• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai più grandicelli

avalu81

Giardinauta
quanto è bello lo shishigashira. questo we sono andato a torino, e tra una foto di architettura e l'altra, mi sono imbattuto per caso in un nuovo intervento di riqualificazione in cui hanno previsto una distesa di verde tra cui almeno 5 tipi di aceri differenti, tra cui un qualcosa di molto simile ad uno shishigashira, se non addirittura lui. Il periodo non è il migliore, ma non so quando riuscirò a tornare a Torino o a trovarne ancora in giro, quindi ho preso un paio di rametti e fatte 4 talee. Non nutro grosse speranze ma ci proviamo. Eventualmente non dovessero andare, in che periodo è meglio raccogliere i semi? così inizio a dare indicazioni ai miei infiltrati sul posto :lol:
 

danielep

Florello Senior
quanto è bello lo shishigashira. questo we sono andato a torino, e tra una foto di architettura e l'altra, mi sono imbattuto per caso in un nuovo intervento di riqualificazione in cui hanno previsto una distesa di verde tra cui almeno 5 tipi di aceri differenti, tra cui un qualcosa di molto simile ad uno shishigashira, se non addirittura lui. Il periodo non è il migliore, ma non so quando riuscirò a tornare a Torino o a trovarne ancora in giro, quindi ho preso un paio di rametti e fatte 4 talee. Non nutro grosse speranze ma ci proviamo. Eventualmente non dovessero andare, in che periodo è meglio raccogliere i semi? così inizio a dare indicazioni ai miei infiltrati sul posto :lol:
Sai che sono testardo di natura, però lo Shishi da talea non mi è mai riuscito, in qualsiasi stagione. Viene da margotta. Da semi dubito....
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Acero palmato A, 1 giugno, defogliazione
Prima:


Serve a far sì che riemetta foglioline più piccole e ramificazione più minuta.

meno male che hai precisato, avevo il dubbio fosse una sorta di sadismo verde
lo trovo noioso come intervento, e trovo le scuse per cui non dovrebbe servire, secondo me.. ma mi sa che serve!!

adoro i bonsai, ma hanno necessità di moltissima manutenzione, e io sono molto pigra
 

danielep

Florello Senior
meno male che hai precisato, avevo il dubbio fosse una sorta di sadismo verde
lo trovo noioso come intervento, e trovo le scuse per cui non dovrebbe servire, secondo me.. ma mi sa che serve!!

adoro i bonsai, ma hanno necessità di moltissima manutenzione, e io sono molto pigra
Penso che sia questione anche di tempo libero. Io, ormai, ho troppe piante . Se ti dedichi a poche, ma con costanza, il tempo lo trovi !
 

danielep

Florello Senior
meno male che hai precisato, avevo il dubbio fosse una sorta di sadismo verde
lo trovo noioso come intervento, e trovo le scuse per cui non dovrebbe servire, secondo me.. ma mi sa che serve!!


adoro i bonsai, ma hanno necessità di moltissima manutenzione, e io sono molto pigra
Serve e confermo che è palloso! Metterò q.p. una foto dell'attuale vegetazione...:rolleyes:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Acero palmato A, 1 giugno, defogliazione
Prima:

Vedi l'allegato 783750


Dopo:

Vedi l'allegato 783753

Serve a far sì che riemetta foglioline più piccole e ramificazione più minuta.
Vedo che hai defogliato tutto lasciando qualche foglia come tiralinfa. Si poteva pure fare in due tempi e cioè: defogliare del tutto la parte bassa e, quando questa rigermoglia, la parte alta. Sono due tecniche lievemente diverse ma con il medesimo risultato.
 

Tchaddo

Florello
Metterò q.p. una foto dell'attuale vegetazione...:rolleyes:

E poi c'era una marmotta che confezionava la cioccolata...:rolleyes:
milka-marmot.gif
 

danielep

Florello Senior
Vedo che hai defogliato tutto lasciando qualche foglia come tiralinfa. Si poteva pure fare in due tempi e cioè: defogliare del tutto la parte bassa e, quando questa rigermoglia, la parte alta. Sono due tecniche lievemente diverse ma con il medesimo risultato.
Questo in teoria. In pratica all' Acero Palmato comune puoi fare (quasi) tutto. Adesso è quasi come prima. L'unico difetto, difficilmente eliminabile, è il primo internodo lungo.
E poi c'era una marmotta che confezionava la cioccolata...:rolleyes:
milka-marmot.gif
Ah! Allora l'hai vista anche tu???:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
 

danielep

Florello Senior
Ho visto un'altra marmotta che confezionava la cioccolata:cool:!
Volevo anche chiederle che c.... confezionava la cioccolata con questo caldo, ma il mio "marmottese" è alquanto scarso...;)

Per cui, dopo opportune cimature x rami che " scappano", a 25 gg dalla defogliazione:

2023-6 ACERO P. A MADRE 3.JPG
 

danielep

Florello Senior
Anche il Liquidambar, con maggior fatica, tende a rimpicciolire le foglie.
Questa è la ricrescita dopo un trattamento analogo a quello dell'Acero P. sopra.
C'è da dire che, con il giusto clima autunnale, la defogliazione ha effetti anche sulla colorazione delle foglie( Foliage per gli ...intenditori).


2023-6 LIQUIDAMBAR.JPG
 
Alto