Laura96
Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
dopo diversi tentativi andati purtroppo a vuoto (a causa delle troppe infestanti che rispuntavano numerose soffocando l'erba e prendendo il sopravvento, nonostante l'utilizzo di diserbanti e di tanto olio di gomito) lo scorso ottobre sono riuscita a seminare il mio giardino di 50mq con discreto successo.
Per tutta la durata dello scorso inverno ho notato sul prato i fastidiosi e antiestetici conetti di terra che rilasciano i lombrichi, ma soprattutto si sono alternati merli che, a tutte le ore del giorno, venivano a strappare intere zolle d'erba per cibarsi dei lombrichi in questione.
Il risultato è stato ritrovarmi in poco tempo con un prato pieno di buche e dover quindi attendere la primavera per fare una trasemina.
Prima di traseminare, però, ho cercato tra i vari vivai della mia zona un prodotto che potesse limitare la presenza dei lombrichi nel prato, ma tutti i negozi mi hanno risposto che sono stati tolti dal commercio.
Un'agricola invece mi ha venduto il "COPYR Py Cipetrin G - Insetticida per insetti striscianti" dicendo che avrebbe funzionato. Io sinceramente sono rimasta un po' scettica da subito, perchè mi sembrava più un anti-formiche che un prodotto per combattere/limitare lombrichi o vermi.
Quattro giorni prima della trasemina, comunque, ho sparso i micro-granuli in questione su tutto il prato, poi ho seminato e mi sono presa l'impegno noiosissimo di vigilare il più possibile il giardino (almeno fino alla germinazione completa dell'erba) per evitare che i merli vengano prima di tutto a rubare i semi e poi che riprendano a strappare tutto il prato alla ricerca dei lombrichi.
Non so se dire purtroppo o per fortuna, abito in un quartiere molto tranquillo e ricco di verde, e che per questo negli anni si è letteralmente riempito di uccelli di ogni tipo (merli, tortore, passeri, addirittura pappagallini) perciò seminare un prato ed evitare che i pennuti arrivino a spazzolarsi tutto, è veramente un'impresa.
Ormai sono passati 10 giorni dalla trasemina e ho notato che i lombrichi continuano a lavorare come prima e più di prima: nelle zone più ombreggiate del giardino ho visto nuovamente i coni di terra che, tra l'altro, stanno ostacolando in alcuni punti la crescita dell'erba nuova, schiacciando i fili appena nati.
Siccome questa mia sorveglianza del prato ovviamente non potrà durare in eterno, ma allo stesso tempo mi scoccia tantissimo immaginare che tutto l'impegno e la fatica fatta per traseminare potrebbe essere compromessa di nuovo dal continuo strappare dei merli, volevo chiedere un consiglio su un prodotto che ho adocchiato online ma che vorrei acquistare solo se veramente utile ed efficace.
Si tratta dell'INSETTICIDA GEODISINFESTANTE, SCHERMO 0,5 G di ADAMA (in formulazione microgranulare).
Potrebbe essere una soluzione per il problema che ho descritto? E' un prodotto che si può dare sul prato o lo rovinerebbe perchè è indicato più per terreni da coltivare? Mi chiedevo anche se, per la buona riuscita dell'operazione, i granuli andrebbero interrati un minimo, o possono rimanere anche in superficie visto che l'erba ormai sta germinando, il prato si sta infoltendo e non avrei quindi modo di interrare il prodotto.
Altrimenti ho sentito che anche lo zolfo potrebbe funzionare. Che dite?
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Saluti.
Laura
dopo diversi tentativi andati purtroppo a vuoto (a causa delle troppe infestanti che rispuntavano numerose soffocando l'erba e prendendo il sopravvento, nonostante l'utilizzo di diserbanti e di tanto olio di gomito) lo scorso ottobre sono riuscita a seminare il mio giardino di 50mq con discreto successo.
Per tutta la durata dello scorso inverno ho notato sul prato i fastidiosi e antiestetici conetti di terra che rilasciano i lombrichi, ma soprattutto si sono alternati merli che, a tutte le ore del giorno, venivano a strappare intere zolle d'erba per cibarsi dei lombrichi in questione.
Il risultato è stato ritrovarmi in poco tempo con un prato pieno di buche e dover quindi attendere la primavera per fare una trasemina.
Prima di traseminare, però, ho cercato tra i vari vivai della mia zona un prodotto che potesse limitare la presenza dei lombrichi nel prato, ma tutti i negozi mi hanno risposto che sono stati tolti dal commercio.
Un'agricola invece mi ha venduto il "COPYR Py Cipetrin G - Insetticida per insetti striscianti" dicendo che avrebbe funzionato. Io sinceramente sono rimasta un po' scettica da subito, perchè mi sembrava più un anti-formiche che un prodotto per combattere/limitare lombrichi o vermi.
Quattro giorni prima della trasemina, comunque, ho sparso i micro-granuli in questione su tutto il prato, poi ho seminato e mi sono presa l'impegno noiosissimo di vigilare il più possibile il giardino (almeno fino alla germinazione completa dell'erba) per evitare che i merli vengano prima di tutto a rubare i semi e poi che riprendano a strappare tutto il prato alla ricerca dei lombrichi.
Non so se dire purtroppo o per fortuna, abito in un quartiere molto tranquillo e ricco di verde, e che per questo negli anni si è letteralmente riempito di uccelli di ogni tipo (merli, tortore, passeri, addirittura pappagallini) perciò seminare un prato ed evitare che i pennuti arrivino a spazzolarsi tutto, è veramente un'impresa.
Ormai sono passati 10 giorni dalla trasemina e ho notato che i lombrichi continuano a lavorare come prima e più di prima: nelle zone più ombreggiate del giardino ho visto nuovamente i coni di terra che, tra l'altro, stanno ostacolando in alcuni punti la crescita dell'erba nuova, schiacciando i fili appena nati.
Siccome questa mia sorveglianza del prato ovviamente non potrà durare in eterno, ma allo stesso tempo mi scoccia tantissimo immaginare che tutto l'impegno e la fatica fatta per traseminare potrebbe essere compromessa di nuovo dal continuo strappare dei merli, volevo chiedere un consiglio su un prodotto che ho adocchiato online ma che vorrei acquistare solo se veramente utile ed efficace.
Si tratta dell'INSETTICIDA GEODISINFESTANTE, SCHERMO 0,5 G di ADAMA (in formulazione microgranulare).
Potrebbe essere una soluzione per il problema che ho descritto? E' un prodotto che si può dare sul prato o lo rovinerebbe perchè è indicato più per terreni da coltivare? Mi chiedevo anche se, per la buona riuscita dell'operazione, i granuli andrebbero interrati un minimo, o possono rimanere anche in superficie visto che l'erba ormai sta germinando, il prato si sta infoltendo e non avrei quindi modo di interrare il prodotto.
Altrimenti ho sentito che anche lo zolfo potrebbe funzionare. Che dite?
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Saluti.
Laura