• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aralia

francescodv

Maestro Giardinauta
salve,
stamani ho scoperto la cocciniglia sulla mia aralia, ho passato un prodotto specifico ed ho eliminato manualmente i fastidiosi animaletti :burningma ma nel farlo ho scoperto la foglia riportata in figura, è l'unica della pianta cosa ne pensate :confused: ?
potrebbe essere una clorosi o una carenza di manganese :confuso:
ho dato una settimana fa il concime in microgranuli one.
il fatto strano è che è così una sola foglia.
aralia..jpg
 

malgari

Aspirante Giardinauta
ti scrivo perchè è piuttosto frustrante non avere risposte... non ho idea di cosa possa essere capitato alla tua aralia, però esaminando la foto, mi pare che ilproblema stia allargandosi anche alle foglie dietro... mi spiace di non esserti d'aiuto. ho anch'io un'aralia grande e se viene fuori qualche lume ne terrò conto, sperando che non serva... ciao
 

francescodv

Maestro Giardinauta
grazie per il conforto morale :hands13: fa bene non sentirsi abbandonati :love:.

la foglia è diventata completamente gialla, ed ieri sera l'ho staccata (con facilità) dal tronco. speriamo bene.
 
grazie per il conforto morale :hands13: fa bene non sentirsi abbandonati :love:.

la foglia è diventata completamente gialla, ed ieri sera l'ho staccata (con facilità) dal tronco. speriamo bene.

Non riesco a vedere bene la foglia,ma sembra più un giallo da vecchiume.
se le cocciniglie le hai eliminate non credo sia quello il problema.
metti foto migliori.ciao
vincenzo
 

francescodv

Maestro Giardinauta
vincenzo, hai ferito il mio orgoglio di fotoamatore :burningma:burningma:burningma
scherzo of course :lol::lol::lol:
la foto è una macro da 4 Mpx, ridotta alla dimensione richiesta dal sito (max 900 px), forse intendevi una foto di panoramica dell'intera pianta?
 
B

Boostpolo

Guest
si,si vede un po male ma comunque il giallo si sta espandendo anche nella foglia a sinistre nell'immagine e sotto,il problema principale dell' aralia sono assolutamente la corrente d'aria in primis,poi freddo e umido eccessivo che fa cadere le foglie marcendole dalla base dello stelo,ricordi se quando hai dato il concime era gia cosi o c'erano segni? potresti averne dato troppo e la pianta sta reagendo di conseguenza,senza contare che tu hai dato un anticocciniglia e a breve distanza hai concimato,troppo stress e pianta piu esposta a rischi. La mattina quando ti svegli la pianta piange?
 

Commelina

Master Florello
anche io direi (molto ad intuito) che si tratti di eccesso di acqua. vedo un sottovaso che nessuna pianta adora. Prima di bagnare devi assolutamente aspettare che il terriccio sia asciutto in profondità e quando bagni dopo qualche minuto elimina l'acqua dal sottovaso. Poi non sprecare per lei ONE, (è costoso e trovi molto altro in commercio con stesso titolo (10-10-10) ma che paghi meno della metà) perchè non ha grandi esigenze di concimazioni poderose. Un cucchiaio di solfato di ferro due tre volte l'anno contro la clorosi e per tre mesi nel momento della massima vegetazione un concime liquido ogni venti giorni :)
 

francescodv

Maestro Giardinauta
grazie per i consigli. :eek:k07:
non credo sia un eccesso d'acqua, innaffio moderatamente in modo da non lasciare acqua nel sotto vaso.
ho usato, qualche giorno prima di accorgermi dell'ingiallimento, ma non sò se le due cose sono connesse il concime in micro granuli ONE che non è un 10-10-10 ma un 12-5-10 con ferro al 2% ( non so se la versione liquida è diversa :confused: ) che ho acquistato in offerta al bricoverde a 4,90 euro/kg.
domattina controllo se la pianta piange :)confused: magari se sapessi cosa significa sarei facilitato:confused:).
la pianta l'ho acquistata questa primavera, e la tengo in un angolo molto del balcone Nord,appena posso posto delle altre foto.
 
B

Boostpolo

Guest
se dici di annaffiare in maniera corretta allora si passa all'eccessiva concimazione secondo me la foglia che hai levato come è venuta? lo stelo alla base come era?se piange significa che la mattina ma anche durante il giorno,trovi la pianta con delle goccioline sopra o che comunque magari trovi bagnato per terra perche sono gia cadute, e un bisogno fisiologico della pianta in caso di forte umidità aerea che preclude la traspirazione,oppure succede quando il livello di assorbimento di acqua delle radici supera quello della traspirazione ,quindi le nostre amate,buttano fuori l'aqua dalle nervature ai amrgini delle foglie
 

francescodv

Maestro Giardinauta
Buongiorno,
ho controllato la mia aralia stamattina, e non piangeva (ammesso che abbia capito cosa intendevi), allego delle nuove foto d'insieme.
aralia 3.jpg aralia 5.jpg aralia 2.jpg aralia 4.jpg
il balcone è esposto a Nord, il sole non è mai diretto perché la pianta è ombreggiata dal palazzo rivolto ad Est, ma è comunque in piena luce e protetta dal vento dal muro.
dopo aver staccato la foglia ingiallita, le altre non sembrano avere problemi, forse è un normale processo di invecchiamento :embarrass ?
 
Buongiorno,
ho controllato la mia aralia stamattina, e non piangeva (ammesso che abbia capito cosa intendevi), allego delle nuove foto d'insieme.
Vedi l'allegato 45311 Vedi l'allegato 45312 Vedi l'allegato 45313 Vedi l'allegato 45314
il balcone è esposto a Nord, il sole non è mai diretto perché la pianta è ombreggiata dal palazzo rivolto ad Est, ma è comunque in piena luce e protetta dal vento dal muro.
dopo aver staccato la foglia ingiallita, le altre non sembrano avere problemi, forse è un normale processo di invecchiamento :embarrass ?

Per me sta benissimo,cerca di non trovare ciò che non c'è ,a volte si cerca la perfezione dove non ci sarà mai.
Limitati ad una concimazione equilibrata(NPK nitrophoska è ottimo) per il resto solo u n occhio all'acqua, darla quando asciutto e toglila dal sottovaso.
ciao
vincenzo
 
B

Boostpolo

Guest
ciao allora,non so se sono le foto ma le foglie sembra stiano ingiallendo piano piano tutte, in ogni caso il balcone a nord non è adatto,l'aralia vuole caldo anche se siamo in estate e il caldo c'è ovunque,quindi entra in gioco il fattore luce,in una foto si vede che è chiaramente all' ombra e se dici che il palazzo è a est difficilmente ci sara molta luce,non è corretto come dici tu in piena luce,la piena luce la trovi solo ad est-sud ed è differente dal sole diretto,quindi potresti provare a spostarla in uan zona non in piena luce ma un po piu luminosa del tipo,invece di tenerla attaccata a quel muro,mettila dall'altro lato dove prende sicuro piu luce per forza di cose,inoltre devi prendere un bel sottovaso grande quasi o come il diametro della pianta e metterci ghiaino non molto fine con l'acqua dentro e ci emtti il vaso sopra stando attento a non far toccare il vaso sull'acqua perche non deve essere assorbita ma serve per l'umidità aerea.
 

Maria42

Apprendista Florello
Scusate se mi intrometto! Volevo solo dire che la mia aralia sta da tantissimi anni sul balcone esposto a nord, quindi niente sole se non un po' di striscio al mattino, in estate. Ha iniziato a fiorire nel 2003 e ogni anno rifiorisce. In inverno resta dov'è, assolutamente senza protezione (lo scorso inverno è stato rigidissimo, con gelate continue fino a -10)! Vi mostro una foto
aralia2.jpg
ciao
Maria
 
B

Boostpolo

Guest
wow stupenda questo è evidentemente un esemplare eccezionale perchè un'aralia e impensabile che possa non vivere ma sopravvivere a temperature al di sotto degli 0 gradi, come tutti possiamo tranqullamente affermare,visto che in media sopporta 2-4 gradi.La usavo moltissimo per fare i bouquets ...fantastica
 
B

Boostpolo

Guest
Scusate se mi intrometto! Volevo solo dire che la mia aralia sta da tantissimi anni sul balcone esposto a nord, quindi niente sole se non un po' di striscio al mattino, in estate. Ha iniziato a fiorire nel 2003 e ogni anno rifiorisce. In inverno resta dov'è, assolutamente senza protezione (lo scorso inverno è stato rigidissimo, con gelate continue fino a -10)! Vi mostro una foto
Vedi l'allegato 45470
ciao
Maria
ah dimenticavo,non è tanto il nord che non va bene ma è il fatto che il suo balcone è a nord e a est ha un palazzo che presumo gli copra praticamente l'80% della luce


Dimenticavo ancora,per quanto riguarda il mio consiglio sul sottovaso non seguirlo!! mi son confuso completamente perche stavo pensando ad un post di un altro utente su uno spatifilio che vuole quel tipo di cura per essere ottimale. Mi scuserai spero
 
Ultima modifica di un moderatore:

Commelina

Master Florello
Boost, quando abitavo in Lombardia avevo una grande aralia in cortile all'aperto. Mediamente ogni inverno la temperatura del cortile si aggirava dai -7° ai -10°, con punte nel 1985/86 di - 16°. Mai fatto una piega, neanche coperta di neve, mentre invece in estate pativa parecchio il caldo. Io penso che ogni pianta si acclimati nel posto dove è tenuta. Non ci sono regole fisse soprattutto per una robustona come l'aralia :love:
 
B

Boostpolo

Guest
si hai perfettamente ragione, noi conosciamo le caratteristiche delle piante in base alla zona climatica originaria,ma col passare del tempo secondo me è automatico che grazie all'importazione e alle tecniche di coltura ,le piante si adattino egregiamente ad ogni clima,per quanto riguarda la neve,non è tanto il freddo che rimane costante ,ma il pesa che questa esercita sui rami e le foglie
 
Alto