• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione Hibiscus e non solo

francescodv

Maestro Giardinauta
Se lo dai con la cadenza solita (15giorni) allora vanno bene i 3 ml per litro, se invece lo dai ogni 3 giorni va bene 1 ml per litro.
 
K

Kelly Genova

Guest
Giustissimo!Secondo te come è meglio?Forse nella pianta che mi sembra stentata potrei fare la prova di 1 ml.più spesso,nelle altre solo ogni 15 giorni i 3 classici,anche se sono ancora lontana dal famoso 24.....:boh:
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
Buonasera a tutti/e, vedo che la discussione prosegue animata (e con qualche svarione :lol:).
è sempre interessante ripartire dall'ABC (Thejam :hands13:) ma senza farsi prendere dalla disperazione (Michele :confused:), mentre qualcuno ha una camera da letto tropicale (Belpa :eek:) con tanto di testimoni, mentre qualcuno dovrebbe tornare sui banchi di scuola (Stefano ), e chi torna a scervellarsi sui libri (Kelly :martello:).
:lol::lol::lol:
dopo un soleggiatissimo weekend trascorso al mare ho ripreso l'argument e sono arrivato alla conclusione che il mio calcolo con i concimi liquidi è corretto, anche grazie ai vostri contributi. È giusto, come riporta Kelly, che gli indici sono riferiti alla % in peso, e che per l'azoto è riferito al prodotto puro, mentre per il fosforo ed il potassio è riferito al loro ossido (da cui i fattori demoltiplicativi riportati da Kelly per avere il peso del prodotto puro contenuto), non ritengo per niente corretta l'affermazione di Thejam che i prodotti si possano sottrarre miscelandoli :confuso:.
In definitiva i nutrienti sono sciolti nel liquido con la concentrazione in peso che riporta l'indice, mischiando due prodotti in quantità uguale (1litro di uno ed 1 litro dell'altro) si ottiene una miscela risultante che contiene la somma delle quantità dei prodotti che va diviso per due, in questo modo si possono mischiare concimi per ottenerne un'altro con diverso bilanciamento, i miei calcoli del post #13 sono esatti, a meno di voler ottenere "disperatamente" con estrema esattezza proprio la formula 17-5-24. Che è anche inutile perchè dovremmo poi considerare il clima,l'esposizione, il tipo di terreno, ecc. ecc.
per i prodotti solidi (Kelly) credo sia più difficile perchè i granulari rilasciano lentamente le sostanze nel terreno con una velocità che dipende dai fattori di cui prima, esposizione, clima, ecc. ecc. Mentre i liquidi sono immediatamente disponibili, quindi anche facendo la correzione con un liquido questa andrebbe ripetuta spesso, e quindi non si avrebbe più il vantaggio del granulare a lenta cessione.

chiedo venia ma più che una affermazione, Francesco ho cercato (male!!) di esprimere un mio dubbio.... e per sottrarre leggi "annullare l'effetto positivo dell'uno per reazione con qualche microelemento dell'altro"..... (beata ignoranza!!!:D)
 

Alex81

Master Florello
francesco....tu mi piaci! ....però non mi hai nominato nemmeno in fondo....nsefà! :martello2 :lol::lol::lol:

ripeto se non avrò fiori di hibi grandi piu della mia faccia vi farò causa per false speranze! sapevatelo!
 

francescodv

Maestro Giardinauta
Giustissimo!Secondo te come è meglio?Forse nella pianta che mi sembra stentata potrei fare la prova di 1 ml.più spesso,nelle altre solo ogni 15 giorni i 3 classici,anche se sono ancora lontana dal famoso 24.....:boh:
sono d'accordo con te. Io farei allo stesso modo, alla pianta che stenta darei più concime per vedere se viene aiutata, poi se funziona farei lo stesso anche per le altre.
io sto dando il prodotto diluito ogni due giorni, sia a quello rosa che ho da anni che al nuovo arancione comprato da poco.
 

francescodv

Maestro Giardinauta
chiedo venia ma più che una affermazione, Francesco ho cercato (male!!) di esprimere un mio dubbio.... e per sottrarre leggi "annullare l'effetto positivo dell'uno per reazione con qualche microelemento dell'altro"..... (beata ignoranza!!!:D)
da quello che ho capito dei concimi, più che annullarsi tra loro, possono annullarsi gli effetti dei nutrienti a causa del PH del terreno.
non abbiamo ancora approfondito l'argomento (noi tutti neh ... non mi sono montato la testa ed ho iniziato a darmi del plurale maestatis), ma il PH del terreno è fondamentale per l'assorbimento sia dei macro che dei micro elementi.
:confuso::confuso::confuso:


Chi è più ignorante batta un colpo ... TOC TOC TOC :D .... primoooooo
 

Alex81

Master Florello
io penso che oggi visto il tempo azzarderò col granulare...e chissà che pian piano non diano segni vitali degni di nota!
buonpranzo!
 

francescodv

Maestro Giardinauta
:lol::lol::lol:

Io vi seguo, però non fate i furbetti e appena iniziate a dare i primi concimi addizionati fatecelo sapere se gli hiby muoiono:D
Miché tutto quello che vuoi, basta che non usi più il traduttore di google, mi hai fatto venire il mal di testa per capire quale era il senso dell'articolo, mentre l'originale è di una chiarezza disarmante:
riporto per tutti, escluso Kelly che ha già letto il sito direttamente.

Fertilizzare poco ma spesso.
gli Hibi in crescita ed in fioritura hanno bisogno di essere alimentati molto, specialmente quelli in vaso,
alcuni coltivatori li fertilizzano ogni volta che li annaffiano,
in questo caso utilizzano un fertilizzante diluito.

quindi il sito conferma che gli hibi non vogliono molto Fosforo perché la struttura della pianta è tale da immagazzinarlo a differenza degli altri elementi che vanno aggiunti all'acqua. le formule riportate sono 9-3-13, 10-4-12 e 12-4-18; che non sono molto diverse tra loro (quindi non cerchiamo disperatamente di ottenere il 17-5-24, basta avvicinarsi), fatto 1 il Fosforo, l'Azoto deve essere il triplo ed il Potassio 4-4,5 volte.

A me pare che questo articolo dia ragione ad HVH (ed un po anche a me) :D:D:D

insomma gli hibiscus si prestano alla tecnica della fertirrigazione.
 

francescodv

Maestro Giardinauta
e inzomma questo topic sefà sempre più interessante....io ho riletto il bilanciamento del mio granulare che mi ero sconfuso :crazy: 10-5-20 direi che sono piu che a posto ma continuerò a seguirvi che ogni giorno ne scopro una nuova!
Alex il tuo è quasi perfetto perchè è un 2-1-4, basta aggiungere sol un po di Azoto, e se hai dato del letame secondo me sei a posto.
 

Alex81

Master Florello
già fatto tutto :D letame (poco però che avevo paura di combinar guai) a suo tempo e azoto l'altro ieri :D certo che con questi due mesi assurdi sono veramente tutti stentati rispetto agli anni scorsi....noia!
 

francescodv

Maestro Giardinauta
al momento questo è il risultato della cura poco ma spesso

DSC00922 (Copia).jpg

DSC00926 (Copia).jpg
l'arancio è in vaso da 30 cm la pianta ha una altezza di circa 40 cm (senza vaso) mentre il rosa è in vaso da 45 cm ed ha una altezza di circa 120 cm (sempre senza vaso).
ancora non sono riuscito (per mancanza di tempo :muro:) a trovare un concime liquido senza fosforo, spero di aver tempo il prossimo weekend.
 

Allegati

  • DSC00923 (Copia).jpg
    DSC00923 (Copia).jpg
    96,6 KB · Visite: 21
  • DSC00924 (Copia).jpg
    DSC00924 (Copia).jpg
    96,2 KB · Visite: 22
  • DSC00925 (Copia).jpg
    DSC00925 (Copia).jpg
    95,9 KB · Visite: 19

Alex81

Master Florello
francesco ma che brutti hibi spennacchiati e senza fiori che hai!!! STICAZZI! cominciate a starmi tutti sui maroni sapevatelo! voi del sud poi................ cat:
 
K

Kelly Genova

Guest
:eek::eek: Faccio tutto quello che dici tu,lo giuro,se questo è il risultato!!:eek::eek:
Quello rosa è quasi un cespuglio,stupendo!! :love:Quello arancio ha un colore unico,ma è più...umano!:eek:k07:
PS:hai i vasi da 30 come i miei,speriamo che mi porti fortuna!!:fischio:
 

francescodv

Maestro Giardinauta
Va considerato che l'arancio l'ho comprato solo qualche settimana fa, mentre il rosa staziona sul terrazzo ormai da anni, e poi il tempo al Sud da più problemi nel periodo più caldo che non adesso, anzi questo è il periodo con una temperatura ottimale, mentre in piena estate con 40 gradi all'ombra son dolori. Sui vari siti americani ed australiani infatti consigliano di dare una ombreggiatura al 25% nel periodo più caldo dell'anno. il problema è convincere la fatina a farmi installare dei ripari per ombreggiarli, la struttura con il gelsomino (ragazzi che profumo in questi giorni sono partiti tutti e due, che spettacolo) e la bouga rossa l'avevo pensata apposta per metterci sotto l'hibino rosa, ed invece lei ci ha messo l'altra bouga viola cat: :love: :love_4:
 
Ultima modifica:

artemide

Florello Senior
francesco ma che brutti hibi spennacchiati e senza fiori che hai!!! STICAZZI! cominciate a starmi tutti sui maroni sapevatelo! voi del sud poi................ cat:

tseè... e io che devo dire?
ho 5 piantine striminzite alte 5 cm. appena nate da seme...avvoglia ad aspettare le fioriture !
 

artemide

Florello Senior
Va considerato che il rosa l'ho comprato solo qualche settimana fa, mentre il rosa staziona sul terrazzo ormai da anni, e poi il tempo al Sud da più problemi nel periodo più caldo che non adesso, anzi questo è il periodo con una temperatura ottimale, mentre in piena estate con 40 gradi all'ombra son dolori. Sui vari siti americani ed australiani infatti consigliano di dare una ombreggiatura al 25% nel periodo più caldo dell'anno. il problema è convincere la fatina a farmi installare dei ripari per ombreggiarli, la struttura con il gelsomino (ragazzi che profumo in questi giorni sono partiti tutti e due, che spettacolo) e la bouga rossa l'avevo pensata apposta per metterci sotto l'hibino rosa, ed invece lei ci ha messo l'altra bouga viola cat: :love: :love_4:

bèh, viola e rosa non sono un pugno nell'occhio, sinceramente come abbinamento lo preferiso al rosa e rosso
 

Alex81

Master Florello
le mie semine NON SONO ANCORA PARTITE....capirai bene che per quanto ti senta messa male, consolati! c'è sempre un Alex messo peggio di te! :eek:k07:
 
Alto