• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione Hibiscus e non solo

K

Kelly Genova

Guest
Allora,a parte la pubblicità ai loro prodotti,di cui non so i componenti NPK(ma ormai se hai letto sin qui,li saprai a memoria quelli ideali,no?:lol:)ha detto cose ovvie.
Non sono d'accordo su 2 cose:il terriccio per acidofile(i miei hanno terriccio universale)ed il rinvaso ogni anno.....Di solito i primi anni si aspetta e ci si regola con la crescita,idem per le potature.
Eppoi se hai dei dubbi chiedi a noi,no???:eek:k07:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Allora,a parte la pubblicità ai loro prodotti,di cui non so i componenti NPK(ma ormai se hai letto sin qui,li saprai a memoria quelli ideali,no?:lol:)ha detto cose ovvie.
Non sono d'accordo su 2 cose:il terriccio per acidofile(i miei hanno terriccio universale)ed il rinvaso ogni anno.....Di solito i primi anni si aspetta e ci si regola con la crescita,idem per le potature.
Eppoi se hai dei dubbi chiedi a noi,no???:eek:k07:
Infatti non mi pare proprio che gli hibi vogliano terreno acidofilo, non l'ho mai letto da nessuna parte. Su un libro cmq mi dice per concime liquido ogni 2-3 settimane
 

Alex81

Master Florello
invece cari i miei ragazzi confermo....terreno leggermente acido :lingua: che lo si ottiene con terriccio universale a cui io aggiungo una due manciate di terriccio per acide :D non chiedetemi dove l'ho letto ma era un sito furbus! mi sembra comunque che nell'universale stian da re...
 

francescodv

Maestro Giardinauta
che bravezza! immagini che coi granulari non si possa fare però -.-" non penso si riuscirebbero a miscelare perfettamente rilasciando in concomitanza le sostanze.... piu facile per i liquidi che oramai non uso piu -.-"
Sono d'accordo, con i liquidi è più facile perchè il tempo di "rilascio" è quasi lo stesso fra tutti i concimi, mentre per i granulari si deve stare attenti anche a questo fattore, se ho un granulare con rilascio da 30 giorni, devo mischiare correttivi che abbiano lo stesso tempo di rilascio.
 
K

Kelly Genova

Guest
Difatti ho deciso che....passo! :fischio:
Il mio granulare dura 100 giorni,darò solo l'aggiunta di potassio della Cifo e vediamo come va! :squint:
 

francescodv

Maestro Giardinauta
E son tre :burningma i garden e vivai visitati senza trovare niente!
Ma possibile che non si trova mai niente da queste parti :boh: salvo entrare in un consorzio agrario, li si trova di tutto, ma bisogna acquistare quantità industriali :muro:

@Kelly, sono d'accordo con te, fino a che non troviamo niente di più adatto continuiamo con i prodotti che abbiamo.

Io in questi giorni di gran caldo (32 gradi oggi) ho sospeso la concimazione per dargli il tempo di abituarsi al caldo, passati due/tre giorni riprendo con la concimazione a giorni alterni.
 

francescodv

Maestro Giardinauta
Ma c'è un perchè.....Innanzitutto per me da sola è troppissimo,mi va a male......Eppoi chi me l'ha suggerito l'ha pagato 7 euro e sto ladro di fiorista me ne ha chiesti 12!!!Ehi,sono genovese io,eppoi a farmi fregare così non ci sto!
L'ho capito ed approvo, era uno sfottò per gli altri commenti precedenti che sembravano non capire :D
 
K

Kelly Genova

Guest
Da me non è ancora scoppiato il caldo,in compenso sono scoppiati gli...afidi!!!:burningma E nonostante il Confidor ai primi di maggio!:confuso:
 

francescodv

Maestro Giardinauta
Francesco ma gli dai il concime tutti i giorni?

no, ho dato il concime tutti i giorni per una settimana circa, poi sono passato a darlo ogni due giorni, da quando è scoppiato il gran caldo o momentaneamente smesso, riprendo da lunedì a dare il cocnime ogni due giorni.
Attenzione, non gli do il concime nella concentrazione consigliata, ma diluità circa 4 volte: il produttore dice di usare un misurino ogni 2 litri d'acqua, io metto un misurino in 9 litri, annaffio regolarmente le piante con l'impianto di micro irrigazione e dopo un paio di ore aggiungo per ogni vaso circa due litri acqua con il concime diluito.
 

giordi

Giardinauta Senior
Maledetti Hibiscomanofrenici, mi avete attaccato la voglia matta di un H. Chinensis.
Fino ad oggi mi sono accontentato dei siriaci. Ho visto nei garden che in questi giorni te li danno quasi gratis perchè ne hanno tanti invenduti e domenica prossima vado a prenderne uno, non di più che non saprei dove sistemarli.
Premesso che nelle scale del condominio è vietato lasciare piante, come devo proteggerlo in inverno?
In casa fa troppo caldo ed è secco. Forse fuori in una serretta e ben coperto con il TNT?
PS. Ho letto che qualcuno ha fatto impollinazioni tra diverse specie di Hibi. Sicuramente sto dicendo la c.....a del giorno, ma sapete se si possono ibridare tra loro i Siriaci e i Sinensis? Con quali specie è sicuramente possibile l'impollinazione con i siriaci?
 
Ultima modifica:

francescodv

Maestro Giardinauta
benvenuto tra noi giordi :hands13::hands13::hands13: vedrai che non ti libererai più di questa passione ... e ne rimarrai pure contento :ciglione:

credo che in serra fredda e coperto con TNT dovrebbe bastare. anche se perde tutte le foglie (succede anche ai miei che tengo sempre fuori, ma la latitudine aiuta) poi vedrai che in primavera ripartirà, e se hai un bel posto soleggiato dove porlo, e provvederai ad una corretta e costante concimazione avrai una magnifica fioritura dalla primavera all'autunno.

PS: giordi ti devo tirare le orecchie :lol::lol::lol: non mi hai votato ma neanche hai votato il tuo magnifico hibi:mazza:
 
Ultima modifica:

Federica

Master Florello
Giordi fuori la vedo un po' critica, io ne ho due e li tengo in casa a 1m dalla finestra con tantissima luce e lontani dal calorifero.
Ho temperatura max 19 e l'inverno scorso è passato bene.
Fuori non mi fiderei :( qui da noi.
 

giordi

Giardinauta Senior
benvenuto tra noi giordi :hands13::hands13::hands13: vedrai che non ti libererai più di questa passione ... e ne rimarrai pure contento :ciglione:

credo che in serra fredda e coperto con TNT dovrebbe bastare. anche se perde tutte le foglie (succede anche ai miei che tengo sempre fuori, ma la latitudine aiuta) poi vedrai che in primavera ripartirà, e se hai un bel posto soleggiato dove porlo, e provvederai ad una corretta e costante concimazione avrai una magnifica fioritura dalla primavera all'autunno.

PS: giordi ti devo tirare le orecchie :lol::lol::lol: non mi hai votato ma neanche hai votato il tuo magnifico hibi:mazza:

Veramente votare al contest è stata un'impresa imbarazzante, ce n'erano di favolosi e alla fine ho votato un pò frastornato e in fretta per uscire dall'indecisione.
Devo farti una confessione: Io ho vissuto otto anni a Napoli e a Caserta avevo un gruppetto di amici. Pensa che il giorno del terremoto del 1980 ero li con loro in un bar a prendere il caffe prima di andare al cinema. Sono rimasto bloccato per due giorni nella tua città. Uno di questi amici era architetto un certo Francesco C. però non siamo più amici, da tanti anni è il responsabile del parco della reggia. Un amico comune aveva nel terrazzo un Ibiscus Rosa Sinensis in vaso alto e largo più di due metri e in autunno lo portava in casa al centro della sua enorme sala da pranzo, era uno spettacolo a dicembre aveva ancora voglia di fiorire.
 
Ultima modifica:

giordi

Giardinauta Senior
Giordi fuori la vedo un po' critica, io ne ho due e li tengo in casa a 1m dalla finestra con tantissima luce e lontani dal calorifero.
Ho temperatura max 19 e l'inverno scorso è passato bene.
Fuori non mi fiderei :( qui da noi.

AIAHH! Casa mia è più calda (non lo dire a Pisapia) e ho i caloriferi sotto le finestre. La serretta ce l'ho esposta a nord, invece nel balconcino a sud potrei tenerla ben protetta dal TNT, devo rinunciare o proviamo comunque?
 

giordi

Giardinauta Senior
Maledetti Hibiscomanofrenici, mi avete attaccato la voglia matta di un H. Chinensis.
Fino ad oggi mi sono accontentato dei siriaci. Ho visto nei garden che in questi giorni te li danno quasi gratis perchè ne hanno tanti invenduti e domenica prossima vado a prenderne uno, non di più che non saprei dove sistemarli.
Premesso che nelle scale del condominio è vietato lasciare piante, come devo proteggerlo in inverno?
In casa fa troppo caldo ed è secco. Forse fuori in una serretta e ben coperto con il TNT?
PS. Ho letto che qualcuno ha fatto impollinazioni tra diverse specie di Hibi. Sicuramente sto dicendo la c.....a del giorno, ma sapete se si possono ibridare tra loro i Siriaci e i Sinensis? Con quali specie è sicuramente possibile l'impollinazione con i siriaci?

Ciao, purtroppo a distanza di 10 giorni gli ibiscus sono esauriti, dovrei rifare un giro più lungo per tentare di trovarli. Forse non è la stagione migliore e conviene aspettare la primavera per avere più scelta e una pianta sana?!?!
 
Alto