• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bonsai da margotta

ZILLALLAPOROPOPPO97

Aspirante Giardinauta
salve vorrei sapere in modo semplice e preciso come si fa la margotta, su quali piante si può fare, quando si può fare e il periodo impiegato per la radicazione.
 

gil hardy

Aspirante Giardinauta
ci vorrebbe un libro per una domanda così generica, ti consiglio di digitare su google bonsai - margotta e leggere le 3000 pagine che appariranno, poi ci si risente per qualche quesito più specifico
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Puoi anche cliccare sulla tag "margotta" che troverai in basso a sinistra dopo l'ultimo messaggio.
Ti appariranno le discussioni che hanno la margotta come oggetto.

Buona lettura, ciao
 

mauro_sava

Aspirante Giardinauta
Mi consigliate di fare un bonsai da margotta di un fico, premesso che mi sto avvicinando ora alla coltivazione di queste piante..
 

GORLA

Florello Senior
ma hai gia la pianta ? se no puoi fare talea ora che le gemme sono ancora dormienti,oppure ci sono i pre bonsai al costo di pocchi euri,ma se e l esperienza che vuoi provare allora e giusto margottare .ciao anna facci sapere
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ma si, certo prova l'esperienza della margotta, ma documentati ed esercitati.
Contemporaneamente però, come Gorla t'ha suggerito, puoi fare anche della talee in maggior numero e più rapidamente.
Ti consiglio di esercitarti prima di fare delle margotte, perché dai disegni e dalle illustrazioni è sempre chiaro ciò che va fatto, ma poi in pratica qualche difficoltà c'è nel far stare insieme il tutto.
Ci sono numerosi metodi per realizzare una margotta ed alcuni richiedono più abilità manuale ed esperienza di altri, che invece magari utilizzano oggetti preassemblati (vaseti tagliati, scolapasta, ecc.)
Comunque clicca sulla tag "margotta" e troverai pane per i tuoi denti.

Il fico? Io sono appassionato del "ficus carica" perché è una pianta umile, nostrana, relativamente facile e molto profumata.
Ve n'è in abbondanza ed è facile trovare dove prelevare talee o praticare margotte. C'è un sentiero vicino a dove io abito che non è percorribile se spesso non si pota quel fico che ci cresce.

Buon divertimento, ciao
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Pare che la cosa non sia per l'autore della discussione così importante.
Mi pare che confrontando la quantità ed il peso delle risposte con quell'unica riga della domanda, ci sia da chiedersi se davvero è servito.
Devo anche aggiungere che per il nostro amico si tratti di una abitudine aprire discussioni ed abbandonarle, spero che non continui così.

Alludo a : http://forum.giardinaggio.it/bonsai/106075-quercia-riduzione-foglie-applicazione-filo.html

Ciao a tutti
 
Ultima modifica:

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
eh, a volte capita...:rolleyes:
Però io in questi casi io la penso così: se anche l'autore della discussione fa una domanda e poi se ne va, magari senza neppure leggere la risposta, peggio per lui: però altri utenti leggono tutto la discussione e ne traggono utilità, quindi le risposte date non sono comunque state vane....
E' anche questo il bello di un forum secondo me: non un "dialogo" sterile tra chi chiede e chi risponde, ma una raccolta di esperienze a disposizione di tutti quelli che leggono, pur senza necessariamente partecipare. Raccolta che rimane anche a distanza di anni, pronta a sgusciare fuori con una semplice funzione "cerca"...:D
 

Greenray

Esperto di Bonsai
eh, a volte capita...
Però io in questi casi io la penso così: se anche l'autore della discussione fa una domanda e poi se ne va, magari senza neppure leggere la risposta, peggio per lui: però altri utenti leggono tutto la discussione e ne traggono utilità, quindi le risposte date non sono comunque state vane....
E' anche questo il bello di un forum secondo me: non un "dialogo" sterile tra chi chiede e chi risponde, ma una raccolta di esperienze a disposizione di tutti quelli che leggono, pur senza necessariamente partecipare. Raccolta che rimane anche a distanza di anni, pronta a sgusciare fuori con una semplice funzione "cerca"...

Condivido la tua opinione sotto tutti gli aspetti. La mia tendenza però è di favorire il dialogo, ovviamente aperto a tutti gli utenti, non solo due.
La raccolta di domande e risposte è un fatto innegabile, sono un po' perplesso su quanti la sfruttino e per il fatto che la loro organizzazione non ne facilita l'utilizzo nè le ricerche, infatti uso molto di più le Tags, ma anche qui ci sono carenze su cui non è questa la sede per soffermarsi.

Quello che secondo me però va fatto è di aiutare tutti, ma a condizione che anch'essi siano disposti a fare la loro parte.
Alcune volte, ma fortunatamente poche, non si ha l'impressione che le domande a cui rispondiamo, siano davvero necessarie per chi le fa.
Io non lo posso pretendere, ma mi piacerebbe che tutti si chiedessero se ciò che fanno e davvero necessario a loro o ad altri ed agissero di conseguenza.

Ciao Boba.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
si green me ne ero accorto e dispiace.
ma sono pure daccordo con bona, se non interessa a chi l'ha aperta, magari può essere di aiuto ad altri.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Visto che almeno noi tre ci stiamo incontrando qui, vi dico che mi piacerebbe che nelle FAQ ci fosse una discussione intitolata "PER CHI COMINCIA" ed un modo equivalente ad una sottosezione di "IDENTIFICAZIONE BONSAI".
Su questi argomenti è sensibile anche l'amico Ray87 il quale mi ha esposto tempo fa qualche sua idea in proposito.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Alto