• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato infestato dai lombrichi (e merli che strappano l'erba)

Laura96

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
dopo diversi tentativi andati purtroppo a vuoto (a causa delle troppe infestanti che rispuntavano numerose soffocando l'erba e prendendo il sopravvento, nonostante l'utilizzo di diserbanti e di tanto olio di gomito) lo scorso ottobre sono riuscita a seminare il mio giardino di 50mq con discreto successo.
Per tutta la durata dello scorso inverno ho notato sul prato i fastidiosi e antiestetici conetti di terra che rilasciano i lombrichi, ma soprattutto si sono alternati merli che, a tutte le ore del giorno, venivano a strappare intere zolle d'erba per cibarsi dei lombrichi in questione.
Il risultato è stato ritrovarmi in poco tempo con un prato pieno di buche e dover quindi attendere la primavera per fare una trasemina.

Prima di traseminare, però, ho cercato tra i vari vivai della mia zona un prodotto che potesse limitare la presenza dei lombrichi nel prato, ma tutti i negozi mi hanno risposto che sono stati tolti dal commercio.
Un'agricola invece mi ha venduto il "COPYR Py Cipetrin G - Insetticida per insetti striscianti" dicendo che avrebbe funzionato. Io sinceramente sono rimasta un po' scettica da subito, perchè mi sembrava più un anti-formiche che un prodotto per combattere/limitare lombrichi o vermi.
Quattro giorni prima della trasemina, comunque, ho sparso i micro-granuli in questione su tutto il prato, poi ho seminato e mi sono presa l'impegno noiosissimo di vigilare il più possibile il giardino (almeno fino alla germinazione completa dell'erba) per evitare che i merli vengano prima di tutto a rubare i semi e poi che riprendano a strappare tutto il prato alla ricerca dei lombrichi.
Non so se dire purtroppo o per fortuna, abito in un quartiere molto tranquillo e ricco di verde, e che per questo negli anni si è letteralmente riempito di uccelli di ogni tipo (merli, tortore, passeri, addirittura pappagallini) perciò seminare un prato ed evitare che i pennuti arrivino a spazzolarsi tutto, è veramente un'impresa.

Ormai sono passati 10 giorni dalla trasemina e ho notato che i lombrichi continuano a lavorare come prima e più di prima: nelle zone più ombreggiate del giardino ho visto nuovamente i coni di terra che, tra l'altro, stanno ostacolando in alcuni punti la crescita dell'erba nuova, schiacciando i fili appena nati.
Siccome questa mia sorveglianza del prato ovviamente non potrà durare in eterno, ma allo stesso tempo mi scoccia tantissimo immaginare che tutto l'impegno e la fatica fatta per traseminare potrebbe essere compromessa di nuovo dal continuo strappare dei merli, volevo chiedere un consiglio su un prodotto che ho adocchiato online ma che vorrei acquistare solo se veramente utile ed efficace.
Si tratta dell'INSETTICIDA GEODISINFESTANTE, SCHERMO 0,5 G di ADAMA (in formulazione microgranulare).
Potrebbe essere una soluzione per il problema che ho descritto? E' un prodotto che si può dare sul prato o lo rovinerebbe perchè è indicato più per terreni da coltivare? Mi chiedevo anche se, per la buona riuscita dell'operazione, i granuli andrebbero interrati un minimo, o possono rimanere anche in superficie visto che l'erba ormai sta germinando, il prato si sta infoltendo e non avrei quindi modo di interrare il prodotto.
Altrimenti ho sentito che anche lo zolfo potrebbe funzionare. Che dite?
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Saluti.
Laura
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buonasera a tutti,
dopo diversi tentativi andati purtroppo a vuoto (a causa delle troppe infestanti che rispuntavano numerose soffocando l'erba e prendendo il sopravvento, nonostante l'utilizzo di diserbanti e di tanto olio di gomito) lo scorso ottobre sono riuscita a seminare il mio giardino di 50mq con discreto successo.
Per tutta la durata dello scorso inverno ho notato sul prato i fastidiosi e antiestetici conetti di terra che rilasciano i lombrichi, ma soprattutto si sono alternati merli che, a tutte le ore del giorno, venivano a strappare intere zolle d'erba per cibarsi dei lombrichi in questione.
Il risultato è stato ritrovarmi in poco tempo con un prato pieno di buche e dover quindi attendere la primavera per fare una trasemina.

Prima di traseminare, però, ho cercato tra i vari vivai della mia zona un prodotto che potesse limitare la presenza dei lombrichi nel prato, ma tutti i negozi mi hanno risposto che sono stati tolti dal commercio.
Un'agricola invece mi ha venduto il "COPYR Py Cipetrin G - Insetticida per insetti striscianti" dicendo che avrebbe funzionato. Io sinceramente sono rimasta un po' scettica da subito, perchè mi sembrava più un anti-formiche che un prodotto per combattere/limitare lombrichi o vermi.
Quattro giorni prima della trasemina, comunque, ho sparso i micro-granuli in questione su tutto il prato, poi ho seminato e mi sono presa l'impegno noiosissimo di vigilare il più possibile il giardino (almeno fino alla germinazione completa dell'erba) per evitare che i merli vengano prima di tutto a rubare i semi e poi che riprendano a strappare tutto il prato alla ricerca dei lombrichi.
Non so se dire purtroppo o per fortuna, abito in un quartiere molto tranquillo e ricco di verde, e che per questo negli anni si è letteralmente riempito di uccelli di ogni tipo (merli, tortore, passeri, addirittura pappagallini) perciò seminare un prato ed evitare che i pennuti arrivino a spazzolarsi tutto, è veramente un'impresa.

Ormai sono passati 10 giorni dalla trasemina e ho notato che i lombrichi continuano a lavorare come prima e più di prima: nelle zone più ombreggiate del giardino ho visto nuovamente i coni di terra che, tra l'altro, stanno ostacolando in alcuni punti la crescita dell'erba nuova, schiacciando i fili appena nati.
Siccome questa mia sorveglianza del prato ovviamente non potrà durare in eterno, ma allo stesso tempo mi scoccia tantissimo immaginare che tutto l'impegno e la fatica fatta per traseminare potrebbe essere compromessa di nuovo dal continuo strappare dei merli, volevo chiedere un consiglio su un prodotto che ho adocchiato online ma che vorrei acquistare solo se veramente utile ed efficace.
Si tratta dell'INSETTICIDA GEODISINFESTANTE, SCHERMO 0,5 G di ADAMA (in formulazione microgranulare).
Potrebbe essere una soluzione per il problema che ho descritto? E' un prodotto che si può dare sul prato o lo rovinerebbe perchè è indicato più per terreni da coltivare? Mi chiedevo anche se, per la buona riuscita dell'operazione, i granuli andrebbero interrati un minimo, o possono rimanere anche in superficie visto che l'erba ormai sta germinando, il prato si sta infoltendo e non avrei quindi modo di interrare il prodotto.
Altrimenti ho sentito che anche lo zolfo potrebbe funzionare. Che dite?
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Saluti.
Laura
I lombrichi vanno lasciati stare.
Per i merli ci vuole il 12.
Dopo la trasemina devi coprire il terreno con una rete antigrandine cercando di tenerla sollevata per evitare che si incastrino i fili di erba fino a germinazione avvenuta.
 

Laura96

Aspirante Giardinauta
I lombrichi vanno lasciati stare.
Per i merli ci vuole il 12.
Dopo la trasemina devi coprire il terreno con una rete antigrandine cercando di tenerla sollevata per evitare che si incastrino i fili di erba fino a germinazione avvenuta.

I lombrichi vanno lasciati stare.
Per i merli ci vuole il 12.
Dopo la trasemina devi coprire il terreno con una rete antigrandine cercando di tenerla sollevata per evitare che si incastrino i fili di erba fino a germinazione avvenuta.
Ciao Stefano,
ti ringrazio per la risposta.

Ormai sono trascorse quasi due settimane dalla trasemina, perciò il rischio che i merli rubino i semi dovrebbe essere scongiurato. Nonostante questo continuerò comunque a monitorarli per qualche altro giorno, fino alla germinazione completa delle sementi... visto che ancora li vedo, di tanto in tanto, planare nel mio giardino.

Il mio problema resta fondamentalmente quello del mantenimento.
Ovviamente anche a me non piace riempire il prato di prodotti chimici e insetticidi vari ma non vorrei neanche ritrovarmi, come già successo lo scorso autunno/inverno, con un prato nuovo nuovo (seminato tra mille fatiche: le malerbe che rispuntavano in continuazione, il gatto dei vicini che veniva a fare le buche spostando tutti i semi, formiche e uccelli) e in pochi mesi completamente rovinato dai merli che si sono divertiti a creare un'infinità di buche proprio per scovare i lombrichi.

La rete può essere una soluzione momentanea, come hai detto tu, giusto per il tempo della germinazione, ma per soluzioni a lungo termine esiste un metodo efficace?
Lo zolfo, oppure il prodotto che ho citato nel post iniziale, o qualcos'altro?
Inoltre dici che, con l'arrivo dell'estate e del caldo, andrà almeno un po' a ridursi la quantità di questi lombrichi?
Grazie ancora. Buona serata.
Laura
 

Laura96

Aspirante Giardinauta
Sì, sprofonderanno a due metri e staranno uniti in palle giganti per stare umidi e freschi.
Ma sono utilissimi, guai a te se provi a ridurne i numero!
In preda all'esaurimento avevo pensato anche a un bel fucile a piombini :mazza:... ma chi avrebbe il coraggio di sparargli. Sta di fatto che sono destinata ad avere un prato ad orologeria.
In ogni caso, grazie Stefano per le tue risposte gentili. Saluti!! (y)
 

menny

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
dopo diversi tentativi andati purtroppo a vuoto (a causa delle troppe infestanti che rispuntavano numerose soffocando l'erba e prendendo il sopravvento, nonostante l'utilizzo di diserbanti e di tanto olio di gomito) lo scorso ottobre sono riuscita a seminare il mio giardino di 50mq con discreto successo.
Per tutta la durata dello scorso inverno ho notato sul prato i fastidiosi e antiestetici conetti di terra che rilasciano i lombrichi, ma soprattutto si sono alternati merli che, a tutte le ore del giorno, venivano a strappare intere zolle d'erba per cibarsi dei lombrichi in questione.
Il risultato è stato ritrovarmi in poco tempo con un prato pieno di buche e dover quindi attendere la primavera per fare una trasemina.

Prima di traseminare, però, ho cercato tra i vari vivai della mia zona un prodotto che potesse limitare la presenza dei lombrichi nel prato, ma tutti i negozi mi hanno risposto che sono stati tolti dal commercio.
Un'agricola invece mi ha venduto il "COPYR Py Cipetrin G - Insetticida per insetti striscianti" dicendo che avrebbe funzionato. Io sinceramente sono rimasta un po' scettica da subito, perchè mi sembrava più un anti-formiche che un prodotto per combattere/limitare lombrichi o vermi.
Quattro giorni prima della trasemina, comunque, ho sparso i micro-granuli in questione su tutto il prato, poi ho seminato e mi sono presa l'impegno noiosissimo di vigilare il più possibile il giardino (almeno fino alla germinazione completa dell'erba) per evitare che i merli vengano prima di tutto a rubare i semi e poi che riprendano a strappare tutto il prato alla ricerca dei lombrichi.
Non so se dire purtroppo o per fortuna, abito in un quartiere molto tranquillo e ricco di verde, e che per questo negli anni si è letteralmente riempito di uccelli di ogni tipo (merli, tortore, passeri, addirittura pappagallini) perciò seminare un prato ed evitare che i pennuti arrivino a spazzolarsi tutto, è veramente un'impresa.

Ormai sono passati 10 giorni dalla trasemina e ho notato che i lombrichi continuano a lavorare come prima e più di prima: nelle zone più ombreggiate del giardino ho visto nuovamente i coni di terra che, tra l'altro, stanno ostacolando in alcuni punti la crescita dell'erba nuova, schiacciando i fili appena nati.
Siccome questa mia sorveglianza del prato ovviamente non potrà durare in eterno, ma allo stesso tempo mi scoccia tantissimo immaginare che tutto l'impegno e la fatica fatta per traseminare potrebbe essere compromessa di nuovo dal continuo strappare dei merli, volevo chiedere un consiglio su un prodotto che ho adocchiato online ma che vorrei acquistare solo se veramente utile ed efficace.
Si tratta dell'INSETTICIDA GEODISINFESTANTE, SCHERMO 0,5 G di ADAMA (in formulazione microgranulare).
Potrebbe essere una soluzione per il problema che ho descritto? E' un prodotto che si può dare sul prato o lo rovinerebbe perchè è indicato più per terreni da coltivare? Mi chiedevo anche se, per la buona riuscita dell'operazione, i granuli andrebbero interrati un minimo, o possono rimanere anche in superficie visto che l'erba ormai sta germinando, il prato si sta infoltendo e non avrei quindi modo di interrare il prodotto.
Altrimenti ho sentito che anche lo zolfo potrebbe funzionare. Che dite?
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Saluti.
Laura
Ciao Laura...
Per i lombrichi io ho risolto distribuendo 10 Kg di zolfo (sui miei 100mq), il problema si è presentato dopo che smisi di fare le concimazioni stagionali (il concime che usavo conteneva una minima percentuale di zolfo) quindi ora riprenderò con le concimazioni onde evitare che il problema lombrichi ritorni.
Per i merli ho due o tre punti che continuano a rovinare, ora vedo se la situazione si risolve avendo allontanato i lombrichi altrimenti troverò qualche soluzione
 

Laura96

Aspirante Giardinauta
Ciao Laura...
Per i lombrichi io ho risolto distribuendo 10 Kg di zolfo (sui miei 100mq), il problema si è presentato dopo che smisi di fare le concimazioni stagionali (il concime che usavo conteneva una minima percentuale di zolfo) quindi ora riprenderò con le concimazioni onde evitare che il problema lombrichi ritorni.
Per i merli ho due o tre punti che continuano a rovinare, ora vedo se la situazione si risolve avendo allontanato i lombrichi altrimenti troverò qualche soluzione
Ciao Menny,
ti ringrazio tanto per la tua risposta e per la soluzione che mi hai consigliato.
Devo dire che al momento, probabilmente con l'arrivo del caldo, la situazione è un po' migliorata: finalmente sembra stiano scomparendo i conetti di terra che ogni mattina ritrovavo tra i fili d'erba nelle zone più in ombra, e anche i merli si vedono molto meno: scendono in giardino, si guardano intorno e poi volano via (a volte becchettano qua e la, ma fortunatamente in maniera molto leggera, senza strappar nulla).

Due settimane fa, alla fine, mi ero anche convinta a comprare il geodisinfestante di Adama per il quale, nel mio post iniziale, avevo richiesto informazioni sulla validità e sul suo corretto utilizzo, poi vedendo che pian piano la situazione andava migliorando, ho deciso di non utilizzarlo e tenerlo per il prossimo autunno, in caso dovesse ripresentarsi il problema.
Se poi non dovessi risolvere solo con quello, credo proprio che anch'io utilizzerò lo zolfo (tra l'altro me lo aveva anche consigliato il giardiniere che la scorsa estate aveva sistemato l'impianto di irrigazione, poi quando mi ero decisa ad andarlo a comprare, quelli del vivaio me lo avevano sconsigliato dicendomi che non avrei risolto... e nel frattempo il prato ha continuato a rovinarsi. Forse era meglio che non li ascoltavo :mazza:).

Per quanto riguarda invece la concimazione, devo dire che per me il problema dei lombrichi è cominciato verso novembre ed è proseguito ininterrottamente fino ad ora, nonostante avessi concimato regolarmente il prato (prima dell'inverno con potassio, e a marzo con azoto). Ma questo perchè probabilmente ho utilizzato concimi senza zolfo.

Grazie ancora per i consigli e per avermi raccontato la tua esperienza. Auguro anche a te di riuscire a risolvere definitivamente il problema.
Un saluto.
Laura
 
Ultima modifica:
Alto