• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cicas....vuol terreno acido?

Madre Natura

Giardinauta
ok grazie per i vostri consigli...allora non è niente di grave...ma questione di tempo!
non sapevo che l'ingiallimento, oltre al normale processo di invecchiamento dipendesse dalla mancanza di ferro e manganese...prima dell'inizio dell'estate le foglie ingiallivano troppo in fretta, non mi sembrava un normale ingiallimento da foglie secche...ma ora la situazione si è equilibrata.
@francesco: come si chiama il concime che le dai?
aspetterò con pazienza :D
 

francescodv

Maestro Giardinauta
ciao, il manganese è presente in molti concimi sia liquidi che granulari. se vuoi intervenire in modo diretto (ma attenzione alle dosi) ci sono in commercio prodotti specifici o misti con altri elementi.
uno per tutti 'manganese fast' della cifo.
 

Madre Natura

Giardinauta
ehi ragazzi!
la mia cycas ha alcune chiazze gialle sulle foglie...da cosa può essere causato? sono scottature?
comunque mi sembrerebbe strano se fossero scottature, perchè non l'ho spostata dall'inizio della primavera e le chiazze compaiono ora...mmh qualcuno mi può illuminare?
 

francescodv

Maestro Giardinauta
le cycas sono piante da pieno sole, è quindi difficile che prendano scottature, è molto più probabile che sia carenza di micro elementi.
posta delle foto e potremo capirne di più.

fammi sapere se hai usato un concime liquido con micro elementi come ti avevo consigliato?
 

Madre Natura

Giardinauta
le cycas sono piante da pieno sole, è quindi difficile che prendano scottature, è molto più probabile che sia carenza di micro elementi.
posta delle foto e potremo capirne di più.

fammi sapere se hai usato un concime liquido con micro elementi come ti avevo consigliato?

ehm...no :D
ultimamente sono presa da mille impegni :( e non ho più avuto tempo...
questa settimana è più tranquilla, ne aprofitto per gironzolare in vivai in cerca del concime miracoloso ;)
domani, se riesco, posto una foto cosi mi aiuti a capire la causa.
 

Madre Natura

Giardinauta
grazie per il suggerimento. ora ho le idee piu chiare.
ho notato che la foglia nuova man mano che cresce, sembra indebolirsi...o è una mia impressione? mannaggia, ce n'è sempre una! :mazza:
 

Madre Natura

Giardinauta
Ciao,

cosa intendi per indebolirsi?

Ste

nel senso che la nuova fogliolina sembra più sottile, più chiara rispetto dalle altre e man mano si va verso la cima le foglie si richiudono verso il centro. è carenza di minerali o dipende dal fatto che la foglia sia giovane, tenera? le temperature minime si sono abbassate a circa 10 gradi, è ora di metterla al riparo?
grazie mille per la risposta! :tupitupi:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

che la foglia nasca arricciata è normale, con le singole foglioline che compongono la fogliona ricurve verso lo stelo centrale. Crescendo poi la foglia si distende e si irrobustisce e le foglioline diventano dure e pungenti.
Anche il colore più chiaro è abbastanza normale (verde chiaro, non giallo però).
Anche da noi le temperature sono scese ed è ora di ritirare le piante.
Sono piante tropicali, non amano il freddo. Meglio ritirarle un giorno prima che farsi cogliere impreparati dal gelo (e da voi anche dalla nebbia).
Da adesso, se la metti in una serra fredda, dirada di molto le innaffiature.

Ste
 
Ultima modifica:
Alto