S
simsart
Guest
ciao, ho visionato nel forum diverse foto di foglie di glicine malate per confrontarle con quelle del mio glicine e cercare di capire quale problema possa avere la mia pianta, ma a volte trovo dei pareri controversi; aggiungo che ho già dato dei concimi senza ottenere risultati... ma partiamo con ordine dall'inizio.
Glicine comperato in aprile e piantato in vaso, con esposizione ad ovest.
Dopo circa un mese le foglie cominciano ad ingiallire, porto un campione di foglia al consorzio agrario e mi dicono che è carenza di minerali e mi danno un concime a lenta cessione. Dopo due mesi di trattamento, pensando che sia una clorosi da ferro compero il ferro chelato liquido e lo aggiungo all'acqua dell'innaffiatura ( circa 4 litri ogni 2 giorni) ma dopo 2 settimane di trattamento non vedo risultati (si seccano anche i nuovi germogli che nascono). Vedo poi in una foto in una confezione di concime biologico per microcarenze che le macchie marroni sono attribuite a carenza di rame, le foglie secche e arricciate a carenza di manganese e di boro. Ora da una settimana sto aggiungendo all'acqua quel prodotto, pensando che non dipenda solo da carenza di ferro. Nel frattempo, ipotizando anche una malattia funginea, ho trattato 3 volte, ogni 5 giorni, con verdarame (nella foto 2 e 3 si vede la polvere sulle foglie).
Secondo voi, vedendo le foto, che idea vi siete fatti? devo forse attendere di più per avere dei risultati?
grazie e saluti.

Glicine comperato in aprile e piantato in vaso, con esposizione ad ovest.
Dopo circa un mese le foglie cominciano ad ingiallire, porto un campione di foglia al consorzio agrario e mi dicono che è carenza di minerali e mi danno un concime a lenta cessione. Dopo due mesi di trattamento, pensando che sia una clorosi da ferro compero il ferro chelato liquido e lo aggiungo all'acqua dell'innaffiatura ( circa 4 litri ogni 2 giorni) ma dopo 2 settimane di trattamento non vedo risultati (si seccano anche i nuovi germogli che nascono). Vedo poi in una foto in una confezione di concime biologico per microcarenze che le macchie marroni sono attribuite a carenza di rame, le foglie secche e arricciate a carenza di manganese e di boro. Ora da una settimana sto aggiungendo all'acqua quel prodotto, pensando che non dipenda solo da carenza di ferro. Nel frattempo, ipotizando anche una malattia funginea, ho trattato 3 volte, ogni 5 giorni, con verdarame (nella foto 2 e 3 si vede la polvere sulle foglie).
Secondo voi, vedendo le foto, che idea vi siete fatti? devo forse attendere di più per avere dei risultati?
grazie e saluti.


