• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

composizione bulbose (foto)

aulenta

Giardinauta
Ciao,

finalmente la cassetta in cui ho piantato più bulbose a vari strati sta cominciando a darmi soddisfazione. :love: Già a settembre si è riempita di foglie degli anemoni (di cui ho già postato delle foto) e da fine gennaio gli anemoni sono in fiore. Ma ora finalmente stanno fiorendo anche gli altri bulbi, ed è davvero emozionante.
Questa è una foto d'insieme
 
Ultima modifica:

aulenta

Giardinauta
ed infine una foto d'insieme da un'altra angolazione. Attendo ora che fioriscano gli iris, la frittillaria e le fresie. :)
 
Ultima modifica:

aulenta

Giardinauta
california ha scritto:
ma è bellissiiiiima!
le mie di composizioni fanno un po' schifìo, ma presi singoli, i fiori, sn bellini :D
il "trucco" è usare una cassetta profonda (40 cm.) e piantare molti bulbi a piccoli gruppi e su vari strati. In questo modo se ne possono piantare molti (in quella cassetta ce ne sono circa 100!) che ben presto si riempiono di foglie dando quindi subito un'idea di rigoglioso, e si godono fioriture scaglionate. Essendo poi distribuiti su vari strati, non si intralciano a vicenda e si possono lasciare nello stesso vaso per qualche anno (poi si diradano i bulbi e con quelli in più si fanno altre composizioni, per sè o da regalare, si vendono su ebay, si scambiano con altri bulbi...). :flower:
Prova anche tu, e poi vedrai che è più semplice a farsi che a dirsi. ;)
 

coccinella40

Master Florello
Complimenti Aulenta:love_4: é veramente stupenda la tua composizione :froggie_r :froggie_r Sei Bravissimaaaaaaaaa:eek:k07:
 

prumiao

Giardinauta
Bravissima davvero, un' artista nella composizione... Ti vorrei riporre la domanda che ti ho fatto in altro thread e forse ti è sfuggita: dove li hai trovati quei bei mastelloni di legno?!? Sono un amore...
 

gracek

Aspirante Giardinauta
ma sei troppo brava!!!!

io ho messo tutti i bulbi della stessa specie insieme, in un unica ciotola (stanno venendo su davvero bene, però, non posso lamentarmi:D )
complimenti.
 

aulenta

Giardinauta
artista...ho solo preso dei bulbi e li ho piantati a gruppetti, su vari strati, il resto lo fa la natura! Il fatto è che nei balconi, per quanto grandi, ogni spazietto è prezioso, per cui vasi con 1 solo tipo di bulbi (così come per le piante stagionali) hanno lo svantaggio di essere piacevoli per un periodo e poi restano vuoti per quasi tutto l'anno. Così il bisogno aguzza l'ingegno e vengono fuori le composizioni!!
Per i mastelli, li ho presi in un garden vicino casa, ma credo che aderisca ad una rete di ferramenta perchè erano pubblicizzati su un depliant con alcune offerte, ma non ricordo di quale catena. A questo proposito, a volte le ferramenta hanno delle vere sorprese. I mastelli erano in un gruppo di 4, di varie misure (una dentro l'altra, stile matrioska) al costo di 22 €. Forse li hanno al brico, perchè il volantino mi sembrava su quello stile...se ripasso di lì, chiedo. :)
 

luckybamboo

Florello Senior
wow, che bello...ma tu hai già tutto fiorito, non vale..... :martello2 :D io sto ancora aspettando tulipani e muscrai, i giacinti non ne vogliono sapere....
 
C

clau75

Guest
aulenta ha scritto:
il "trucco" è usare una cassetta profonda (40 cm.) e piantare molti bulbi a piccoli gruppi e su vari strati. In questo modo se ne possono piantare molti (in quella cassetta ce ne sono circa 100!) che ben presto si riempiono di foglie dando quindi subito un'idea di rigoglioso, e si godono fioriture scaglionate. Essendo poi distribuiti su vari strati, non si intralciano a vicenda e si possono lasciare nello stesso vaso per qualche anno (poi si diradano i bulbi e con quelli in più si fanno altre composizioni, per sè o da regalare, si vendono su ebay, si scambiano con altri bulbi...). :flower:
Prova anche tu, e poi vedrai che è più semplice a farsi che a dirsi. ;)

GULP!
STRAGULP!
aulenta, hai fatto una composizione bellissima :hands13:
La storia dei bulbi a strati è davvero interessante :confuso:
Non è che potresti farmi uno schemino? :D Cioè, a che profondità vanno fatti i diversi strati? I bulbi non vengono troppo vicini? Li pianti tutti insieme in aututtno? E soprattutto... quali sono i bulbi che vanno messi nei vari strati per poter avere un fioritura per tutta l'estate?
Ehm, ho finito il terzo grado :ros:
 

SUN77

Giardinauta
Complimenti Aulenta sono bellissimi tutti insieme: una stupenda macchia di colore!
Anche io ho fatto di queste composizioni a strati, solo dopo aver finito mi è venuto un dubbio: i bulbi alla fine delle varie fioriture e dopo che le foglie saranno secche vanno tirati fuori dai vasi?
Tu come fai, li lasci nella cassetta o li tiri via e li ripianti in autunno???
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Che dire.......:confused: Non trovando nulla di originale da dirti, non posso far altro che ripeterti ciò che tutti gli altri ti hanno detto: BRAVISSIMA! Hai molto gusto nell'accostamento dei vari bulbi.
 
C

chichia

Guest
Davvero BELLISSIMA la tua composizione ... però devo farti una domanda hai detto che nella composizione della foto ci sono circa 100 bulbi ... ma con le distanze come fai? Sul libro che ho a casa dice ad esempio che tra un bulbo di fresia e l'altro devono esserci almeno 20 cm tra uno e l'altro e vanno messi a 8-10 cm di profondità come fai a rispettare tutte queste distanze con tanti tipi di bulbi? Non si danneggiano tra loro? Tu li pianti in periodi differenti o in autunno prepari la composizione nel suo insieme?
Ciao
Silvia
 
F

fecolina

Guest
che incanto :love: complimentissimi :flower: :flower: :flower:
anch'io vorrei avere tutte le info che ti hanno chiesto le altre :inc:
ma si possono piantare i bulbi in questo periodo?
 
Alto