• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bosso attaccato da mesi da piralide

Hermod

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Ho un bosso di una decina di mt in una casa dei mie genitori (a 200km da qui) in cui nessuno si accorto che era "sotto attacco" della piralide del bosso (io non ci vado spesso e i miei ormai anziani non ci avevano fatto caso).

Presenta molta "seccaggine" ovunque. In alto e in basso su tutta la siepe. In totale 50% secco e 50% verde.

Io ho guardato un po' le varie foglie/rami ma non trovo bruchi da nessuna parte... Non capisco se sono ben nascosti o se sono "morti di vecchiaia".
Inoltre questa pianta doveva essere potata perchè è un anno che nessuno la tocca.

Vorrei recuperarla. Come posso fare?

Se c'è bisogno di insetticida vorrei darne uno "rapido" (non di quelle che vanno dati una volta a settimana perche non posso sempre andare laggiu). Me ne consigliate un paio?

Meglio potarla prima e dopo da l'insetticida? Oppure il contrario?

Grazie dei consigli
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Intanto sarebbe utile avere immagini. Assumendo per certo che il seccume sia dovuto, come del resto è molto probabile, all'attività trofica delle larve della piralide, la difesa comporta trattamenti in funzione della biologia di questo insetto, che svolge generalmente tre generazioni all'anno (motivo per cui non sempre si trovano le larve, ma si dovrebbero trovare le crisalidi nell'intervallo tra una generazione e l'altra: ti metto una mia foto).

Piralide bosso crisalide.JPG

Ci sarebbe anche modo per monitorare i voli e quindi stabilire le finestre di intervento, ma nel tuo caso è inutile parlarne visto che la pianta è collocata lontana da te.
Ad ogni modo, giusto per completare le informazioni, di disponibile a livello hobbistico c'è il Bacillus thuringiensis (io impiego quello), ma essendo un prodotto biologico che agisce sull'intestino delle larve occorre venga ingerito dalle giovani larve prima che facciano danni significativi: dunque per ottenere successo è decisivo il giusto timing nei trattamenti; disponendo di patentino si possono utilizzare in alternativa insetticidi di contatto autorizzati su ornamentali.

A causa dei suddetti motivi, a livello di giardino privato ormai si tende a non utilizzare più il bosso che, essendo di crescita molto lenta, una volta rovinato - e ammesso che sopravviva - non svolge più il suo ruolo ornamentale.

P.S. Cosa intendi dire con "un bosso di una decina di metri"?
 
Ultima modifica:

Hermod

Aspirante Giardinauta
Intanto sarebbe utile avere immagini.
Posso avere delle foto. Non è un problema. Appena me le mandano le metto qui.

A causa dei suddetti motivi, a livello di giardino privato ormai si tende a non utilizzare più il bosso che, essendo di crescita molto lenta, una volta rovinato - e ammesso che sopravviva - non svolge più il suo ruolo ornamentale.
Non so se è in tema ma se non ci fosse speranza, o comunque in generale, cosa sarebbe meglio avere al posto del bosso? E che operazioni si dovrebbero fare per sostituirlo? Costoso? Ne varrebbe la pena? O meglio la buon vecchia rete metallica?

P.S. Cosa intendi dire con "un bosso di una decina di metri"?
Di lunghezza (poi c'è una curva, ma più meno 10 o 12mt). Alto circa un 120cm. Spesso circa 90-100cm.
Vorrei portarlo ad una altezza di 80-90cm e un spessore di 60-70cm.

Ma deve valerne la pena :rolleyes: o quantomeno servire a qualcosa. Se invece lo danneggia di più me ne sto fermo.
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Direi che effettivamente è stato attaccato dalla piralide.
Non so se è in tema ma se non ci fosse speranza, o comunque in generale, cosa sarebbe meglio avere al posto del bosso? E che operazioni si dovrebbero fare per sostituirlo? Costoso? Ne varrebbe la pena? O meglio la buon vecchia rete metallica
Circa la sostituzione, di arbusti da siepe che ne sono parecchi, quindi va a gusti. Per la spesa bisogna sentire un giardiniere, ma sicuramente sarà con due zeri dopo il primo numero il cui valore - di certo superiore alle prime delle nove cifre - dipende da cosa si intende ripiantumare: infatti prima si deve abbattere e sradicare i bossi, poi lavorare il terreno, quindi porre a dimora le nuove piante il cui prezzo dipende anche da quanto si vogliono cresciute.

Circa la rete metallica, se intendi semplicemente sostituire la siepe con una recinzione è scelta su cui non mi intrometto. Se invece ti riferisci alle reti anti-insetto, a parte il fatto che non sono metalliche, vengono utilizzate in orto-frutticoltura per proteggere la produzione, ma non ha senso su piante ornamentali per evidente contraddizione in termini.
Io posso darti consigli sui trattamenti fitosanitari, mentre ogni altra valutazione è personale.

Ma deve valerne la pena :rolleyes: o quantomeno servire a qualcosa. Se invece lo danneggia di più me ne sto fermo.
La potatura di per sé non danneggia, sempre che sia fatta in modo appropriato; nel tuo caso certamente è meglio eliminare quanto possibile di secco cercando di non alterare troppo la forma, altrimenti avresti un siepe di scheletri.
 
Ultima modifica:
Alto