• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come farò con loro?

Violetta516

Maestro Giardinauta
Piera Piera quanto ci fa male amare questi esseri meravigliosi...se li si lascia liberi rispettando la loro natura, si rischia di perderli o peggio, se si tengono chiusi in casa si soffre a vederli guardare fuori smaniosi e tristi un pò di prato e di verde, gli altri gatti che corrono liberi. Io non so davvero più cosa sia giusto, qualunque cosa si fa si influisce sulle loro vite e sul loro destino. Cerco di sentirmi meglio pensando che faccio del mio meglio, tutto quello che posso. Pippo prima o poi si calmerebbe? Si adatterebbe forzatamente alla casa ed al nuovo giardino? Sarebbe giusto limitare il suo istinto e la sua libertà? Il suo bene secondo noi è il bene per lui? Io tendo sempre a proteggerli anche da loro stessi, forse faccio male e me lo chiedo ogni giorno, io che i miei mici, anche forzatamente perché vivo in appartamento, li ho sempre tenuti chiusi in casa. Speriamo bene Piera, magari ritroveranno la via di casa e tu continuerai a cercarli, lo so.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Violetta Pippo è stato sempre uno spirito libero, pur sterilizzato in estate stava fuori due-tre giorni e mi toccava andarlo a cercare, negli ultimi anni si era calmato e passava più tempo in casa. Questa sera sono andata in colonia e dopo averlo chiamato è arrivato miagolando come un matto, mio marito vorrebbe riportarlo su ma io ho paura, paura che scappi nuovamente e che vada incontro a qualche incidente, sono molto combattuta, non so che fare.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Di certo se lo porti su devi tenercelo costretto, potresti fare un ultimo tentativo, non c'è niente che gli piaccia particolarmente e che possa trattenerlo lì? Un cibo, un gioco...sebbene immagino che i mici che vivono all'aperto dei giochi se ne freghino altamente. Capisco il tuo dilemma...qualunque cosa farai è un rischio, bisogna capire qual è il rischio minore...
 

delfino 2

Giardinauta Senior
oh mamma mi sono letta tutte le vicissitudini che avete passato solo ora....non vi dico come sto perchè se tutto và bene entro fine estate finalmente ci trasferiamo e solo l'idea di poter non riuscire a far adattare i miei due piccoli al nuovo ambiente mi viene male!mi date qualche consiglio per comportarmi al meglio o per far tutto il possibile per fare le cose nel miglior modo...
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
delfino i tuoi piccoli stanno dentro casa o girano anche fuori? Purtroppo è vero che i mici sono molto abitudinari e legati al loro territorio, come si vede dalla storia del trasferimento di Piera. Se sono dentro casa credo che soffrano lo stesso ma poi. anche perché non hanno scelta, si adattano, basta non cambiare troppo le loro abitudini, portare le loro cose con i loro odori in modo che non si sentano troppo estranei.... Io venerdì dovrei portare i miei due gattoni (10 e 11 anni) nella nuova casa, togliendoli da quella in cui hanno sempre vissuto, anche se spesso limitati ad una sola camera ed ho anche un problema di convivenza con un altro gattino. Difficile...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
delfino i tuoi piccoli stanno dentro casa o girano anche fuori? Purtroppo è vero che i mici sono molto abitudinari e legati al loro territorio, come si vede dalla storia del trasferimento di Piera. Se sono dentro casa credo che soffrano lo stesso ma poi. anche perché non hanno scelta, si adattano, basta non cambiare troppo le loro abitudini, portare le loro cose con i loro odori in modo che non si sentano troppo estranei.... Io venerdì dovrei portare i miei due gattoni (10 e 11 anni) nella nuova casa, togliendoli da quella in cui hanno sempre vissuto, anche se spesso limitati ad una sola camera ed ho anche un problema di convivenza con un altro gattino. Difficile...
sarà come dite tutti .......io allora mi sento, oggi , di essere stato davvero amato e benvoluto dai miei miciotti ......nonostante tre di loro fossero gattoni da "gronda"provenendo da spazi "aperti" di strada e parchi ......
pur di stare con noi si sono adattati tantissimo alla nuova e ristretta casa ......
violetta continua così da mamma gatta quale sei ...vedrai che tutto si risolverà benissimo
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Se i mici stanno dentro casa problemi non ce nè sono, saranno impauriti i primi tempi ma poi si abituano. Metti le stesse copertine, stessi giochi e per aiutarli anche un diffusore di feroormoni. Diversamente se sono abituati fuori come lo sono i miei è un problema a me no che non li tieni chiusi per un mese. Io avevo nove gatti adesso ne ho cinque, quattro sono scappati, l'ultima dopo tre settimane dal trasloco.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
sarà come dite tutti .......io allora mi sento, oggi , di essere stato davvero amato e benvoluto dai miei miciotti ......nonostante tre di loro fossero gattoni da "gronda"provenendo da spazi "aperti" di strada e parchi ......
pur di stare con noi si sono adattati tantissimo alla nuova e ristretta casa ......
violetta continua così da mamma gatta quale sei ...vedrai che tutto si risolverà benissimo

Marco grazie..."mamma gatta" è proprio come mi sento...

Potreste consigliarmi come risolvere un problema? Uno dei miei gatti grandi, nonostante sia castrato ed abbia sempre vissuto in casa, buonissimo con le persone, anzi molto timido e schivo, ha reagito in modo molto aggressivo con il gattino di un anno. L'ho portato a casa dove sono i grandi per farli conoscere ma è successo il finimondo. Questo gattone, 11 anni, da buono e timido si è trasformato in un "castoro mannaro", gonfiandosi a dismisura ed emettendo ululati mai sentiti prima, con l'intento chiaro di attaccare il piccolo e non per giocare, cosa che ha fatto ma sono stati subito separati e non li ho fatti più incontrare. Forse il problema è che il piccolo è entrato in casa "loro" quindi l'hanno visto come invasore. Spero che le cose cambino quando saranno loro ad entrare nella casa dove dovranno vivere da ora in poi che per loro è sconosciuta ed è già abitata dal piccolo. Forse non avendo un territorio da difendere non saranno così aggressivi, che mi dite? altrimenti sarà un grosso problema per tutti...ho aspettato tanto di prenderli con me...

Piera ho letto dell'altra gatta fuggita, mi dispiace tanto, Pippo lo vedi ancora?

Aggiornamenti sui gattini del cortile: l'ispettore ASL non mi ha ancora chiamata, stiamo sempre arrampicandoci sul muretto come ladri, loro ci aspettano tutte le sere. Spero che quella gentaccia che abita lì sappia un giorno cosa significa avere sete e fame e ricevere solo calci.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Si Violetta Pippo lo vedo qualche volta quando vado in colonia a portare la pappa ai mici randagi, Martina era serena e tranquilla nella casa nuova è scappata per colpa proprio di Pippo. Per il problema che hai postato ti do gli stessi consigli che diedi a Spulky per un problema simile.
Lascia la porta della camera socchiusa e bloccata, in modo che non possa aprirsi nè chiudersi (basta metterci in mezzo un pelouche piccolo ed una sedia a bloccarla ad esempio). Da quello spiraglio si annuseranno, metti una cordicella corta con due giochini legati alle estremità attraverso la porta e cerca di indurli a giocare un po' tra loro guarderanno, litigheranno. Accarezzali alternativamente, soprattutto tutto attorno ai baffi e sui fianchi, così scambierai gli odori e farai in modo che leghino l'odore dell'altro a qualcosa di positivo. ) Falli mangiare spesso entrambi vicino al battente, scambia le copertine, i giochini, i cuscini ogni giorno. Dopo alcuni giorni le lasci incontrare, falle giocare molto insieme, usa l'erba gatta, distribuisci premietti come scatolette piccole e particolarmente gradite quando siete tutti insieme nella stessa stanza. Se dovessero litigare, prima di allarmarti ed intervenire osservali, spesso giocano soltanto, ma se ti sembra che esagerino lancia un pupazzo, una pallina, qualcosa che faccia rumore ed attiri l'attenzione: si separeranno di scatto. Se nemmeno così si separano tiri loro un cuscino, o spruzzi dell'acqua con uno spruzzino.
 

delfino 2

Giardinauta Senior
i miei miciotti stanno sia fuori che dentro dipende che tempo fà fuori:squint:
IMG_1666.jpg

12042010 005.jpg
..non so spero proprio di cavarmela....sicuramente saranno gli ultimi ad essere trasferiti quando il caos sarà finito..il discorso è che ci trasferiamo a 500m da dove siamo ora, e tutto il tempo che non siamo a casa loro passano il tempo a casa dai miei che sono a 10 m da dove sono ora....boh per me li ritroverò sempre a casa dei miei!!!
 
Ultima modifica:

Violetta516

Maestro Giardinauta
Piera grazie, infatti conto di portarli questo venerdì così avrò tre giorni per stare in casa ed osservarli. Martina ha seguito Pippo? Lei la vedi?

..non so spero proprio di cavarmela....sicuramente saranno gli ultimi ad essere trasferiti quando il caos sarà finito..il discorso è che ci trasferiamo a 500m da dove siamo ora, e tutto il tempo che non siamo a casa loro passano il tempo a casa dai miei che sono a 10 m da dove sono ora....boh per me li ritroverò sempre a casa dei miei!!!

Delfino ma sono bellissimi!!! MI sembrano piccoli, forse si abituano più facilmente, Piera saprà dirti meglio. Forse visto che la zona è così vicina si sentiranno comunque a casa.
 

belvedere

Giardinauta Senior
credo che sia difficile che un cane arrivi ad uccidere un gatto, è vero che si odiano ma è solo screzio fatto da "corri che ti inseguo".
non ho mai osservato doberman in un confronto con gatti, ma cani più domestici non li vedo come pericolo.

tranquilla che la gatta sa come difendersi soffiando e con le unghiette affilate, comunque è più facile che facciano amicizia rispetto piuttosto che si uccidano :)
dopo una settimana saranno tranquilli...


Secondo me i cani non sono di per se' crudeli, ma alcune razze magari sono meno docili (poi alcuni padroni ci prendono gusto ad aizzarli: la vicina di mia cugina ha un cane da guardia che ha già ammazzato due gatti, così lei pur avendo uno spazio esterno è costretta a tenere i suoi mici in casa perchè se escono teme facciano una brutta fine....).
VIceversa in campagna ci sono 3 cani - di padroni diversi - che abbaiano molto ma che si trovano a mangiare insieme ai gatti del vicinato!
 

belvedere

Giardinauta Senior
raga mi sta venendo il panico.
mia madre (78 anni) ha preso da qualche mese una micetta. E' la sua prima gatta e si adorano reciprocamente.
La micia prima era di una signora indigente che le dava molte coccole ma poco cibo, spesso solo un po' di verdura. Quando mia madre l'ha presa la micetta era alquanto malconcia, magra, col rraffreddore gli occhi cisposissimi ecc.
A furia di cure e amore ora è bellissima, morbida e persino ****NA. Vive a Sanremo esclusivamente in casa (100 mq) con piccolissimo balcone. Mia mamma ha diversi impegni fuori casa ma passa almeno mezza giornata in casa e perciò non resta mai sola troppo a lungo.
Mia madre si sta preoccupando del futuro della gatta nel senso che pensa al fatto che se lei morisse la gatta avrebbe bisogno di un nuovo padrone. Io le avevo promesso di prendermene cura.
IO adoro i mici, ma la mia nuova casa (a genova) è 60 mq e io sto fuori casa tutto il giorno per lavoro.
Ho un grande terrazzo (50 mq) ma nei mesi freddi è inagibile perchè espostissimo a venti e intemperie perciò non potrei mica lasciare il gatto lì fuori!
Dentro casa sarebbe solo molto a lungo e gli ci vorrebbe una compagnia, ma due mici in poco spazio, per giunta tutto parquet tappeti di valore ecc. non so come fare.
Questo pensiero mi assilla molto, io adoro i mici e in buona fede ho fatto una promessa che non so come poter mantenere.
Mi potete consigliare??
 
Alto