francescodv
Maestro Giardinauta
Se lo dai con la cadenza solita (15giorni) allora vanno bene i 3 ml per litro, se invece lo dai ogni 3 giorni va bene 1 ml per litro.
Buonasera a tutti/e, vedo che la discussione prosegue animata (e con qualche svarione).
è sempre interessante ripartire dall'ABC (Thejam :hands13ma senza farsi prendere dalla disperazione (Michele
), mentre qualcuno ha una camera da letto tropicale (Belpa
) con tanto di testimoni, mentre qualcuno dovrebbe tornare sui banchi di scuola (Stefano ), e chi torna a scervellarsi sui libri (Kelly :martello
.
dopo un soleggiatissimo weekend trascorso al mare ho ripreso l'argument e sono arrivato alla conclusione che il mio calcolo con i concimi liquidi è corretto, anche grazie ai vostri contributi. È giusto, come riporta Kelly, che gli indici sono riferiti alla % in peso, e che per l'azoto è riferito al prodotto puro, mentre per il fosforo ed il potassio è riferito al loro ossido (da cui i fattori demoltiplicativi riportati da Kelly per avere il peso del prodotto puro contenuto), non ritengo per niente corretta l'affermazione di Thejam che i prodotti si possano sottrarre miscelandoli :confuso:.
In definitiva i nutrienti sono sciolti nel liquido con la concentrazione in peso che riporta l'indice, mischiando due prodotti in quantità uguale (1litro di uno ed 1 litro dell'altro) si ottiene una miscela risultante che contiene la somma delle quantità dei prodotti che va diviso per due, in questo modo si possono mischiare concimi per ottenerne un'altro con diverso bilanciamento, i miei calcoli del post #13 sono esatti, a meno di voler ottenere "disperatamente" con estrema esattezza proprio la formula 17-5-24. Che è anche inutile perchè dovremmo poi considerare il clima,l'esposizione, il tipo di terreno, ecc. ecc.
per i prodotti solidi (Kelly) credo sia più difficile perchè i granulari rilasciano lentamente le sostanze nel terreno con una velocità che dipende dai fattori di cui prima, esposizione, clima, ecc. ecc. Mentre i liquidi sono immediatamente disponibili, quindi anche facendo la correzione con un liquido questa andrebbe ripetuta spesso, e quindi non si avrebbe più il vantaggio del granulare a lenta cessione.
ripeto se non avrò fiori di hibi grandi piu della mia faccia vi farò causa per false speranze! sapevatelo!
sono d'accordo con te. Io farei allo stesso modo, alla pianta che stenta darei più concime per vedere se viene aiutata, poi se funziona farei lo stesso anche per le altre.Giustissimo!Secondo te come è meglio?Forse nella pianta che mi sembra stentata potrei fare la prova di 1 ml.più spesso,nelle altre solo ogni 15 giorni i 3 classici,anche se sono ancora lontana dal famoso 24.....:boh:
da quello che ho capito dei concimi, più che annullarsi tra loro, possono annullarsi gli effetti dei nutrienti a causa del PH del terreno.chiedo venia ma più che una affermazione, Francesco ho cercato (male!!) di esprimere un mio dubbio.... e per sottrarre leggi "annullare l'effetto positivo dell'uno per reazione con qualche microelemento dell'altro"..... (beata ignoranza!!!)
Miché tutto quello che vuoi, basta che non usi più il traduttore di google, mi hai fatto venire il mal di testa per capire quale era il senso dell'articolo, mentre l'originale è di una chiarezza disarmante:
Io vi seguo, però non fate i furbetti e appena iniziate a dare i primi concimi addizionati fatecelo sapere se gli hiby muoiono![]()
Alex il tuo è quasi perfetto perchè è un 2-1-4, basta aggiungere sol un po di Azoto, e se hai dato del letame secondo me sei a posto.e inzomma questo topic sefà sempre più interessante....io ho riletto il bilanciamento del mio granulare che mi ero sconfuso :crazy: 10-5-20 direi che sono piu che a posto ma continuerò a seguirvi che ogni giorno ne scopro una nuova!
francesco ma che brutti hibi spennacchiati e senza fiori che hai!!! STICAZZI! cominciate a starmi tutti sui maroni sapevatelo! voi del sud poi................ cat:
Va considerato che il rosa l'ho comprato solo qualche settimana fa, mentre il rosa staziona sul terrazzo ormai da anni, e poi il tempo al Sud da più problemi nel periodo più caldo che non adesso, anzi questo è il periodo con una temperatura ottimale, mentre in piena estate con 40 gradi all'ombra son dolori. Sui vari siti americani ed australiani infatti consigliano di dare una ombreggiatura al 25% nel periodo più caldo dell'anno. il problema è convincere la fatina a farmi installare dei ripari per ombreggiarli, la struttura con il gelsomino (ragazzi che profumo in questi giorni sono partiti tutti e due, che spettacolo) e la bouga rossa l'avevo pensata apposta per metterci sotto l'hibino rosa, ed invece lei ci ha messo l'altra bouga viola cat::love_4:
bèh, viola e rosa non sono un pugno nell'occhio, sinceramente come abbinamento lo preferiso al rosa e rosso