• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come regolarmi nei tread di spiegazione della sezione

Grappino

Esperto Sez. Prato
Penso si riferisca alla quantità non ben precisata e al tipo di concime altrettanto non ben precisato :lingua: (fermo restando che forse contiene un filino di troppo sia di azoto che di fosforo)
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
A OK certo ho dato i 15 g/m forse un pelino meno in quanto è finito
Il tipo è il blaukorn classica kompo ......che finalmente è finito

E puntuale torna l'autunno, temperatura a 15 gradi, così di nuovo fino a lunedi
ezetavem.jpg


Questo non aiuta
gu3anaja.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

bierreuno

Aspirante Giardinauta
rieccoci qua......la situazione a fine agosto è di stallo, ovvero ha talmente piovuto tanto che son 13 gg che non si riesce a tagliare senza fare un disastro, oggi e domani forse ce la faccio, ha piovuto ieri mattina, taglio alto, sperando che settimana prossima si asciughi un pò e procederò abbassandomi di una posizione, va bene?

Considerando che settembre parte non proprio con meteo normale, più freddo, quali sono i lavori da pianificare in questo periodo?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Essendo una nuova semina, le operazioni da farsi sono una concimazione azotata con lenta cessione 20-5-10 (o simili) e trasemina in zone rimaste spoglie. Fai bene ad abbassare un pò il taglio (45-50mm) e a farlo con erba il più asciutto possibile.
Casomai posta delle foto.
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Grazie white, però non è una nuova semina, al massimo ci sono parti che ho tra seminato a causa della zona umida e in ombra ma sostanzialmente non è un prato nuovo, ha i suoi 4 anni, purtroppo ho visto che il muschio impera nelle solite zone, troppo ombra e troppa pioggia, stessa situazione per un vicino
Ho inoltre una zona sotto altra pianta dove appare stentata e sottile anche senza muschio, appena possibile metto foto
Grazie
Aggiungo foto
Vista globale
90ccd2aeeecc45168f9463ba2fef6eff.jpg

cc5f439894e06f14127d2dd73224f293.jpg

Qui sopra e anche la seguente vedete la pianta alta ai cui piedi è sempre presente erba stentatella
17d230c09783b952b8585b4c42cfd696.jpg

Segue zona caco problematica, si trova sempre in ombra e umida, a fianco confina col vicino e la sua zona è simile alla mia, lui ha l'ombra della casa, d'altronde quest'anno abbiamo deciso di far crescere i cachi quindi è stata potata poco
d38af28ce2db4377f8e869d960f2d70b.jpg

Questa è la situazione ai piedi di quella pianta che menzionato prima
199a43f4512d4559cd87d1f3823a65af.jpg

5bf13e5eb0b6003dd94f4e7fc2f20e5f.jpg


Altre a caso
f0a1fbcc29c84da059addc487b7b7cc2.jpg

0e2f5e5e80dc3b0fdec8bf70c6c52721.jpg



Come concime ho a disposizione lo sportsmaster crf che avevo dato in precedenza, non serve ora? Quando distribuirlo?
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Purtroppo il muschio impera nelle zone che stanno troppo a lungo bagnate e dove c'è poca circolazione d'aria. Anche l'altezza di taglio influenza l'invasione da parte del muschio, pertanto tenere il prato più alto nè riduce lo sviluppo. Dovresti contrastarlo in quelle zone con una bucatura e l'apporto di sabbia. Nel caso della pianta, è cosa nota che esiste un forte antagonismo tra essa e il prato sottostante, in questi casi cercare di recuperare un pò di spinta vegetativa con apporti fogliari e verifica del grado di irrigazione (spesso scarso o superficiale). Le specie cespitose (a differenza di quelle stolonifere) soffrono molto la competizione radicale. In questi casi, conviene anche in quelle zone (sotto il fusto della pianta) bucare il prato e sabbiarlo per massimizzare l'approfondimento radicale dell'erba.
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
E' poa annua .. purtroppo non puoi farci nulla ma in breve tenderà a scomparire per poi ripresentarsi dal prossimo autunno (ca 3/4 nasce in autunno e fiorisce come nel tuo caso in primavera, l'atro 1/4 nasce in primavera) .. un modo per ridurre le nascite è quello di utilizzare un antigerminante prima del periodo favorevole alla sua nascita.

cigolo
Capito male o tra poco sará il momento di agire contro la poa?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Esatto ... ricorda comunque che l'antigerminante riduce ma difficilmente è in grado di azzerare completamente le nascite. Ricordo che anche evitare di fornire fosforo (o almeno fornirne il meno possibile) nonchè tenere un taglio abbastanza elevato riduce le nascite di poa annua.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Si, un po più alta.
Qualcosa contenente pendimethalin o oxadiazon da quando le medie vanno sotto i ca 20° ... ci siamo quasi.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Sará difficile intendersi col tipo al consorzio....speriamo di trovarlo, poi come si opera, si rasa, e si sparge a pompa presumo come da istruzioni su confezione
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Esistono prodotti sia granulari (pronti all'uso da spargere) che liquidi (da diluire e spruzzare), con entrambi è consigliata una breve irrigazione post distribuzione.
Se al consorzio non vi capiste fagli qualche nome commerciale tipo: activus ec, pedulum, stomp aqua, most micro, ronstar, etc.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Esistono prodotti sia granulari (pronti all'uso da spargere) che liquidi (da diluire e spruzzare), con entrambi è consigliata una breve irrigazione post distribuzione.
Se al consorzio non vi capiste fagli qualche nome commerciale tipo: activus ec, pedulum, stomp aqua, most micro, ronstar, etc.

cigolo
Dubbio,
Questi sono solo per la poa o sono antigermino in generale?

E altro dubbio
Vorrei dare il dicotex come anno scorso, visto che ho avuto poche figlie larghe, e anche il dicotex perché invece il pabbio è comparso a tradimento, quindi che piano di lavoro mi consigli di mettere in atto?
Grazie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dubbio,
Questi sono solo per la poa o sono antigermino in generale?
la seconda

Vorrei dare il dicotex come anno scorso, visto che ho avuto poche figlie larghe, e anche il dicotex perché invece il pabbio è comparso a tradimento, quindi che piano di lavoro mi consigli di mettere in atto?
Suppongo intendessi dire greenex per combattere il pabio. Comunque sia ti consiglio di passare subito l'antigerminante e dal giorno successivo in poi agire col greenex. Il dicotex usalo solo se ci sono delle foglie larga qualche giorno dopo il greenex.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Comunque sia ti consiglio di passare subito l'antigerminante e dal giorno successivo in poi agire col greenex. Il dicotex usalo solo se ci sono delle foglie larga qualche giorno dopo il greenex.

cigolo

Ciao, rieccomi :storto:

allora, secondo le previsioni domani piove, va bene che dopo l'antigerminello c'è da bagnare, ma qui ultimamente non piove, lancia secchiate, col rischio che mi slavi via tutto, quindi farei il lavoro giovedì o venerdì, però nel frattempo l'erba, tagliata a 6/7 cm venerdì scorso sarà lunghetta, e allora chiedo se dovrò tagliare prima o sa va bene anche se è un pò lunga, e nel caso affermativo poi quando posso rasare?

abbi pietà e porta pazienza :martello:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Taglia, antigerminello, bagnatina per traslocarlo al suolo ove esplicherà la sua azione, dopo un paio di gg greenex, dopo altri 1-2gg se necessario dicotex, successivamente per 2 giorni non bagni e non tagli.

cigolo
 
Alto