• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Con che piante iniziare?

Trilo

Aspirante Giardinauta
Io sono bravo nella Piante carnivore, ma Vorrei iniziare ad orientarmi con Le piante grasse COSa mi consigliate?:Saluto::confused:
 

mommo

Aspirante Giardinauta
Ciao e benvenuto.
Il mio parere conta poco, poichè ho cominciato da soli 2 anni. Cominciai con una talea di opuntia microdasys, facile da curare e dalla crescita rapida.
Ps: attento a non toccarla!!!
 

reginaldo

Florello Senior
Suggerisco una Mammillaria, Sedum palmeri, Sedum in genere e quasi tutte le Cactaceae.
Ti consiglio di fare una lettera attenta in rete per capire la coltivazione e sperimentare eventualmente.
Cosiglio di visitare il sito di Mario Cecarini, Elio D'Arcangeli e se vuoi anche il mio.
Ciao
 

pedra

Giardinauta
Rebutie, sono di semplice coltivazione,fioriscono anche piccole e hanno colori bellissimi.Ah,costano anche poco :hehe:
 

Trilo

Aspirante Giardinauta
Come annaffiare , una spruzzatina ogni tanto???Non ho mai tenuto una pianta grassa in vita mia Nche perché sono un po al nord. ..:fischio:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Anche il Camaecereus è consigliabile, rustico.
Ma anche molte mammillaria (bocasana, elongata, spinosissima ecc.), e anche gli echinopsis
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Vai in un garden e prendi quelle che ti piacciono! Io ho iniziato con le succulente a foglia, ne avevo molte di più rispetto alle cactacee, ora le spinose però fanno la parte del padrone :D
 

reginaldo

Florello Senior
In un garden le piante acquistate sono in genere torba e quindi occorre sempre svasarle: la torba tende a compattarsi quando è completamente asciutta e quindi le radici vengono comprese e soffocate.
Terriccio di base: 1/3 di terriccio per cactaceae (terriccio da giardino, universale setacciato, terriccio maturo di foglie) 2/3 di materiale inerte (cocci triturati, lapillo, pomice, sabbia grossolana, ghiaia di varia granulometria, ........) In genere per Cactaceae
Per le fogliari occorre aumentare il terriccio (40-45%) e di conseguenza cala il materiale inerte che deve comunque essere superiore alla % di terriccio
E' utile predisporre anche un buon sottofondo nel vaso forato che deve essere proporzionato al diametro della pianta ( non più di 2-3 cm), Non usare vasi profondi (dipende dalla pianta) in quanto farebbe poi fatica il terriccio ad asciugarsi.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Cmq, per quel che ho visto io basta un buon terriccio universale per cactacee, che si acquistano nei garden (quello del Leroy Merlin è molto buono), e i ciccini staranno benissimo, con le minime cure
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io inizierei scegliendo la pianta in base all'estetica. Poi, conoscendone il nome, cercherei il modo per curarla al meglio.
Ce ne sono talmente tante, diverse di specie, tecnica colturale, esigenze etc. che diventa difficile dire "scegli questa o quella".
I prezzi poi, per piantine "piccole", non sono elevati. Di conseguenza si possono fare esperimenti per spingersi poi verso quelle che più vanno verso i propri gusti.

Ste
 
Alto