• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bougaclub

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Valeb

Aspirante Giardinauta
Ma non pensi che il riscaldamento e il troppo calore possa fare male alla pianta!?

INfatti non metterle vicino ai termosifoni, possibilmente in ambiente non troppo riscaldato

Eh, sono praticamente "costretto", visto che fuori l'ammazzerei (di nuovo) e dentro non ho altro posto...
Diciamo che sarà un altro esperimento e spero che la mia bouga si ricorderà di essere una pianta tropicale...
In fin dei conti, ai tropici in inverno non credo si scenda sotto i 20°... O no???
In ogni caso, vedrò subito cosa succede a novembre... Se la vedo male, dopo averla sottoposta al Forum, la porterò dai miei genitori che hanno la "famosa" stanza fredda, ricovero di tantissime piante per l'inverno!

Intanto speriamo che si riprenda per bene e si goda una bella estate calda, poi si vedrà...

Ciao!
 
Ultima modifica:
K

Kelly Genova

Guest
Temo che i caloriferi siano nocivi non tanto per i gradi quanto per l'aria secca.Ai tropici c'è sempre alta umidità.Io ho risolto il problema anche con gli ibiscus mettendoli nelle scale di casa,non riscaldate ma di fronte alla finestra.Tu non puoi?:confuso:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Però devo correggervi, la buganvillea vive anche in zone subtropicali, cioè, anche in zone comne il sud del Brasile o il Paraguay, dove in inverno, seppur raramente, si può andare sotto lo 0°C, in inverno in quelle zone, il clima è più asciutto.
Valeb in casa ovvio che devi ricoverarla, ma non metterla attaccata al termosifone
 

Valeb

Aspirante Giardinauta
No, purtroppo non ho posto lungo le scale condominiali... Ci avevo pensato l'anno scorso, leggendovi, ma sul mio pianerottolo non ho nemmeno una finestra!!! Avrei dovuto metterla al piano inferiore, cmq con scarsissima luce (c'è una sola finestra esposta a nord), e non ho voluto... Ah, oltretutto, avendo il riscaldamento condominiale, sulle scale in inverno fa addirittura più caldo che in casa (nella "colonna condominiale" circola acqua a 50°)!!!
A casa ho il riscaldamento a pavimento che, a differenza dei termosifoni, non secca troppo l'aria e non fa nemmeno diventare caldo il pavimento (circola acqua a bassa temperatura)... Questo inverno, la % di umidità relativa è sempre stata intorno al 50%... L'ideale per l'uomo, ma sempre un po' troppo poco per una pianta tropicale...
Mi attrezzerò, magari, con dell'argilla nel sottovaso sempre ben inzuppata (ma con le radici all'asciutto) per garantirle un po' di umidità extra...

E se la vedo male, come detto, la traslocherò in fretta dai miei!

Ciao!
 
K

Kelly Genova

Guest
Ok,ma ora giustamente preoccupiamoci di farle riprendere bene per l'estate...Arriverà prima o poi,no??:eek:k07:
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Però devo correggervi, la buganvillea vive anche in zone subtropicali, cioè, anche in zone comne il sud del Brasile o il Paraguay, dove in inverno, seppur raramente, si può andare sotto lo 0°C, in inverno in quelle zone, il clima è più asciutto.
Valeb in casa ovvio che devi ricoverarla, ma non metterla attaccata al termosifone

Vero, infatti le temperature basse sono nocive per la pianta se continuano per un tempo prolungato.
E poi - come ho detto - c'è una differenza abissale tra una pianta in vaso, specie se giovane, e una matura e in piena terra ormai "inselvatichita".
A Roma per perdere completamente una grossa pianta di bouga, ci vogliono giorni e giorni di temperature sotto zero.
Poi c'è un altro problema, ai tropici (o subtropici) le bouga sono perlopiù piante "persistenti", cioè mantengono le foglie tutto l'anno, da noi no (forse solo nel sud italia). Usando questi sistemi come spostarle da fuori a dentro, cambia radicalmente il ciclo interno della pianta, sconvolgendolo, e non è detto che le piante giovani ce la facciano.
Poi c'è il problema della luce e dell'umidità.
L'ideale sarebbe una stanza molto illuminata, con temperatura costante e senza termosifoni (= umidità più alta).

Una ventina di giorni fa, infatti, dopo aver comprato d'istinto un "bouga-alberello" ho postato qui sul bougaclub (messaggi #641 e successivi) alcune considerazioni interessanti, esprimendo anche alcuni dubbi e chiedendo consigli a chi avesse situazioni climatiche analoghe alle mie.
Si parlava proprio di queste cose.
Infatti, possiedo da due anni circa una piccola bouga bonsai che d'inverno ho sempre riparato nel pianerottolo delle scale, con ottima temperatura ma con appena poca luce, e infatti quest'anno questa piccola non è ripartita (saranno un paio di settimane scarse che sta cacciando i germogli!).
Quest'inverno farò un'altra prova, mettendola, come ho scritto (c'è anche la foto nei miei post vecchi) nel salotto insieme alle altre tropicali, che per la verità non hanno mai avuto problemi d'inverno coi termosifoni, anzi, stanno più che bene al calduccio!

Vediamo come andrà! :eek:k07:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Vero, infatti le temperature basse sono nocive per la pianta se continuano per un tempo prolungato.
E poi - come ho detto - c'è una differenza abissale tra una pianta in vaso, specie se giovane, e una matura e in piena terra ormai "inselvatichita".
A Roma per perdere completamente una grossa pianta di bouga, ci vogliono giorni e giorni di temperature sotto zero.
Poi c'è un altro problema, ai tropici (o subtropici) le bouga sono perlopiù piante "persistenti", cioè mantengono le foglie tutto l'anno, da noi no (forse solo nel sud italia). Usando questi sistemi come spostarle da fuori a dentro, cambia radicalmente il ciclo interno della pianta, sconvolgendolo, e non è detto che le piante giovani ce la facciano.
Poi c'è il problema della luce e dell'umidità.
L'ideale sarebbe una stanza molto illuminata, con temperatura costante e senza termosifoni (= umidità più alta).

Una ventina di giorni fa, infatti, dopo aver comprato d'istinto un "bouga-alberello" ho postato qui sul bougaclub (messaggi #641 e successivi) alcune considerazioni interessanti, esprimendo anche alcuni dubbi e chiedendo consigli a chi avesse situazioni climatiche analoghe alle mie.
Si parlava proprio di queste cose.
Infatti, possiedo da due anni circa una piccola bouga bonsai che d'inverno ho sempre riparato nel pianerottolo delle scale, con ottima temperatura ma con appena poca luce, e infatti quest'anno questa piccola non è ripartita (saranno un paio di settimane scarse che sta cacciando i germogli!).
Quest'inverno farò un'altra prova, mettendola, come ho scritto (c'è anche la foto nei miei post vecchi) nel salotto insieme alle altre tropicali, che per la verità non hanno mai avuto problemi d'inverno coi termosifoni, anzi, stanno più che bene al calduccio!

Vediamo come andrà! :eek:k07:

La mia sta in un balcone a sudovest, sul davanzale, è una varietà nana, il gelo non le ha fatto nulla (senonchè aveva ancora qualche fiore a fine gennaio, che si bruciacchiò un po')
 
K

Kelly Genova

Guest
Aggiornamento sulle mie bouga.....
La talea mezza morta cresce molto anemica e da uno solo dei due rami,che ho tagliato tanto erano secchi..... 4.jpg 5.jpg
Secondo voi devo tagliare del tutto i rami o aspetto ancora per vedere se parte qualcosa anche dall'altro?Eppoi che posso fare per l'anemia??Ho messo concime granulare a lenta cessione e dò un pò di rinverdente col chelato di ferro quando innaffio,ma qui per ora caldo niente.....Ha fatto un maggio così così,neanche troppo sole....
Poi la grande,sta fiorendo ma perde le fogline,non riesce a fare 2 cose assieme...... :sgrunt:
17.jpg 18.jpg Visto??Che stress.....:martello:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Aggiornamento sulle mie bouga.....
La talea mezza morta cresce molto anemica e da uno solo dei due rami,che ho tagliato tanto erano secchi..... Vedi l'allegato 107840 Vedi l'allegato 107841
Secondo voi devo tagliare del tutto i rami o aspetto ancora per vedere se parte qualcosa anche dall'altro?Eppoi che posso fare per l'anemia??Ho messo concime granulare a lenta cessione e dò un pò di rinverdente col chelato di ferro quando innaffio,ma qui per ora caldo niente.....Ha fatto un maggio così così,neanche troppo sole....
Poi la grande,sta fiorendo ma perde le fogline,non riesce a fare 2 cose assieme...... :sgrunt:
Vedi l'allegato 107842 Vedi l'allegato 107843 Visto??Che stress.....:martello:

Io taglierei, ormai il getto nuovo è quello:eek:k07:, per l'anemia forse era meglio non mettere il concime ma dare solo il ferro:rolleyes:, attendi il ritorno del sole... guardo spesso le webcam Liguri... ma vivete a fugassa e maccaja in primavera laggiù eh:lol::eek:k07:.... Quassù invece è stato un periodo soleggiatissimo, ha soffiato spesso il favonio, è un vento caldo e secco che scende dalle Alpi che porta cieli tersissimi:eek:k07:.... infatti le mie bouga son li che si crogiolano tutto il giorno come lucertole:D.
Per quel che concerne la caduta delle foglioline di solito è dipeso da uno shock... è capitato anche a me in caso di forti sbalzi di temperatura oppure innaffiature scarse o troppo abbondanti:eek:k07:... Magari un problema di concimazioni, insomma possono essere diversi i motivi!
:Saluto:
 
Ultima modifica:

Stefano De C.

Florello Senior
Allora, credo che quando fiorisce sia normale che eprdsa qualche fogliolina. Circa l'anemia, anche la mia sia lo scorso anno che questo qaundo ha germogliato era anemica, poi è rinverdita da sola, attendi un po'
 
K

Kelly Genova

Guest
Io taglierei, ormai il getto nuovo è quello, per l'anemia forse era meglio non mettere il concime ma dare solo il ferro:rolleyes:, attendi il ritorno del sole... guardo spesso le webcam Liguri... ma vivete a fugassa e maccaja in primavera laggiù eh:lol::eek:k07:.... Quassù invece è stato un periodo soleggiatissimo, ha soffiato spesso il favonio, è un vento caldo e secco che scende dalle Alpi che porta cieli tersissimi:eek:k07:.... infatti le mie bouga son li che si crogiolano tutto il giorno come lucertole:D.
Per quel che concerne la caduta delle foglioline di solito è dipeso da uno shock... è capitato anche a me in caso di forti sbalzi di temperatura oppure innaffiature scarse o troppo abbondanti:eek:k07:... Magari un problema di concimazioni, insomma possono essere diversi i motivi!
:Saluto:
Ma ciao Valt!!:D Eh si,un maggio poco...ligure quest'anno...:sgrunt: Ma io chiedevo se tagliare anche l'altro ramo,da cui per ora non è nato niente,o se aspettare ancora.Erano 2 piante distinte,nate da 2 talee......:cry:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ma ciao Valt!!:D Eh si,un maggio poco...ligure quest'anno...:sgrunt: Ma io chiedevo se tagliare anche l'altro ramo,da cui per ora non è nato niente,o se aspettare ancora.Erano 2 piante distinte,nate da 2 talee......:cry:

Eh bella domanda, anche se temo che se ancora non avvisti cenni di risveglio credo sia seccata:confuso::(.
:Saluto:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ecco le mie 2 ciccine l'altro giorno in terrazza:ciglione:, sarà una settimana abbondante che le ho messe fuori dopo il lungo letargo casalingo...
100_4517.jpg

100_4518.jpg
 
K

Kelly Genova

Guest
Bellissime come sempre.....:love: Vedi che a te prima mettono le foglie,la mia grande è pazza!!:martello2 Temo anche io che l'altro ramo sia secco,ma aspetto ancora un pochino,tanto non fa danni....:eek:k07:
 

marif

Aspirante Giardinauta
:martello2 Temo anche io che l'altro ramo sia secco,ma aspetto ancora un pochino,tanto non fa danni....:eek:k07:

Aspetta ancora prima di tagliare...:D la mia nanetta aveva messo mini germoglietti, poi è tornato il freddo e si è fermata, ora dopo una settimana di caldo sole si sta muovendo velocemente, se continua così la prossima settimana riuscirò a vedere finalmente le prime foglioline :love:...ma ha fatto molta fatica. Inoltre sta mascendo un getto nuovo da sotto terra, quindi se ancora da te non è caldo può darsi che si muova più tardi. In bocca al lupo...:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto