• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aliciae e polverina bianca

Mughetto

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.

La mia drosera aliciae è stata da dicembre sempre dentro casa a causa del freddo. Il sottovaso è sempre stato con un bel pò d'acqua.
Beh oggi la mia drosera la vedo molto ammosciata, ho più rosette in un unico vaso e non tutte sono così, in particolare 2 che sembrano secche a metà con alcune foglie con un pò di polvere.
Osservandola bene noto delle piccole parti con una polverina bianca/grigio chiaro, non vorrei che sia stata colpita da muffe!!

Cosa devo fare?
Ho già provveduto a svuotare il sottovaso e mettere la pianta fuori!

Edit: al fianco di questo vaso c'è un altro vaso con una drosera capensis, mi consigliate di allontanarlo per non essere contagiato dall'eventuale muffa?
 

Federica

Master Florello
Se non sai cosa sta succedendo non tenerle vicine...non so cosa consigliarti...aspetta gli esperti....ciao
 

worchi

Giardinauta
sarebbe utile una foto, secondo me però lo sbalzo di temperatura che le hai fatto fare da dentro casa a fuori non le farà bene
 

Vagabonda

Florello Senior
botrite. Se sei fortunata invece è solo muffa, ma devi assolutamente correre ai ripari, se è botrite hai ben poche (o nulle) speranze. Succede per troppa umidità e scarsità di sole.
 

Mughetto

Aspirante Giardinauta
Oggi ho tagliato le foglie intaccate dalla muffa e l'ho messa al sole senza sottovaso, qualche foglia verde c'è ancora spero si riprenderà!

@Vagabonda io sono maschio xD
 

Vagabonda

Florello Senior
ok mughetto maschio! :)
Aliciae è una pianta fenice, nel senso che rinasce facilmente, anche se secca tutta. Però attento alle muffe, continua a monitorarla
 

Mughetto

Aspirante Giardinauta
Altrettanto semplice e di facile reperibilità è il bicarbonato che , disciolto in acqua calda e olio di oliva (1 cucchiaino di bicarbonato , 2 cucchiai di olio e una tazza di acqua ) , e nebulizzato sulla pianta è utile contro oidio, botrite e muffe in genere.
-----------------
 

Vagabonda

Florello Senior
male non fa, ma mi domando che effetto faccia l'olio di oliva sulle foglie collose.... una pianta normale anche se unta probabilmente non soffre, ma una pianta che secerne colla? Non so che dirti, dovresti provare e vedere che succede, tanto persa per persa..
 
Alto