• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Calathea rufibarba 2

Violetta516

Maestro Giardinauta
Questa povera piantina non smette di avere problemi! Avevo messo un post tempo fa che ora non trovo. Dopo aver tagliato le foglie afflosciate a causa del rinvaso, si era decisamente ripresa ma ora sembra essere in piena clorosi ferrica! Ecco le foto di alcune foglie:

http://img291.imageshack.us/i/dscn0656k.jpg/
http://img23.imageshack.us/i/dscn0671y.jpg/
http://img40.imageshack.us/i/dscn0655u.jpg/



La Calathea in condizioni di buona salute (ma lo saprete anche meglio di me), ha il retro delle foglie di un bellissimo colore viola scuro, ora l'ha perso quasi completamente, sono rimasti soltanto dei puntini, il resto è giallo. E' quello che sospetto? Come posso curarla? Con il ferro immagino ma mi chiedevo c'è un prodotto specifico per questo tipo di piante e quanto gliene devo somministrare. Grazie a tutti.
 

anna-33295

Aspirante Giardinauta
non sono x nulla esperta ma io in un caso dimile ho dato un rinverdente a base di ferro, era un'altra pianta ma ha funzionato.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Grazie Anna...credo proprio che sia quello di cui ha bisogno la mia Calathea e credo anche con una certa urgenza...appena posso corro a comprarlo ed inizio la terapia!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao, ho trovato il tuo primo post ... eccolo

http://forum.giardinaggio.it/piante-dappartamento/103834-calathea-rufibarba.html

e leggendolo dico che:

- si può rinvasare quando si vuole ma senza toccare il pane di terra, quindi se tu al rinvaso hai levato del terriccio, avrai toccato le radici.

- il terriccio di bosco non và bene, è troppo pesante, e non è sterlile .... quindi a maggior ragione non adatte a questo tipo di piante così delicate

- anche se la chiamano "pianta d'ombra, non vuol dire che stà bene in un ambiente poco luminoso, queste piante crescono nella foresta, ma anche se ci sono alberi belli alti che la ombreggiano, di luce ne hanno tantissima ...... ovvio non quella diretta del sole.

Le foglie: a mio parere sono simbolo di troppe annaffiature, o terriccio non idoneo che trattiene troppa acqua, e temo che un rinverdente non possa fare nulla, inoltre, sono molto soggette a malattie funginee.

Se fosse la mia la rinvaserei in terriccio per piante d'appartamento miscelato con terriccio per orchidee, nebulizzerei con antifungino, e terrei incrociate le dita ............. anche se ............ per come è messa non garantisco nulla.

Il vaso di coccio và benissimo.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Grazie Pat per esserti andata a leggere la prima discussione...ho scoperto soltanto ieri che per trovare le vecchie discussioni bisogna andare sul proprio profilo e richiamarle. Sei stata molto esaustiva...il ferro non c'entra molto allora...le annaffiature, il terreno non idoneo e l'ambiente umido avranno scatenato qualche fungo o il marciume della pianta. Purtroppo il discorso qui è sempre questo: difficile trovare i terreni specifici...quello sotto il nome di "terriccio universale" andrebbe bene? Di terra per orchidee sono alla ricerca anche per una phalenopsis...non è che c'è un sito internet dove fare acquisti di questo tipo? L'unica cosa che temo di non poter applicare è il funghicida...la mia casa è un ambiente unico e la scala dove è posizionata la pianta è quella che porta al soppalco dove dormiamo...non vorrei avvelenarmi nel sonno!!! Come vedresti la possibilità di metterla fuori per farla asciugare e respirare un pò e lì magari spruzzarla? O lo shock termico sarebbe peggio di tutto? Non fa molto freddo ora ma potrebbe sempre tornare..siamo ancora a marzo! In ogni caso ho capito che devo agire molto in fretta. Per ora l'ho tolta dal sottovaso con argilla e l'ho messa in uno asciutto.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Non sò a Napoli, ma qui il terriccio per piante d'appartamento l'ho trovato ieri al Leroy Merlin, ma lo trovavo anche in un grosso garden, così come per il terriccio per orchidee, però la miscela intera di quest'ultima la uso solo per miscelarla al terriccio per piante d'appartamento, quando mi serve per rinvasare la mia phalaenopsis ne uso solo il bark.

Comunque, se trovi solo il terriccio universale e poi lo misceli a terriccio per orchidee, sarà sempre meglio del solo terriccio di bosco, caso mai fai metà e metà.

Fungicida: quando compro maranthe o calathee la prima cosa che faccio quando la porto a casa oltre al rinvaso, nebulizzo subito con antifungino o anticrittogamico, le piante sono nel soggiorno e io dormo nella stanza accanto con porte aperte ........... mai avuto problemi, ovvio che non me lo nebulizzo negli occhi, e se lo faccio fuori stò attenta da che parte tira in vento.

Portarla fuori: qui da me adesso sarebbe impossibile, ma con temperature di 15 °C la notturne la cosa è fattibile, ma non metterla al sole diretto.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Ecco cosa ho fatto visto che le possibilità per me di accedere al Leroy Merlin più vicino sono pressappoco nulle nell'immediato (si trova ad Afragola, un paese fuori Napoli - Pat è incredibile lo so - in città che io sappia non esistono Garden Center ma solo punti vendita più o meno grandi di fiori e piante con sempre gli stessi prodotti standard i cui addetto poco capiscono): ho portato la pianta dal mio fioraio vicino all'ufficio, gli ho detto di cambiarle il terreno in uno più leggero e di trattarla con un funghicida...devo riprenderla domani. Quello che mi sta a cuore è la salvezza della pianta e a quanto ho capito l'intervento è da fare con la massima urgenza. Speriamo Bene. Pat ti ringrazio...senza la tua diagnosi non avrei mai capito di cosa si trattava. Ti terrò aggiornata. Valentina
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Okkei :) incrocio le dita :hehe:
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Pat purtroppo sono andata a vedere come stava ed il mio fioraio ha detto: "non ci fai niente" e "si è gelata" cioè secondo la sua teoria molto approssimativa, che poi non so se corrisponda al vero, "queste piante col freddo muoiono" ma sicuramente non ha nessuna finestra puntata addosso né l'ho mai messa fuori. Poi l'ha tirata fuori dal vaso e mi ha fatto vedere che in effetti il terreno era abbastanza asciutto e la voleva buttare via sostenendo che era ormai morta. Io gli ho detto che non volevo che venisse gettata via con ancora delle foglie sane (che però come sono flosce) e lui ha detto che avrebbe provato a tagliare le foglie malate ed a aggiungere terreno più leggero e me l'ha restituita così:

http://img442.imageshack.us/i/dscn0675.jpg/
http://img52.imageshack.us/i/dscn0674m.jpg/
http://img13.imageshack.us/i/dscn0673m.jpg/
http://img651.imageshack.us/i/dscn0672b.jpg/

ora è in ufficio con me e non so se lasciarcela che magari cambiando ambiente, lontano dalle cause che l'hanno fatta ammalare ha più possibilità di riprendersi. L'unica cosa è che qui non ci sono tende né nessun riparo dalla luce del sole che batte tutto il giorno...dovrei trovare un posto lontano dalle vetrate ma non è facile.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
A me non pare gelata, se lo fosse col cavolo che le foglie starebbero sù.

Che temperatura c'era dove la tenevi? hai parlato di scale se non ricordo male ........

Terriccio asciutto .......... uhm ............ quindi talmente pesante che si è compattato da lasciar defluire l'acqua che gli davi ...... anche se ............ quei bordi marroni non mi sembrano per mancanza d'acqua :confuso:

Comunque ...... forse in ufficio starà meglio, ma devi schermare il sole, e sicuramente con terriccio più leggero starà meglio ..................
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
ecco Pat..l'ho messa dietro un mobile riparata dal sole ma comunque alla luce. Non mi fido del parere del mio fioraio...probabilmente non sapeva neanche cosa dire. Speriamo solo che si riprenda così la riporto a casa dove era posizionata su una scala, ma sulla scala di legno interna alla casa, alla base, comunque sotto il livello della finestra del piano superiore e lontana dalla porta di entrata e poi sono stata attenta, apro sempre non in direzione delle piante perché ho anche una pachira che proteggo dal freddo e le stelle di natale. Speriamo bene, ora la rivedrò lunedì. Grazie per tutto...sei stata davvero gentile e disponibile...ti tengo aggiornata se non ti secca. Buon fine settimana. Valentina
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
...... non secca :fischio: e speriamo non secchi nemmeno la pianta :D
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Ciao Pat...volevo dirti che dopo una settimana la pianta non è che dia cenni di ripresa ma neanche di peggioramento...è rimasta così, come nell'ultima foto...continuo a sperare. Grazie. Valentina
 
Alto