• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ancora su concimi - concimazioni

P

picus

Guest
Ho lasciato passare un pò di tempo dalla discussione sui concimi – concimazioni, ora dopo aver raccolto una buona quantità di informazioni, grazie a tutti!, provo a trarre delle personali conclusioni.

Regole base:
a) fertilizzare con 30-10-10 da metà marzo a metà giugno, per aiutare le nuove vegetazioni.
b) fertilizzare con 20-20-20 da fine giugno ai primi di marzo, alimentazione completa.

Mie libere interpretazioni: le regole di cui sopra le interpreto in modo elastico ovvero in base a quello che fa la pianta al momento ad esempio se nel mese di dicembre mi si forma nuova vegetazione non vedo perchè non usare il 30-10-10.

Infine quali concimi idrosolubili ho trovato: un 20-20-20 + 7 microelementi in confezione da 800gr.; un 25-15-15 + 7 microelementi in confezione da 800gr. che utilizzerò al posto del 30-10-10; e infine un 15-15-30 + 7 microelementi che il produttore consiglia per stimolare la fioritura.

Spero di aver fornito qualche idea interessante, ciao.

P.S. due cattleye promettono bene, guardando in controluce l’astuccio florale (flower sheat non so come tradurlo diversamente) si vede spuntare qualcosa, al momento non aggiungo altro.
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Si Picus anche io la penso così..infatti il periodo vegetativo è molto flessibile almeno per quanto riguarda gli ibridi e si se da loro una condizione più o meno stabile per tutto l'anno non credo che questo si limiti solo alla primavera soprattutto per le piante che non hanno un periodo di riposo netto, le mie phalaenopsis vegetano nello stesso modo tutto l'anno anche adesso stanno spuntando foglie nuove sia sugli ibridi che sulle botaniche quindi potrei usare tranquillamente un 30-10-10 senza problemi.
Io cmq preferisco dargli un 20-20-20 costantemente tutto l'anno e non sembrano avere particolari carenze ne vegetative ne di fioritura. :)
Che cattleya hai?
Ciao
 
P

piera57

Guest
Scusate se mi permetto, sono un poò fuori tema.....

Anch'io per il cimbydium e la miltonia uso 20-20-20, per tutto l'anno, il primo ce l'ho da parecchi anni ed è sempre fiorito, mentre la seconda ce l'ho da questa primavera ed ora vedo che sta spuntando una foglia......

Quello che volevo chiedervi, visto che nessun esperto mi ha risposto nel mio thread, dalla vostra esperienza o dalle vostre conoscenze, questi concimi da voi citati, possono essere usati tranquillamente anche su piante verdi o da fiori che non sono orchidee?

grazie per la gentile risposta.....

ciao
piera57
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Io non sono sicurissimo ma credo di si ,sicuramente si puo usare su piante da frutto e quindi credo che possa andare bene anche su piante da fiore ma credo che dipenda molto anche dal tipo.
Nel dubbio è sempre meglio usare concimi specifici per non rischiare di perdere le piante.
Ciao.
 
P

piera57

Guest
Grazie MERCUZIO,
permettimi ancora una domanda......visto la tua disponibilità......
in che senso dipende dal tipo di pianta? io intendo per piante da appartamento normali e da terrazzo,......

grazie per la risposta
ciao
piera57
 
Ultima modifica di un moderatore:

mercuzio

Maestro Giardinauta
Naturalmente dipenderà dalla varietà di pianta che vuoi concimare, non tutte richiedono la stessa percentuale di concimazione io leggo sulla confezione del mio concime che è indicato per piante da frutto e tropicali è chiaro che(per fare un esempio)se ci concimi un cactus morirà.
Ogni specie necessita di una specifica concimazione quindi è improbabile che si possa usare un solo concime per ogni pianta senza danneggiarne nessuna, questo intendevo dire :)
 
G

Giulio

Guest
Come ho già avuto modo di dire in passato, le concimazioni dovrebbero essere l'ultima delle preoccupazioni. Certamente i fertilizzanti servono alla pianta, gli elementi nutritivi sono gli stessi per tutte le piante quindi si possono benissimo dare concimi 'generici' alle orchidee o concimi specifici per orchidee ad altre piante.
Però le 'prove sul campo' dicono che se ad una Phalaenopsis, per quattro anni non date neanche un grammo di concime ... fiorisce ugualmente, per di più con due steli Infatti una pianta regalata 4 anni fa ad una mia cugina dal pollice più che nero, fiorisce incrollabilmente ogni sei mesi. Adesso che sono almeno quattro anni ed un mese che non vede nient'altro che acqua, ha pure voluto tirarne su due di steli. Mah!
Quindi, concimate pure con un fertilizzante bilanciato per tutto l'anno, ogni 3 o 4 annaffiature in concentrazioni molto blande e state sicuri che una mancata fioritura non dipenderà assolutamente dalla mancanza di fertilizzanti.
Mercuzio, nessuna pianta muore se concimata con fertilizzanti specifici per 'altro' (tranne le carnivore, ovviamente ;) si tratta solo di stare attenti con le concentrazioni (qualche pianta sopporta concentrazioni di X, altre di Y etc..). Poi, alcuni concimi hanno funzioni specifiche per 'aiutare' di più lo sviluppo dei fiori, o dei frutti, o delle parti verdi ma non è che puoi ammazzare una pianta dandogli il concime di un'altra.
ciao
Giulio
 
P

piera57

Guest
Grazie GIULIO,

questo è quello che volevo sapere........in passato non ti potevo leggere.....
Se ho capito bene.....se la pianta non cresce.....non fa fiori.....è quella che è.... brutta.....ecc. non dipende se l'ho concimata o meno.....ma anche da altri fattori.....

grazie di cuore
piera
 
Ultima modifica di un moderatore:
M

MANRICO

Guest
non vorrei aprire di nuovo il caso.....ma ho due cose da dire anch'io riguardo i concimi e/o i fertilizzanti i(in quanto terminologicamente e praticamente non sono la stessa cosa).
1) è vero che una pianta nn concimata può ugualmente vivere e fiorire,ma certo può essere x un orchidea come quella di mercuzio che ha già 4 anni di vegetazione,ma x piante appena acquistate,soprettutto se provenienti dall'Olanda,bisogna considerare che il loro ciclo vegetativo è stato innaturalmente forzato e che nn esser seguite ancora x un po' con un nutrimento adeguato,potrebbe causare stress alla pianta.
2) che generalmente i concimi van bene x tutte le qualità di piante,ma considerando che è difficile x un neofita dare la quantità adeguata,è meglio procurarsi quelli cosidetti "a lenta cessione"........scusate il papiro e un saluto a tutti
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Io non ho piante di 4 anni magari ne avessi :D
Uffa mi nominate sempre per post che non ho scritto io che storia è ?????
Vi piace proprio il mio nik!!!
EH EH EH :D :D :D
 
G

Giulio

Guest
Manrico, prendendo una pianta che:
- è stata cresciuta in condizioni per la più veloce e sana crescita possibile, con umidità, temperatura, luce e fertilizzanti calibrati al millimetro;
- è stata tolta dalla sua serra, caricata su un camion, portata a duemila chilometri di distanza, scaricata da un grossista, ricaricata su un'altro camion, portata dal dettagliante e lì rimasta in attesa per giorni o settimane in condizioni completamente diverse da quelle a cui era abituata, quindi acquistata reimpacchettata e trasferita sul tavolo di un qualunque soggiorno;
Credo che abbia avuto talmente tanti stress che la mancanza o meno di concime non abbia nessunissimo effetto.
Oltretutto, secondo me quelli a lenta cessione (intendi quelli tipo osmocote, giusto?), non sono affatto adeguati per la maggior parte delle orchidee ... forse possono andare bene per cymbidium o pochi altri generi che vengono invasati in composti un po' "terricciosi" e anche per questi sono di difficile gestione, non solo per un neofita.
Questo perchè i minerali rilasciati dalle palline di fertilizzante non si diffondono bene nei composti molto sciolti in cui sono invasate quasi tutte le orchidee. Rimangono concentrati vicino alla loro 'pallina' e poi vengono dilavati alla prima annaffiatura.
Meglio quelli solubili da dare insieme alle annaffiature.
E per il neofita secondo me, il miglior modo di regolarsi con il fertilizzante è di dargliene abbastanza poco da essere sicuro che sia poco. Diluire, se non si è sicuri diluire ancora .. e se non si è convinti aggiungere acqua :)
Meglio, molto meglio, deficere che abbondare.
ciao
Giulio
 
Ultima modifica di un moderatore:
P

piera57

Guest
Per favore, che differenza c'è tra un concime per orchidee 20-20-20 granulare ed uno 4-5,5-6 liquido?

ciaociao
piera
 
P

picus

Guest
Per Mercuzio

Scusa il ritardo ma solo oggi riesco a darti l'elenco della mia mini collezione di "cattleye":
Leliocattleya Beaumesnil Roquebrune
Sophroleliocattleya Hazel Boyd Elisabeth
Sophroleliocattleya Wendy Valentine June
Sophroleliocattleya Juwel Box Dark Waters
Cattleya Miva Breeze Alize
Leliocattleya Miva Royal Delice
Leliocattleytonia Hunabu Fairly Flare
Saluti picus.
 
Alto