Ciao ragazzi.
Vi chiedo per cortesia di analizzare queste foto allegate per dirmi se il giallo/secco del prato è un fungo o altro.
Da ciò che mi avete segnalato è un miscuglio di Festuca arundinacea e poa pratensis.
Di sicuro posso dire che non ho mai tenuto conto della regola del taglio a 1/3... e alcune zone "malate" sembrano geometricamente corrispondenti alle zone dove l'erba cresce di più (e quindi forse c'è effetto scalping).
In questa primavera non è stato fatto nulla al prato: nè concimazione, nè arieggiatura... ho fatto io due giorni fa un piccolo passaggio con rastrello per rimuovere un po' di feltro. Dai vostri consigli pensavo di fare concimazione antistress a giugno.
Da quando ho preso a seguire io il prato ho osservato e non mi pare che queste zone si stiano ampliando.
Il prato è diviso in due e sta a est e a ovest della casa, con una esposizione quasi completa al sole. Dove il sole batte meno la malattia non c'è e l'erba è bella verde.
Il terreno è drenante (nordest alto trevigiano).
Sono forse 3 settimane che non irrigo, viste le piogge avute ogni 5 giorni circa.
Ho possibilità di prendere l'Ortiva, che spesso è consigliata... che faccio?
A presto e grazie
Vi chiedo per cortesia di analizzare queste foto allegate per dirmi se il giallo/secco del prato è un fungo o altro.
Da ciò che mi avete segnalato è un miscuglio di Festuca arundinacea e poa pratensis.
Di sicuro posso dire che non ho mai tenuto conto della regola del taglio a 1/3... e alcune zone "malate" sembrano geometricamente corrispondenti alle zone dove l'erba cresce di più (e quindi forse c'è effetto scalping).
In questa primavera non è stato fatto nulla al prato: nè concimazione, nè arieggiatura... ho fatto io due giorni fa un piccolo passaggio con rastrello per rimuovere un po' di feltro. Dai vostri consigli pensavo di fare concimazione antistress a giugno.
Da quando ho preso a seguire io il prato ho osservato e non mi pare che queste zone si stiano ampliando.
Il prato è diviso in due e sta a est e a ovest della casa, con una esposizione quasi completa al sole. Dove il sole batte meno la malattia non c'è e l'erba è bella verde.
Il terreno è drenante (nordest alto trevigiano).
Sono forse 3 settimane che non irrigo, viste le piogge avute ogni 5 giorni circa.
Ho possibilità di prendere l'Ortiva, che spesso è consigliata... che faccio?
A presto e grazie

