• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alloro: i bordi delle foglie ingialliscono...

Gilraen86

Giardinauta Senior
Ecco... Come da titolo, non riesco a capire perché i bordi ingialliscano così...:(

Non di tutte le piante (sono tutte vicine, a formare una siepe)

Qualcuno ha idee?
 
Ultima modifica:
A

anydaynow

Guest
no, non so dirti quale sia la ragione. da me è diventata una pianta che sta crescendo spontaneamente ovunque. ho notato che una piantina, l'unica che ho messo in vaso, soffre e non cresce. le tue sono in terra o in vaso?
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ingialliscono tutte le foglie o solo quelle a contatto tra una pianta e l'altra?
potrbbe tratarsi forse di occoniglia, ma senza unafoto la mia ipotesi è un pò azzardata e non vorei risultasse eccesiva.
riesci a postare una foto?
grazie
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
no, non so dirti quale sia la ragione. da me è diventata una pianta che sta crescendo spontaneamente ovunque. ho notato che una piantina, l'unica che ho messo in vaso, soffre e non cresce. le tue sono in terra o in vaso?

Sono in terra...:(


ingialliscono tutte le foglie o solo quelle a contatto tra una pianta e l'altra?
potrbbe tratarsi forse di occoniglia, ma senza unafoto la mia ipotesi è un pò azzardata e non vorei risultasse eccesiva.
riesci a postare una foto?
grazie

Per la foto hai ragione...:martello: devo farla.
Comunque le foglie ingialliscono quasi tutte, soprattutto di una pianta che non ne ha altre intorno...:storto: Sono giovani: un paio d'anni, forse tre.
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Stavo giusto consultando internet perchè la pianta che ho a casa ha preso la cocciniglia e spiega anche altri problemi, tra cui le foglie gialle.

Ti posto il link, in fondo alla pagina ci sono le malattie:
http://www.elicriso.it/it/piante_aromatiche/alloro/

Per le foglie gialle ne indica due:

- Le foglie ingialliscono e cadono specie a partire dai rami più bassi, significa che c'è una carenza d'acqua

- Foglie che iniziano ad ingiallire, appaiono macchiettate di giallo e marrone, si tratta del ragnetto rosso, un parassita

Così ti do una brevissima sintesi, lì spiega anche i rimedi :)
Spero ti sia utile!
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
Molto interessante il link, però non parla del mio problema... Perché nessuna delle foglie si stacca... Né ingiallisce interamente...

Ora vado a fare la foto
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
ha-hem!! :fischio:


Già... poi non l'ho più fatta...:martello: Dovrei riuscire questo fine-settimana, spero!

Scusate:embarrass
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
Eccole!


2009-Febbraio26055.jpg
Questa prima è la pianta senza altre intorno

2009-Febbraio26056.jpg


2009-Febbraio26057.jpg


2009-Febbraio26058.jpg


2009-Febbraio26060.jpg


2009-Febbraio26061.jpg


2009-Febbraio26062.jpg


Quello che ho notato, però, è che le foglie brutte non si stanno più sviluppando: quelle nuove, se guardate, sono sane!
Dite che posso lasciare così? Non mi sembrano piante morenti...

Sono troppo ottimista?:rolleyes:
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
quello è carenza di magnesio,dai un bel concime con magnesio,ma il tuo terreno è calcareo? oppure innaffi con acqua molto calcarea?ciao
vincenzo

Non penso, l'acqua è la stessa per tutte la piante e non mi ha mai dato problemi...
Il terreno non saprei... Perché?

La carenza di magnesio sarebbe l'ingiallimento delle foglie o quelle macchie bianche che non vedo?
 
V

vinceco

Guest
Non penso, l'acqua è la stessa per tutte la piante e non mi ha mai dato problemi...
Il terreno non saprei... Perché?

La carenza di magnesio sarebbe l'ingiallimento delle foglie o quelle macchie bianche che non vedo?
che vuol dire è la stessa per tutte le piante?solo il lauro ti da questo problema?il lauro è soggetto molto alla cocciniglia,ma questa non ha niente a che vedere con il giallo delle foglie in questione.comunque fai delle foto più da vicino sul tronco e vediamo se c'è anche la cocciniglia,ma sono 2 cose distinte ,questo secondo me.ciao
vincenzo
P.S. correggo ,carenza di manganese.....capita che faccio confusione con questi 2 elementi
 
Ultima modifica di un moderatore:

simona74geranea

Aspirante Giardinauta
ne approfitto di questa discussione per domandarvi come mai ho un vaso con 3 ramoscelli di alloro dall'anno scorso che sembrano sempre alla stessa altezza, non cresono ma hanno foglie belle e verdi....devo forse metterli in un vaso più grande o in piena terra? sono già esposti al sole se può servire...
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
che vuol dire è la stessa per tutte le piante?solo il lauro ti da questo problema?il lauro è soggetto molto alla cocciniglia,ma questa non ha niente a che vedere con il giallo delle foglie in questione.comunque fai delle foto più da vicino sul tronco e vediamo se c'è anche la cocciniglia,ma sono 2 cose distinte ,questo secondo me.ciao
vincenzo
P.S. correggo ,carenza di manganese.....capita che faccio confusione con questi 2 elementi

Significa che annaffio con un solo tipo di acqua! :D

Non diversifico a seconda delle piante... Uso quella piovana finché svuoto i contenitori e poi quella dell'acquedotto!


Ok, ad ogni modo domani col sole farò foto mirate al tronco:hehe:

Grazie
 

gianfra

Guru Giardinauta
convengo con vinc. due cose diverse, le foglie sembrano attaccate sl retro da insetti succhiatori, le macchioline bianche :)confuso:) ma??? non mi danno l'impressione della cocciniglia; comunque l'unica cosa è provare a scalzarne una con l'unghia ed una lamettina .

Aprescindere farei un trattamento all'olio bianco così se sono succhiatori vengono eliminati.

Aiu miei allori,specialmente a quellipiantati a tardissima primavera capit6ò il fenomeno del seccume delle foglie: troppo calore e poca acqua durante l'estate scorsa. Io annaffio con l'acqua di pozzo ( è lunica che ho anche per usi domestici) contenuti : manganese e calcare, comunque è il problema di tutti quelliche abitano nel bacino del valdaro superiore e centrale sono gli antichi sedimenti portati dall'arno.
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
Ah... Ma il tronco non mi sembra malato... Comunque vedrò di fare questa prova.

Per la foto, sono riuscita a non riuscire a farla. Forse domani andrà meglio...


Per intanto ho usufruito di qualche ramo di un'altra pianta, già grandina, per preparare una corona di laurea! Che profumo, l'alloro...
 
Alto