• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Antigerminello

Rover

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti, ho il prato di stenotaphrum secundatum, posato in zolle l’anno scorso, in una zona del prato ho una mangiatoia per gli uccelli i quali fanno cadere i semi nel prato ed ovviamente questi germinando, infestano il prato. La domanda è: “è consigliabile usare l’antigerminello, magari solo in quella zona, o potrebbe dare problemi allo ss dato che si sta “risvegliando” adesso? Io la pazienza di togliere a manina le infestanti ce l’ho, ma in quella zona sono davvero troppe. Grazie in anticipo per i consigli.

RV
 

Rover

Aspirante Giardinauta
Il mio timore è che essendo lo ss in risveglio, l’antigerminello possa dargli noia, anche se capisco bene che è una contraddizione in termini muovendosi lo ss per stoloni e non per seme, quindi non dovrebbero esserci problemi, ma non essendo un esperto, mi affido ai consigli di questo forum eccezionale e pieno di esperti…sicuramente più esperti di me
 

Rover

Aspirante Giardinauta
Ok, spippolando in rete ne ho visti alcuni di antigerminello, alcuni che “macchiano” tutte le superfici, me ne potete consigliare uno che faccia al caso mio?

RV
 

Rover

Aspirante Giardinauta
Allora, la situazione con la poa annua è degenerata, è una lotta impari, e da quello che ho letto riguardo l’antigerminello, preferisco non usarlo. Ho letto molto dei metodi naturali per contrastare la p.a. ovvero, fondamentalmente, taglio alto e poca o zero acqua, ma essendo il mio prato in ripartenza dal letargo invernale, ancora non è abbastanza alto ed ha bisogno di acqua proprio in questo momento. Quindi che fare? Sono incappato in vari tread sull’acido pelargonico, mi sono incuriosito ed ho fatto questa considerazione: il pelargonico non ha poi tutta st’efficacia, la poa è abbastanza “debole”, lo s.s. è bello robusto, e se spruzzassi “selettivamente” il pelargonico sulle piantine di poa? Certo colpirei anche lo s.s., ma secondo voi quanto danno potrei causargli? Qualcuno ha mai avuto esperienza in questo senso?
 

Rover

Aspirante Giardinauta
Comunque devo dare atto a questo forum di essere veramente ma veramente di aiuto, risposte immediate, consigli ben descritti, opinioni, interventi a go go…..bello veramente bello…..:rolleyes:
 
Alto