• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che cosa avete combinato questo week end

Sybian

Giardinauta Senior
il w.e. passato ho smaltito parte delle potature, ma soprattutto ho rinvasato la stella di natale, che puntualmente il giorno dopo ha perso tutte (3) le bratte che erano ancora attaccate alla pianta.
Se riesco aggiornerò con immagini nel thread della Competizione Stella di Natale, ma temo di aver fatto l'errore a lasciarla in giardino, viste le temperature diminuite e il vento di grecale che soffia da qualche giorno
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Purtroppo la mia Titty ha dato sfogo agli acciacchi da vecchiaia ...
Quindi dopo ben due week (e giorni feriali compresi) di ordinazione ricambi, smontaggio e sostituzione catalizzatore sonda lambda, bobine accensione, candele, filtri aria e carburante, controllo e riparazione trafilamento pompa benzina, controllo cablaggi,... ho portato la Titty al controllo dell'elettronica (e poco altro) e successiva revisione in un attrezzata officina restauro veicoli storici ... a 50km da casa con relativo rientro in corriera impiegandoci :banghead:c/a 2 ore.... ma, approfittandone, di andare a visionare anche due papabili immobili dove eventualmente traslocare ....
Le piante sono state molto comprensive ed hanno deciso, senza molta fatica, di arrangiarsi in autonomia e qualcuna è pure fiorita (petunie petuniette o potunie semiricadenti e tulipa)

.. Insomma niente di che
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
w.e. abbastanza movimentato, ma con calma (si lo so che sembra un ossimoro ma non lo è) fatte un po' di cose, con un certo andamento lento ma costante, o meglio, di corsa ma a piccoli passi con pause per altri impegni

-sabato vangata la seconda aiuola dell'orto a mia mamma, lì ci deve mettere le piantine di zucchine, che ormai hanno delle belle fogliette, sono state seminate in vasetti

-la mia metà si è data al prato, dentro e fuori, i primi tagli sono i più complicati

-qualche potatura leggera di compagnia in giro, e una un po' più incisiva, ma senza esagerare per il loropetalo che sta sotto il pinoso a casa, al momento pienamente fiorito, ho notato che la zona pinoso non lo disturba per nulla

-recuperata la capsula dei semini della "isabelia pulcella alba" che si era aperta ed aveva già seminato in serra... non so bene cosa me ne farò, ma visto che uno dei 3 microfiorellini è andato a seme, ho raccolto

-annaffiato per bene tutta la serra, è quasi ora di portare fuori potare e rimettere sul balcone le dipladenie, che alcune stanno fiorendo

domenica
- dopo avere recuperato altri sacchi di terriccio e stallatico, da miscelare vangando, visto che eran finiti
ho vangato un'altra aiuola prima di pranzo :)
ho comperato delle bustine di semini da orto al Lidl, tra cui le carote in strisce, mai provato, così da sperimentare un po'
le ho date a mia mamma.. e giustamente mi dice, ma devi vangare un altro pezzo altrimenti dove li metto? :ROFLMAO:
chi è causa del suo mal....

ne rimangono altre 2 da fare, una per i pomodori


ho fatto l'appello delle talee messe a dimora a fine autunno
- le rose buone all'80%
- e loropetali non capisco, ma nessuno è completamente secco
- i gineprini, stanno ingiallendo
- le ortensie germogliano

- ho fatto l'appello anche delle piante reparto bonsai ricevute e invasate tempo fa
- ho messo fuori il primo cymbidium
- buttata l'aloe lasciata fuori perchè marcita

- potati i "papiri" falsi, che avevan le vegetazioni dello scorso anno secche e quelle nuovi già in partenza, ma non ho ripulito le vasche/vaschette

- fatto ordine tra le composizioni del matrimonio che stanno appassendo, ma le sto gestendo a scopo trasformazione in piante secche
alcune piante vengono benino, altre no

- utilizzato un contenitore delle composizioni per metterci le prime camelie .. p.s. peonie non camelie, ho una dislessia specifica per ste 2 piante!!!! che stanno fiorendo, prese prima che sbocciassero definitivamente per prevenire l'impollinazione, sperando che così durino fiorite un po' di più :)


- poi, ieri, avendo dato un occhio veloce al microgiardino in ufficio, ho recuperato tra gli altri un sacco di terriccio per rose, e integrato i vasi delle piante nel microgiardino e un pochetto aggiunto anche a quelle a terra, solo le rose, perchè 45 lt è proprio pochetto
lavoretto veloce fatto quando siam passati nel pm a nutrire la bestia
anche perchè col vento che si è alzato ieri pomeriggio star fuori era fastidiosissimo! quindi fatto il minimo

lui "giocava" la bestia :D
io spargevo terra e annaffiavo, tipo 10-15 minuti

- il we è finito... :) in ufficio..oggi riattivo l'impianto di irrigazione e magari faccio anche un altro passaggio col forbice al loropetalo, molto più grande di quello a casa e molto esuberante, nonostante le annuali robuste potature e la prima leggera potata fatta 3 settimane fa, troppo leggera
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
io ho tolto la bouganville sopravvissuta in serra, dalla serra, e l'ho posizionata al sole appoggiata ad una colonna del portico, ma col freddo che è arrivato tra ieri e oggi, potevo aspettare ancora un pò...

espiantata la bouganville che ha svernato all'aperto sotto il tnt ed è seccata... ce ne sarebbe un'altra, ma le concedo ancora il beneficio del dubbio per qualche giorno, poi via anche lei...

buttata anche la tecoma che mi era sopravvissuta gli anni passati sotto il portico, ma quest'anno speravo che avrebbe passato l'inverno indenne sotto il tnt...
dato che le radici erano uscite dal vaso e si erano piantate in terra, l'avevo lasciata stare, ma è stato un grosso errore...
mio marito ha fatto una faticaccia ad estirparla vaso compreso, ma il pane è uscito perfetto con tutte le radici... a sapere che sarebbe morta, la stessa fatica potevo fargliela fare in autunno e metterla sotto il portico :(

rinvasate due ortensie, una perchè aveva il vaso piccolo, l'altra perchè stava marcendo dentro un vecchio terriccio schifoso da supermercato...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non è ancora finito ma
pomeriggio dedicato un po' di tempo alle piantuzze in serra, tolte le ricoverate per l'inverno, che a breve andranno sul balcone, dipende quasi solo dalla voglia, serve anche un po' di manutenzione alle piante e ai vasi
le dipladenie stanno fiorendo
e i vasi con le piante dell'incenso non hanno mai smesso di profumare!! quanto mi piacciono!!
poi farò l'appello e la conta per mettere qualcosa negli spazi vuoti che rimarranno, non tutte sono state ricoverate, alcune erano stagionali
vediamo domani come prosegue
 

tartina

Master Florello
sabato strappato un sacco di erbacce, soprattutto dal bordo esterno della recinzione, dove non posso passare più col tagliaerba perchè taglierei il carpobrotus...
purtroppo non è ancora cresciuto dappertutto al punto da utogestirsi e soffocare le erbacce, che in alcuni punti, complici le piogge, sono alte a ciuffi anche di 50 cm.
è un lavoraccio, ma devo farlo prima che il terreno si secchi, altrimenti non riesco a strappare agevolmente tutto il ceppo di radici.
 

miciajulie

Fiorin Florello
io non faccio grande differenza tra settimana lavorativa e we. oggi seminato basilico e ipomea rosa volant, ma di questa i semi erano vecchiotti non so se nascerà qualcosa. comunque ci spero. il prezzemolo aspetterà: finita terra di campo, finito terriccio. nei sassolini e basta non andava bene...
 

Sybian

Giardinauta Senior
Domenica ho rimesso piede in giardino, che rinomino in Selva, preso da sconforto per non sapere da dove incominciare mi sono dedicato a tre talee di rosa radicate nella cassetta delle talee da più di un anno e le ho separate ognuna in un proprio vaso.
Ho ridotto di un buon metro il ramo principale della Schefflera (ramo da Ø1cm abbondante) che ormai intralciava il passaggio e ne ho poi ricavato una decina di talee che successivamente ho riposto nella cassetta nel quale erano le rose.
Dalla stessa cassetta ho trasferito e messo a dimora in un'aiuola una talea di Begonia maculata radicata da circa due anni.
 

Sybian

Giardinauta Senior
Io non ricordo una primavera priva da parte mia di *"vegetudine" come quest'anno, non ho alcun interesse alla cura delle piante ne in casa, ne in giardino. Ciò nonostante mi sono obbligato a reagire portando a termine almeno un lavoro da-fare alla settimana.

Così domenica è toccato alle Sanseveria trifasciata, separando ogni nuovo getto e rinvasando tutte le piante, madri e figlie.
Forse dal prossimo anno mi sfuggirà di mano la situazione, vista l'esponenziale propagazione che si presenta puntualmente ogni anno, nel 2022 ho acquistato la piccolissima pianta madre e ad oggi siamo a undici suoi derivati!

* Vegetudine: neologismo creato dal sottoscritto, essendo propietario del sito Vegetiamo ho voluto giocare con il nome del sito e chi ha l'attitudine nel mondo delle piante.
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Questo fine settimana ho solo parzialmente traslocato lo scaffale grassine & C. fuori
molto in ritardo, mi aspetto arrosti per mancato adattamento anche se ho cercato di ombreggiare
traslocato fuori anche la bouga fiorita, quella storica
e il ficus elastica, con sempre maggiore difficoltà, causa peso vaso e pianta



sabato mattina ho anche fatto un po' di pulizia nel giardinetto in ufficio, dopo il giro bestia, che l'erbaccia prosperava, anche qui qualche potatura di contenimento, e ho fatto anche qualche valutazione su interventi prossimi
Iser felice di assistere


domenica ho rinvasato la begonia "ferox" che avevo in ufficio, perchè sbordava eccessivamente
essendo composta da 3 rizomi separati.. ora ho 3 piante :)
una molto sviluppata, una media e una piccoletta, che è quella che è stata messa nel vaso originale, da sola
la grande tornerà presto in ufficio :)


non ho ancora deciso come operare col balcone non vorrei ogni anno ricomperare cose.. ma non riesco a salvare tutto

mi han chiesto una talea della rosa grande rampicante molto rosa e molto fiorifera, che ha come sempre esternato da subito la sua esuberanza
chiesta il giorno dopo che avevo dato una bella potatura del primo giro di fioriture e anche di contenimento
non sarà problematico recuperarne, ma ho portato davvero tanto materiale alla piattaforma sabato! ce n'era per colonizzare un campo di calcio in una stagione!

urge piantare i 4 pomodori rimasti in giro, e non saranno gli ultimi, si fan vedere gli autoseminati, che solo perchè sono miei, voglio vedere di che colore saranno i frutti, erano datterini gialli, alcuni, ma non so chi sia il papà :)

pacciamare le fragole altrimenti mi marciscono i frutti che appoggiano sulla terra
e rimettere in pista l'irrigazione dei vasi orto in tandem con il balcone
fortuna non fa mai troppi giorni senza piovere e per ora basta il poco che faccio a mano
 

tartina

Master Florello
Io non ricordo una primavera priva da parte mia di *"vegetudine" come quest'anno, non ho alcun interesse alla cura delle piante ne in casa, ne in giardino. Ciò nonostante mi sono obbligato a reagire portando a termine almeno un lavoro da-fare alla settimana.

Così domenica è toccato alle Sanseveria trifasciata, separando ogni nuovo getto e rinvasando tutte le piante, madri e figlie.
Forse dal prossimo anno mi sfuggirà di mano la situazione, vista l'esponenziale propagazione che si presenta puntualmente ogni anno, nel 2022 ho acquistato la piccolissima pianta madre e ad oggi siamo a undici suoi derivati!

* Vegetudine: neologismo creato dal sottoscritto, essendo propietario del sito Vegetiamo ho voluto giocare con il nome del sito e chi ha l'attitudine nel mondo delle piante.
ti capisco, anch'io quest'anno sono nel tuo stato d'animo, sarà che ho altri pensieri per la testa...
chiamavo il giardinaggio "medicina dell'anima" ma quest'anno funziona poco...

ho comprato una sola pianta per sostituire una morta in un punto dove si vedeva troppo, io che inizio a pianificare gli acquisti già durante l'inverno...
avrei da rinvasare parecchio grasse, ma continuo a rimandare...

mi sforzo a fare l'indispensabile, anche perchè nessuno me lo fa, poi diventa un bosco...
per restare in argomento, giusto tre settimane fa il trattore che passa a tagliare i bordi del canale, vedendo che un mio vicino ha il suo bordo esterno pieno di erbacce sugli 80 cm., ha rasato anche lì, proseguendo poi sul mio, dove ho il carpobrotus, in un punto dove non ha ancora tappezzato per bene, e non avevo ancora strappato le erbacce...
poi per fortuna qualcosa era fiorito quindi se ne sono accorti ed hanno ritirato il braccio, intanto però avevano già tagliato via buona parte delle piante appena radicate...
un nervoso!!! sono corsa fuori a strappare le erbacce rimanenti, e ci ho ricavato la mano destra tutta gonfia per una settimana... e pure una zecca qualche giorno fa...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Balcone in viaggio,
sistemato ieri pm, messe le piante che avevo e fatto il punto, prese le piante mancanti
oggi conto di metterle, che è la parte facile, poi c’è da fare il punto con l’impianto di irrigazione del balcone
non è difficile, basta prepararsi a fare un po’ di doccia
mettersi d’accordo con mia mamma, che l’impianto fa entrambi i balconi e parte del mio orto in vaso al piano terra
quindi è tutto un organizzarsi, uno che apre e chiude, e 2, uno per balcone a sistemare i getti :ROFLMAO:
la parte a terra è semplice apri, mentre i balconi continuano a bagnarsi, sistemo tutto e poi chiudo :)
 

tartina

Master Florello
dato una tagliata al prato prima che torni a piovere...

le talpe hanno preso di mira il mio giardino ed ho montagnuzze dappertutto, una l'ho anche vista, ma non sapevo come prenderla, e darle una badilata come fanno i miei vicini non mi andava, quindi l'ho lasciata stare...
un tempo avevo dissuasori dappertutto, ma sono andati negli anni e non ho voglia di ricomprarli...
purchè non sconfinino all'interno delle aiuole le lascio in pace, tanto appena torna il secco solito che c'è qui d'estate, la sabbia diventa talmente compatta che non riescono più ad arrivare in superficie...

con non troppa voglia ieri mi sono dedicata a sistemare un'aiuola di carpobrotus che stava sconfinando un pò troppo in mezzo al prato e sul marciapiede, ed ho notato che è bello solo nelle punte, mentre i rami iniziali sotto sono tutti grigiastri, quindi accorciandoli molto sono rimaste molte chiazza bruttine...
avevo due scelte, o strappare via tutto, tanto poi nei prossimi anni ritappezzerà, oppure mettere tanti vasi nei buchi...
per quest'anno ho optato per la seconda...

non ho capito perchè tra e mie rose in terra, che tratto allo stesso modo, dopo aver fatto una bellissima fioritura più degli anni passati, la cocktail è seccata all'improvviso, e nonostante le piogge copiose... è seccata per metà anche la clematis che le stava vicino... forse le piogge non sono state copiose come pensavo, almeno non per lei...
per due talee di ortensia invece sono state sì troppo copiose, sono marcite... e pensare che una aveva preso così bene che stava pure fiorendo :( e non mi pare di aver usato un terriccio diverso la trapianto, e neppure un vaso troppo grande, oltre il fatto che era lì già da oltre due mesi... boh
 
Alto