• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aliette antioidio?

peregoe

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, vorrei chiarirmi le idee in relazione all'utilizzo di ALIETTE.
La sua comodità sta nel poterlo utilizzare anche per irrigazione del terreno, ma funziona anche per il mal bianco?
Se no, quale altro prodotto con lo stesso sistema di somministrazione esiste che curi l'oidio ?

Grazie

Emanuele
 

Gecko

Maestro Giardinauta
Ciao!
L'Aliette và benissimo anke x l'oidio,in quanto fungicida sistematico e con principio attivo FOSETIL ALLUMINIO,ke è caratterizzato da un' alta mobilità :D
 

peregoe

Aspirante Giardinauta
Quindi lo posso usare anche sul melo ?
A maturazione i frutti saranno commestibili ?
Se utilizzato per irrigazione del terreno, che tempo di carenza ha ?

Ciao

Grazie
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao!
L'Aliette và benissimo anke x l'oidio,in quanto fungicida sistematico...
Sistemico, non sistematico! :D

Comunque, a me NON risulta che il Fosetil Alluminio sia attivo contro l'oidio; per quanto ne so funziona solo contro vari funghi responsabili di marciumi alle radici o al colletto (per questo è utile somministrarlo per irrigazione).
Contro l'oidio servono altri principi attivi ma NON mi risulta che ce ne siano di efficaci somministrabili per irrigzione (deve essere sempre nebulizzata la parte aerea della pianta).
 

Gecko

Maestro Giardinauta
Direi proprio di NON usarlo su colture da frutta o ortaggi xkè è irritante e PERICOLOSO x l'ambiente..
Usa qualcosa a base di zolfo o bicarbonato di sodio ,i quali si usano in agricoltura biologica!
 

Gecko

Maestro Giardinauta
Sistemico, non sistematico! :D

Comunque, a me NON risulta che il Fosetil Alluminio sia attivo contro l'oidio; per quanto ne so funziona solo contro vari funghi responsabili di marciumi alle radici o al colletto (per questo è utile somministrarlo per irrigazione).
Contro l'oidio servono altri principi attivi ma NON mi risulta che ce ne siano di efficaci somministrabili per irrigzione (deve essere sempre nebulizzata la parte aerea della pianta).

Scusa x l'errore :D
Comunque è utilizzato anche per l'oidio in alcuni casi,ma MAI su alberi da frutto xkè è dannoso!
 

kiwoncello

Master Florello
Il fosetyl-Al notevolmente sistemico attivo contro peronospore, batteriosi, fitoftore più altri fitopatogeni viene normalmente applicato su orticole varie, fragole, agrumi, pomacee (pero, melo, cotogno), pesco, ornamentali. Ovviamente cambia il tempo di sicurezza che su melo, pero, pesco, cotogno e vite è di 40 giorni, contro gli 80 sugli agrumi e 15 sulle orticole.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' giusto quel che dice Elena.
Su melo sono registrati parecchi antioidici. Qualche giorno fa io ho comperato un prodotto della Bayer che fanno anche in piccole confezioni (per una pianta val la pena perchè in proporzione costano una esagerazione; comuque basta per fare 100 l di soluzione) a base di trifloxistrobina che si chiama FLINT (io lo uso sulle rose perchè copre sia il mal bianco che la ticchiolatura). E' un sostanza attiva c.d. mesostemica, cioè in parte resta sulla superficie fogliare legandosi ai rivestimenti cerosi, in parte vaporizza e si ridistribuisce e penetra anche all'interno dei tessuti attraversando da una parte all'altra la lamina fogliare; ha una azione soprattutto preventiva, tuttavia va usato preferibilmente in alternanza con altri anti-oidici per questioni un po' complicate ma che hanno a che fare con la possibile insorgenza di ceppi fungini resistenti. Poi ci sono diverse sostanze attive appartenenti alla famiglia dei triazoli (difenoconazolo, bitertanolo, penconazolo, fenbuconazolo ecc.), l'antesignano di tutti è lo zolfo, di classico c'è il bupirimate, di moderno c'è il quinoxifen e altri ancora. Insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Ciao
 
Alto