• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Limone e salvia malati

stensil

Aspirante Giardinauta
Mi sono appena iscritta e vi chiedo subito qualche informazione..

Il limone da circa una settimana ha qualche problemino, sta perdendo tutte le foglie ed è un vero peccato perchè sembrava stesse proseguendo bene la sua crescita...
Ecco come si presenta:
Foglie tutte arricciate..


E in alcune parti ho trovato questo particolare:




La salvia invece già da un po' di tempo presenta sulle foglie questa specie di muffetta bianca, ho provato a cercare su internet e azzarderei che potrebbe essere oidio o, come ha detto mio marito, il "mal bianco".. Ma io sono totalmente ignorante quindi chiedo a voi cosa potrebbe essere.. Soprattutto vorrei bloccare la cosa anche perchè nello stesso vaso abbiamo messo altri 3 tipi di salvia e non vorrei si ammalassero pure loro..
Ecco la foglia:

In entrambi i casi, se possibile, esiste un prodotto che non sia "chimico" per curarle? Una cosa naturale insomma...Grazie!

Spero di non aver fatto pasticci con le immagini!
 

di mauro rosario

Master Florello
Riguardo la salvia il problema e oidio e qui serve ho un insetticida sistemico o del semplice verde rame diliuto in acqua,mentre nel limone oltre ad eccessi d'acqua vi è anche una carenza di magnesio
 

stensil

Aspirante Giardinauta
La salvia la uso in cucina, non ci sono altri metodi per farla guarire?

Per quanto riguarda il limone invece dovrei quindi dare del magnesio?che prodotto mi consigli?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
se è oidio non ci vuole un insetticida, ma un fungicida e non a base di rame ma di zolfo.

è un prodotto ammesso in agricoltura biologica ( come il rame ), quindi non pericoloso per l'uomo ( ovvio che sarebbe meglio non essere costretti ad usarlo), basta però rispettare i tempi di carenza indicati sulle confezioni.
ricorda che l'oidio è un fungo che s isviluppa con alta umidità ed alte temperature, un mix che fa sviluppare le spore latenti nell'aria.
prima cosa pieno sole, terreno drenante, assolutamente non innaffiare a pioggia e tienile il più aerate possibile, cioè non fare stare appiccicate le piante una all'altra, così circola aria e luce.
i primi benefici li vedrai sulla nuova vegetazione, e non su quelle già colpite.
 
Alto