• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chelati, fosfati, umati...ci perdo la testa!

Datura rosa

Guru Master Florello
La mia camelia che da poco mi ha dato il primo fiore (da talea) e la sua mamma cominciano a presentare sintomi di clorosi.
Non mi era mai capitato e mi sto perdendo in un mare di consigli.
Di mio so (anzi a questo punto mi sembra di sapere) che il rimedio migliore per l'assorbimento del ferro è il chelato di ferro ma non so se la sua somministrazione sia indicata in questo periodo.
Ho letto anche che essendo solfati e chelati dannosi per l'ambiente sarebbe il caso di utilizzare degli umati o fulvati di ferro che sono più simili all'humus e, quindi, meno inquinanti.
Ma in che forma si trovano in commercio ed è facile reperirli?

Che fare: help me!!!!!!!!!!!!

Kiwo se ci sei batti un colpo!!!!!!!!!!!!!!!!!


:confused::eek::muro:
 

kiwoncello

Master Florello
Clorosi = (in genere) nervature verdi e resto della foglia giallo, ovviamente con varie gradazioni di intensità. Nella fase invernale preferisco spargere in superficie solfato di ferro che inacidisce favorendo quindi l'assorbimento di ferro. Come inizia la ripresa vegetativa invece annaffiatura con un chelato di ferro che non acidifica ma fornisce ferro in forma immediatamente assimilabile. A monte di tutto però c'è il terriccio ormai esaurito oppure alcalinizzato col tempo, per cui tutto sommato sarebbe meglio ricorrere ad un bel rinvaso nel più largo con terriccio acido, of course.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Grazie, Kiwo!!!
Le mie camelie sono in piena terra: una è di circa 3 metri di altezza per un diametro di circa m 2,5
mentre questa piccolina è un alberello di 2 metri di altezza e non saprei proprio come arricchire il terreno che, peraltro, concimo regolarmente.

90n3n9.jpg


Mi sono accorta, poi, che anche la piccola Fragrant joy comincia a d avere qualche problema che mi sembra, però completamente diverso. Queste sono le foglie malate.

2w3288h.jpg


ekjh1h.jpg
14dqamh.jpg


(mi spiace per le immagini non buone ma come fotografa sono meno di zero!!!)

Che posso fare???? Ho delle bustine di Sequestrene della KB (NK 138 Fe) ma non mi sembra l'epoca giusta per somministrarne.
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Non mi pare clorosi; due possibilità, o carenza d'azoto al che potrai ovviare con la concimazione a fine febbraio oppure sofferenza radicale. Vedo che il livello del terriccio è piuttosto basso nel vaso: ciò che potresti ben fare (anche adesso) è sollevare il pane radicale, controllare lo stato delle radici basse e, se marce, eliminarle. Quindi apporre un buon strato drenante, terriccio fresco e rinvasare nello stesso vaso rialzando quindi il livello. La pianta dovrebbe risentirne beneficamente.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Scusa Kiwo, non sono stata molto chiara: le foglie delle quali ho inserito le foto sono della Fragrant joy in vaso per la quale sicuramente farò come dici.
Per le due grandi che cominciano già a fiorire e sono in piena terra, ho ricontrollato oggi la situazione ed è peggiorata. Le foto di queste ultime piante sono queste
2lu2rcw.jpg


Il retro delle prime tre è pulito e mostra solo il verso delle macchie del margine superiore mentre sulla quarta ci sono dei puntini rialzati tipi bollicine polverose e sulla quinta anche una specie di ragnatela bianca piuttosto compatta.

quarta
4lsxzn.jpg


quinta
9bf8tz.jpg


15fhhko.jpg
 

billgates13

Giardinauta Senior
Scusa Kiwo, non sono stata molto chiara: le foglie delle quali ho inserito le foto sono della Fragrant joy in vaso per la quale sicuramente farò come dici.
Per le due grandi che cominciano già a fiorire e sono in piena terra, ho ricontrollato oggi la situazione ed è peggiorata. Le foto di queste ultime piante sono queste
2lu2rcw.jpg


Il retro delle prime tre è pulito e mostra solo il verso delle macchie del margine superiore mentre sulla quarta ci sono dei puntini rialzati tipi bollicine polverose e sulla quinta anche una specie di ragnatela bianca piuttosto compatta.

quarta
4lsxzn.jpg


quinta
9bf8tz.jpg


15fhhko.jpg

il problema potrebbe essere un mancato assorbimento di potassio(le foglie mi sembra dicano questo...) dovuto ad un'acqua tropo calcarea oppure ad un terreno alcalino ocalcareo.
il potassio in presenza di calcio in dosi eccessive fa fatica ad essere assimilato e ti da questo sintomo che a volte è confuso con clorosi.
mi è capitato in un asiepe innaffaita con acqua altamente calcarea.
dai dei condimi acidi tipo urea o altro.
 
Alto