• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Capitolazione per le succulente inermi, ma..

R

Riverviolet

Guest
Ma voi come e dove le trovate?
Da qualche mese, ne sono attratta in modo preoccupante.
Sedum, crassulacee, qualche euphorbia, aeonium, mesembria ed affini, aizoiacee, aptenie, cactus delle foreste, per intenderci.
Qualche spinosa l'ho anch'io, ma a parte l'aporocactus le altre tendo ad evitarle, mi bastano le rose :D

Se vi fà piacere vi posto qualche fotuzza, ma ditemi, per favore, dove vi rifornite?
Esistono vivai che vendono on line? Li ho cercati ma senza successo.

Non dimenticate comunque, che ne capisco pocherrimo e nemmeno le riconosco spesso, ma porca la pupazza, mi piacciono parecchio, per la tipologia di foglia, di portamenti e spesso di colore di queste.

Mi aiutereste?
 
R

Riverviolet

Guest
hum, i vivai non mancano quì, eppure non si trova granchè.
Sò che su Ventimiglia invece c'è molto, esistono mercatoni, ma volevo evitare di andare fin laggiù.
Per le foto, domani ne metto fresche e, se ne avete voglia, mi aiutate a dar nome ad alcune.
Per il momento data l'ora serale vi metto le foto dell'anno passato.
Ci sono molte new entry, di molte non conosco il nome.

Aloe aristata e figlioli:
2008_09130019.jpg


La fioritura:
Aloearistatagiugno2007.jpg


Piccola talea di Aeonium arboreum atropurpureum, ma la pianta madre ve la mostro domani:
ech.jpg


Cereus mostruoso:
grassa1.jpg


Ripsalidopsis:
P6060027.jpg


Schlumbergera bianca:
Sc.jpg


e fucsia:
Schlumbergere.jpg


Sc-1.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

Riverviolet

Guest
Oh Simomb grazie, sei davvero molto gentile e credo ne aprofitterò.
Al momento ho il sedum morganianum e il dasiphyllum che quì cresce sui muri.
Avrei anche un sedum, che assomiglia tanto al palmeri, ma si colora di rosso, ma domani metto le foto.
E ovviamente metto a disposizione anch'io le mie, se qualcuno non dovesse averli.
Ma domani mi dite, quando metto le foto.

Per il momento ti ringrazio davvero tanto.
 

simomb

Maestro Giardinauta
Oh Simomb grazie, sei davvero molto gentile e credo ne aprofitterò.
Al momento ho il sedum morganianum e il dasiphyllum che quì cresce sui muri.
Avrei anche un sedum, che assomiglia tanto al palmeri, ma si colora di rosso, ma domani metto le foto.
E ovviamente metto a disposizione anch'io le mie, se qualcuno non dovesse averli.
Ma domani mi dite, quando metto le foto.

Per il momento ti ringrazio davvero tanto.

figurati, è un piacere, io posso spedirti il sedum palmeri, un altro che al momento mi sfugge il nome, il sedum sieboldi e il sedum burrito (non so se arriverà intero, ma le talee partono anche dalle foglioline mi pare....quindi!!!)..
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
belle piante!
a me l'aloe aristata, non cresce così bene.
Un piccolo consiglio: l'aeonium arboreum atropurpureum, tienilo in una posizione dove prende ancora più sole, vedrai che assumerà una colorazione ancora più scura, quasi nera!

piccola lithops
 

Danilis

Apprendista Florello
Ciao River, ti ricordi che mi mandasti qualche talea delle tue piante?
L'Aloe aristata cresce benissimo, anche il Cereus peruvianus v. mostruosus cresce abbastanza bene :)
 
R

Riverviolet

Guest
Ciao Danilis! E' vero, mi ero praticamente dimenticata di averti spedito le taleuzze e sono felice di sentire che stanno bene.
L'aloe aristata è in mezzo vaso da 50 cm, da un paio di anni, la foto precedente è 'antica'. A parte le concimazioni, non faccio nulla. Stà fuori tutto l'inverno, esposta a sud, su una larga seduta di cemento.
Se e quando dovesse nevicare, le metto adosso due o tre giri di tnt avvolgendo anche il vaso.
Lei cresce, cresce, figlia, fiorisce tutti gli anni.

Grazie Piccola lithops, ma questo Aeonium è esposto in pieno sole e nero nero non ci diventa. Il centro rimane sempre verde smeraldino.
Questa è la pianta madre, esposta a sud ovest, prende meno sole, ma come vedi, è scura (o chiara) allo stesso modo.
2008_09130005.jpg


E' quasi impossibile da spostare ed anche lei, sverna all'esterno, ma è molto, molto protetta.

Queste sono le altre piantine
Sedum dasiphyllum, kalankoe e, non lo sò, assomiglia un poco all'aporocactus (per quello che la mia estrema incompetenza può classificare) ma è colonnare e cespuglioso eretto.
2008_09130001.jpg


2008_09130017.jpg


2008_09130018.jpg


Crassula?
2008_09130002.jpg


2008_09130003.jpg


Lo sò ma al momento mi sfugge il nome:
2008_09130004.jpg


Sedum rubrostictum?
2008_09130006.jpg


Questa è una grassa?
2008_09130007.jpg


2008_09130024.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

Riverviolet

Guest
Fico degli ottentotti, un po' quì, un po' sparso nel vasone, del cereus che nel frattempo è diventato più grande.
2008_09130011.jpg


Hoya:
2008_09130012.jpg


Sedum morganianum, insieme ad una grassina a foglie glauche blu e aporocactus:
2008_09130013.jpg


2008_09130014.jpg


Ho anche un ephiphyllum, ma stà in cura da una mia amica.
Il genere di cura, è particolare, ma questa è una storia che semmai vi racconto un'altra volta, perchè è particolare e non è detto che interessi oltre me.
E' oggetto di sperimentazione. La mia amica possiede e le crescono piante grasse in modo incredibile.
Le fioriscono come fossero margherite e giganteggiano in pochi mesi.
Le coltiva su balcone, molto protetto sì, ma ha dell'incredibile comunque.
E così abbiamo dato il via ad una sperimentazione. :cool3:
 
R

Riverviolet

Guest
Dimenticavo:
Haworthia?
2008_09130025.jpg


E' un sedum palmeri?
2008_09130021.jpg


Ho anche il sedum 'matrona', ma questi sono da giardino, non sò se possano essere assimilati alla succulente.

2008_09130022.jpg
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao River, ora è il periodo sbagliato per cercarli nei vivai :)
A primavera tutti i garden espongono i bancali con le piante perenni e lì trovi una moltitudine di sedum, crassulacee,, aeonium, mesembriantemi e molto molto altro :ciglione:

PS, per l'epiphyllum passa nel 3d dei "cactus delle foreste", lì troverai moltissime persone interessate :rolleyes:
 
R

Riverviolet

Guest
Grazie Erika :)
Mi sà che organizzerò una fuga in quel di Ventimiglia per la prossima primavera allora.
 
Alto