
 

Maruzzo

Giardinauta
Ancora è presto,se vuoi puoi fare una concimazione organica...stallatico,letame foglie etc...per altro tipo di concime aspetta marzo aprile
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
è presto, alla ripresa vegetativa allora potrai utilizzare il concime a lenta cessione
adesso se ne hai l'opportunità utilizza dello stallatico da mettere alla base (non sul tronco!) delle rose che in primavera zappetterai per inglobarla al terriccio

Concordo pienamente.
Anche io verso novembre-dicembre spargo lo stallatico e aspetto poi la primavera per inglobarlo.
Mettine molto, specie se è sfarinato o molto stagionato.

L'inverno lo farà penetrare nel terreno rivitalizzandolo. Questa è poi la migliore base per rendere facilmente disponibili per la pianta i concimi di sintesi che poi somministrerai all'inizio della primavera.
 

Citrodora

Apprendista Florello
Cerco consiglio dai rodofili più veterani
...

Avete presumibilmente provato molti concimi e avete constatato la loro azione lungo la stagione vegetativa,
secondo voi quale è il più efficace, a più lunga azione, più "nutriente", più sano concime a lunga cessione, quello che utilizzereste per le vostre rose in vaso più bisognose???
 

Citrodora

Apprendista Florello
Illuminante. Strano che ho cercato concime rose e non l'ho visto questo post... come al solito sono distrattissima XD
 

Citrodora

Apprendista Florello
Che strano... nella classifica il Compo Rose batte tutti con ampio distacco, e il Nitrophoska Gold mooolto più indietro,
invece, le persone che hanno commentato hanno fatto fifty fifty tra Compo e Nitrophoska..

Concime per rose Compo
Concime organo minerale
NPK contenente Magnesio
11 - 5 - 11 + 3 + 15
Contiene guano

Nitrophoska Gold
NPK + Mg + SO3
15 - 9 - 15 + 2 + 20

Contengono magnesio, il Nitrophoska contiene anche zolfo e il Compo no (perlomeno non era citato)
Quale è il più completo e a più lunga durata insomma?
Voi che dite?
Io davo un concime liquido (polvere da sciogliere in acqua) della Flortis 20-20-20...
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
quale è il migliore tra i due non lo so, ma entrambi sono validi.
Se hai anche altro, oltre alle rose, da concimare, compra tranquillamente il nitrophoska gold, in sacchi grandi, risparmi ed è più che sufficiente. Da dare chiaramante alla ripresa vegetativa, non ora.
 
Ultima modifica:

Citrodora

Apprendista Florello
sisi =) ho le rose e altri fiori, nulla di che... mi lasciava indecisa la questione del guano (presente nel Compo) e dello zolfo (presente nel Nitro) e ancora di più, il fatto che il Compo contenga la metà del P del Nitro... eppure il sondaggio l'ha vinto il Compo... ?
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
il fatto che il sondaggio l'abbia vinto il Compo è tranquillamente spiegabile con il fatto che è specifico per rose...quindi magari si compra quello convinti che sia il migliore...io col nitrophoska mi sono trovata bene, ed ho letto che lo utilizzano diversi utenti, anche tra quelli proprio "bravini"...quindi non mi preoccupo più di tanto!
In ogni caso per concimi più concentrati, io ne uso una quantità minore. Poi le rose vengono bene per un mix di variabili, dove il concime è solo una componente...tranquilla
 

soniag78

Apprendista Florello
lo scorso anno ho partecipato al corso di potatura delle rose da Barni, a domanda specifica mi hanno risposto che loro usano NitrophosKa Gold e concime pellettato... da allora ho iniziato ad usare il pellettato e da quest'anno anche il N G...
il fatto del sondaggio secondo me è anche una questione di prezzi... non tutti capiscono un granchè sui valori da apportare, non siamo tutti piccoli chimici, per chi ha poche rose un sacchetto o pacchetto che va sui 5-6 euro, come anche 8 o 10 euro li spende... chi ne ha tante invece si deve fare anche un pò i conti in tasca e deve fare un pò il confronto qualità-prezzo...
 
Ultima modifica:

Citrodora

Apprendista Florello
grazie... =) ma lo zolfo non c'è nel Compo quindi... ma sapevo che è molto necessario per la crescita, quasi un macroelemento... penso più importante del "guano" che è un prodotto complesso... quindi il Nitro è più completo in pratica?
 

Citrodora

Apprendista Florello
ahahah scusa non avevo visto la risposta di Sonia!!!!! sisi :martello::martello::martello::martello:
No sapete, il problema è che non ho il pollice molto verde (diciamo verde scuro quasi nero) quindi vorrei sapere se imputare i miei errori a me o a qualche altro fattore... quindi sono alla ricerca del concime numero 1 XDXD :rolleyes:
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
ora stai ferma e buona!!! non pensare:D...lascia fare alla natura, che passata questa freddata, vediamo se riusciamo a potare, e poi quando cominciano a "muoversi" gli diamo anche un pochino di concime:eek:k07:
 

Citrodora

Apprendista Florello
eheheh... chissà quando avrò dei figli... li manderò in giro sotto una teca di vetro e li riempirò di vitamine... sarò insopportabile!!! XDXD
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
fino all'anno passato ho utilizzato il nitrophoska blu, quest'anno è purtroppo finito il mio bel saccone :muro: e ho comprato il gold
vedremo la differenza, anche se sono molte le variabili che possono influire
un confronto si potrebbe fare con due piante uguali trattate con due concimi diversi... eppure :confuso:
 

soniag78

Apprendista Florello
ahahah scusa non avevo visto la risposta di Sonia!!!!! sisi :martello::martello::martello::martello:
No sapete, il problema è che non ho il pollice molto verde (diciamo verde scuro quasi nero) quindi vorrei sapere se imputare i miei errori a me o a qualche altro fattore... quindi sono alla ricerca del concime numero 1 XDXD :rolleyes:

certo il concime influisce, ma solo in parte... il successo nella coltivazione delle nostre amate ha molte variabili... il clima, il terreno, le innaffiature, l'esposizione solare, la varietà di rosa coltivata ecc. ecc. bisognerebbe esaminare bene il tutto per darti risposte più precise... :)
 
Alto