• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come la vedete una lista di fiori neri?

  • Creatore Discussione Constance Spry
  • Data di inizio
C

Constance Spry

Guest
In precedenza abbiamo fatto una lista di fiori blu ed una di fiori verdi. Che ne direste di un'altra sui fiori neri (o giù di lì)?
A me ne vengono in mente solo due: la rosa Black Baccarat ed un iris nero del catalogo Degl'Innocenti.
 
L

lulù

Guest
ciao Connie,
esiste anche un elleboro orientale con il fiore quasi nero.
lulù
 

Noor.

Giardinauta Senior
C'è una vivaista poco conosciuta, collezionista di Violette, Mirella Collavini Presot, che ha un'intera selezione di fiori neri, nel suo vivaio. Dovrebbe essere all'Orticola, speriamo!

Dunque... nero nero nero? Innanzitutto, visto che citavi le Iris, ci sono i Barbati "Black Swan", "Black Taffeta" e altri, tutti sui toni del blu-nero o marrone-nero, mentre un'Iris di un nero profondissimo è l'Iris chrysographes "Nigra".
Poi c'è la curiosa Rudbeckia occidentalis, dai capolini conici senza "petali", alcune forme della Knautia macedonica (piuttosto marrone scuro che nero puro), l'Althea rosea "Nigra", le Viole "Black Pansy", "Bowle's Black", "Molly Sanderson", il Papaver somniferum "Black Peony", molte varietà di Helleborus orientalis, la Salvia discolor (forse l'unico fiore nero profondo). Poi ci sono alcune Rose che hanno bocci quasi neri, "Magia Nera", "Guinée", "Empereur du Maroc", "Eugène Bauhernais"
eugene2a.jpg

..... e fogliami, neri: Ophiophogon planiscapus "Nigrescens", Perilla "Black Velvet"... ;)

[ 29-03-2002: Messaggio scritto da: Noor ]
 
K

Kiras

Guest
Neanche io sapevo che ne esistessero. Ma non rendono troppo cupo un giardino?? In che composizioni possono essere valorizzati e contemporaneamente valorizzare altre piante? :confused: volgio dire, senza incupire il giardino? Sarà che per me finora giardino ha significato verde e colori abbinati in vario modo. NEssuno ha altre foto in modo da concretizzare la mia immaginazione? :rolleyes:
 
T

trem

Guest
non è esattamente un fiore nero, sono le foglie che sono nere, ma l'aspetto è quello di un fiore a rosetta su un lungo gambo, è una succulenta.
la prima foto è Aeonium arboreum varietà Atropurpurem, che è rossoporporatestadimorobrunoscuromoltoscuroquasineromanonproprioneromaquasicimancapocochelosia, sta molto bene abbinato all'Aeonium arboreom normale, quello verde. la seconda foto è sempre A. arboreum varietà Schwartzkopft che sarebbe come dire testa nera, e in effetti è comesefosseneromoltopiùnerodiquellodiprima.
tremaenoium.JPG

tremaeoniumschw.JPG


[ 29-03-2002: Messaggio scritto da: trem ]
 

Noor.

Giardinauta Senior
Trem(endo) scusa un po', ma tu le piante le fotografi e basta o te le fumi pure?!?! :D :D :D :D

Sei più matto di Connie! Ciao!
 

reginaldo

Florello Senior
La pianta che appera nella foto non mantiene i colori scuri se lasciata pewr diverso tempo alla luce diretta ed una varietà orticola dell'Aeonium arboreum cioè il nome per esteso è Aeonium arboreum "atropurpureum" che annoverata nella famiglia delle Crassulaceae.
Quando emette il fiore la pianta muore, ma normalmente ha gettato già un altro ramo per la propagazione della specie.
Ciao
Reginaldo
 
C

Constance Spry

Guest
Grazie Reginaldo, e grazie Trem (sei simpatichissimo!)
Io ai fiori neri non è che ci ho mai pensato come possibili ospiti della mia tinozza, se non quella rudbeckia nera di cui parla Noor, che intendo ritirare dalla Stassen.
Non so, forse con del bianco? O sarebbe un accostamento troppo scontato? Io credo che andrebbe, soprattutto se il bianco avesse delle sfumature rosate, ed anche con un rosamoltochiarochenonèpropriorosamaneanchebianco. E poi dipende molto anche dalla sfumatura del nero, se dentro c'è un po' di marrone, o rosso, o viola, o porpora.
In ogni caso io metterei dei toni molto chiari, oppure accesi, moltomamoltoaccesi, come un rosso scarlatto intensissimo.
Riguardo alla posizione io li vedrei in zone più in ombra che al sole, per accentuare l'effetto "notturno".
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Reginaldo, ma sei sicuro che scolorisca? Io ne ho avuta una, in giardino, per almeno 15 anni, in pieno sole, ed è sempre stata esattamente del colore delle foto di Trem. :confused:
 

Noor.

Giardinauta Senior
Tornando ai fiori "neri", ricordo tempo fa un giardino "celtico" presentato al Chelsea Flower Show, in cui piante e fiori esclusivamente nei toni del porpora-nero, con solo qualche pennellata crema, erano disposti tra lo sfasciume di rocce pure nere. Un'atmosfera d'altri luoghi e tempi.
I fogliami e le fioriture scure sono preziose, perché tutti i quadri sono fatti di chiari e di scuri, ma non bisogna abusarne perché possono appesantire la scena o farla sembrare troppo "teatrale".
Detto ciò, il mio accostamento preferito per questi toni è con un pesca-albicocca chiarissimo. Altrimenti, meglio seppelliti da fogliami grigi ed argentati con poche fioriture rigorosamente in rosa... quello che dicevi tu, Connie!
 
C

Constance Spry

Guest
Connie_blackcloud.jpg

Papaver somniferum Black Cloud, nuova versione del Black Peony
Connie_blackpeony.jpg

papaver somniferum Black Peony
 
T

trem

Guest
L’Aeonium arboreum “Atropurpureum” nella foto è stato fotografato in pieno giugno in pieno sole al Jardin Exotic di Monaco. Per dare ulteriori informazioni sulla pianta trascrivo in proposito da “Cactus di Terry Hewitt (deagostini)”. Dell’A. si dice “Al sole le foglie verdi diventano rosso-porpora scuro. I fiori gialli appaiono da fine inverno a primavera. Le piante giovani si possono usare per bordare le aiuole, quelle adulte per formare cespugli di grandi dimensioni.”
La foto dell’Aeonium arboreum “Schwartzkoptf” sono state fatte al giardino di Villa Ephrussi a Cap d’Antibes in pieno sole nel mese di maggio. Sempre dal libro suddetto trascrivo “Questa cultivar, di un porpora così scuro che sembra quasi nero, conserva il colore intenso tutto l’inverno se collocata in posizione luminosa. Molto decorativa nelle aiuole estive, ha rosette più grandi rispetto all’A. arboreum ed è più resistente.”
 
S

Sascia

Guest
Ne conosco anch'io una: semplicissima nemofilla. E' piccolina, con fiore semplice completamente nero con sottilissimo bordo bianco. Moooolto eleganti... Mi stanno cominciando a fiorire ora! :D :D
Ciao. Sascia
 
Alto