• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiutoo!! una parte del mio terreno stà franando

S

semino

Guest
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo anche se vi seguo da molto tempo. Faccio i complimenti a tutti per la vostra disponibilità che avete in tutte le discussioni, e ora che ho bisogno di qualche consiglio, spero che farete altrettanto con me. Vi spiego.. ho un terreno adiacente la mia abitazione e quindi al mio giardino. Sono un paio di anni che cerco di dargli una sistemata e lo vorrei trasformare in un piccolo parco. Il problema è che parte di questo terreno da su una scarpata di almeno 10 metri. Avevo già programmato di sistemare anche questa zona, ma con questi ultimi mesi molto piovosi la questione sta davvero "precipitando":storto: e sono costretto a cambiare i miei programmi e cominciare non appena il tempo si rimette proprio da li.
Considerate che il terreno è molto limoso (si dice così?),esposto a ovest, ha una pendenza del 10% circa per un salto di 10 metri. Le uniche piante presenti sono degli acaci che un po' trattengono il terreno. D'estate, questi fanno molta ombra e quindi nel suolo non cresce granchè giusto qualche filo d'erba. Il terreno soprattutto a valle è sempre umido anche perchè sono presenti un paio di pozze d'acqua naturali. io avevo pensato per risolvere questo problema una volta per tutte, di fare dei piccoli terrazzamenti per poi piantarci delle piante sia di medio fusto che piante che si muovono sul terreno. Ma quali Piante?? e soprattutto avete altre proposte?
Per ora mi fermo qua e aspetto fiducioso :rolleyes: . Buona giornata
 
R

riverviolet

Guest
Ci vorrebbe Yanomami che passasse di quì a rispondere, lui conosce molto bene le piante in grado di far muro e impedire ulteriori frane.

Io non ti sò aiutre in modo competente ed anche se qualcosa inmente ce l'ho, non vorrei darti indicazioni idiote, 10 metri si salto, sono veramente un gran salto :eek:
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Semino:froggie_r :froggie_r X quello che ne sò io, posso consigliarti delle piante d ulivo, esse sono in grado di trattenere il terreno:eek:k07:
 

dianthus

Aspirante Giardinauta
:eek: ma i 10 mt di scarpata su cosa danno? torrente? strada? direi che hai bisogno di un consiglio urgente da parte di un geologo!!
:Saluto:
 
S

semino

Guest
beh.. allora speriamo che Yanomami arrivi e mi porti qualche prezioso consiglio :slow:

comunque avevo pensato anch'io alle piante d'ulivo, ma il problema è che ci sono queste piante d'acacia abbastanza alte e che farebbero nella bella stagione troppo ombra, l'ulivo sopravviverebbe lo stesso?

tranquillo dianthus, i 10 mt di scarpata danno su ettari di campi. comunque se la situazione in futuro si aggraverà ascolterò sicuramente il tuo consiglio di rivolgermi ad un geologo.

Buona giornata a tutti
 
R

riverviolet

Guest
semino ha scritto:
beh.. allora speriamo che Yanomami arrivi e mi porti qualche prezioso consiglio :slow:

comunque avevo pensato anch'io alle piante d'ulivo, ma il problema è che ci sono queste piante d'acacia abbastanza alte e che farebbero nella bella stagione troppo ombra, l'ulivo sopravviverebbe lo stesso?

tranquillo dianthus, i 10 mt di scarpata danno su ettari di campi. comunque se la situazione in futuro si aggraverà ascolterò sicuramente il tuo consiglio di rivolgermi ad un geologo.

Buona giornata a tutti
Non sò proprio cosa consigliarti, mi vengono in mente le canne, che formano un'apparato radicale pazzesco in grado di trattenere qualsiasi cosa, ma non sono sicura che possano bloccare così tanto.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Per le piante non so dirti ma quello che è sicuro è che non puoi fare i terrazzamenti su un terreno che tende a scivolare via, qualsiasi muretto facessi cadrebbe spinto dalla terra. Anch'io pensavo la stessa cosa nel mio terreno e mi hanno sconsiglaito per questo problema: i terrazzamenti si possono fare su terreni ben consolidati altrimenti rischi di continuare a buttar soldi per risistemare muretti cascanti.... Sul catalogo Ingegnoli c'è una pagina dedicata proprio alle culture indicate per "tenere" terreni che tendono a "scappare". Poi vado a casa a vedere e poi ti faccio sapere. Comunque una delle piante indicate è proprio l'acacia (o meglio la robinia).
 
S

semino

Guest
anch'io avevo pensato al bamboo, ma non lo conosco per niente. Si propaga velocemente?

oppure come dice paolaas acaci, da integrare a quelli già esistenti. Comunque aspetto notizie da quel catalogo. Grazie :)
 
R

riverviolet

Guest
semino ha scritto:
anch'io avevo pensato al bamboo, ma non lo conosco per niente. Si propaga velocemente?

Anche troppo, mannaggia a lui, quì da me, è infestante, più sottoterra che sopra, arriva a rompere le scatoline a piante metri e metri di distanza.
C'è un viaio in rete, vivaibambù, che ne hano alcuni anche alquanto belli e mastodontici.
 

kiwoncello

Master Florello
Classicamente nei terreni franosi come prima soluzione viene piantata ginestra. Il bambù forma effettivamente una fitta rete superficiale di radici interconnesse che nell'insieme potrebbero bloccare il movimento franoso.
kiwo
 
C

Coldfire

Guest
Ciao Semino,
forse se avessi studiato "Stabilità dei pendii" ti sarei stato più utile, comunque servono più informazioni per cercare d'inquadrare meglio il tuo problema dato che esistono tipi e tipi di frane.
Fondamentalmente una frana, in un pendio, inizia quando all'interno del terreno si forma una superficie detta di scorrimento lungo la quale l'attrito presente tra le particelle di terreno è minimo. Una volta formatasi tale superficie il blocco di terreno che si trova sopra di essa si mette in movimento perchè la forza d'attrito lungo tale superficie non è più in grado di controbilanciare la forza di gravità (per essere precisi la componente della forza di gravità diretta secondo la superficie di scorrimento).
Questa superficie di scorrimento può essere parallela alla superficie del terreno, avere forma a cucchiaio o essere cilindrica.
Ora, è chiaro che se tu vuoi stabilizzare il pendio devi fare in modo di aumentare l'attrito tra il terreno sopra e sotto la superficie di scorrimento. Lsciando stare le soluzioni ingegneristiche tradizionali come l'uso di pali e tiranti , la costruzione di muri, di gallerie o pozzi drenanti quello che ti resta da fare è usare piante le cui radici siano in grado di raggiungere e superare la superficie di scorrimento.
Usare piante con apparato radicale superficiale è inutile, perchè il blocco di terreno in frana si sposterebbe come se non ci fossero.
Figurati che mi hanno fatto vedere filmati in cui abeti alti 20m vi spostavano con la frana perchè le superficie di scorrimento era profonda 27 metri:squint: è un caso limite perchè la frana era veramente enorme ma dà un'idea...
Per quanto riguarda i semi ingegnoli sono utili se il pendio è potenzialmente franoso, cioè se la superficie di scorrimento non si è ancora formata, ma credimi se ti dico che è inutile a "frana attivata".
Potresti postare qualche foto? del pendio in generale, della sommità del pendio e del piede?

Qui trovi una classificazione delle frane, magari riesci a farti un'idea del tuo pendio
 

renator

Aspirante Giardinauta
Ciao Semino, i bambù potrebbero risolvere il tuo problema, ma anche creartene altri. Se hai voglia vai sul mio sito, in "rassegna stampa" trovi la mia asperieza 40ennale sui bambù (abbi pazienza, non so come si linka la pagina)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto coldfire. Secondo me l'unico modo è intervenire a valle della scarpata, magari con muri di sostegno. Probabilmente la pendenza è troppo elevata per farla rimanere in equilibrio da sola. La scarpata c'è sempre stata o è recente? Ha sempre avuto quel problema?
Ma se lo scivolamento è solo superficiale allora può darsi che gli alberi siano sufficienti. Il bambù poi ti da problemi perchè è infestante e rischia di invadere tutto il terreno.
 
S

semino

Guest
scusate ragazzi per il ritardo del mio post, ma sono fuori per lavoro e non ho molto tempo per rispondervi. la prossima settimana, appena posso vi posterò alcune foto.

La scarpata c'è sempre stata, diciamo in tutto è lunga 2 km, ma la zona che mi riguarda, quindi quella di mia proprietà, è solo una ventina di metri (per fortuna!!). Siccome ad un kilometro di distanza ci scorre il Tevere, secondo me in epoca remota dovrebbe essere stato una specie di argine naturale che separava i due altopiani ora esistenti. Il problema è che 4 anni fa, prima che acquistassi il terreno, il vecchio proprietario decise di disboscare tutta l'area interessata, dove era presente un fitto boschetto di acaci. Quindi da 4 anni a questa parte, non c'è rimasto granchè di vegetazione. Giusto qualche sporadica ricrescita di acacio qua e la, e infatti, dove sono presenti, non c'è alcun cedimento, al contrario dove sono assenti.

Questa superficie di scorrimento può essere parallela alla superficie del terreno, avere forma a cucchiaio o essere cilindrica.
Ora, è chiaro che se tu vuoi stabilizzare il pendio devi fare in modo di aumentare l'attrito tra il terreno sopra e sotto la superficie di scorrimento
credo che non sia maggiore di un metro.

Sul catalogo ingegnoli ho visto oltre alla robinia, un miscuglio di sementi per il consolidamento dei terreni franosi (graminacee e leguminose) che se ho ben capito dovrebbe diventare una specie di prato. Oltre a questo potrò poi piantarci altre piante? Tipo il bambù che non mi dispiace affatto? Fanno radici superiori ad un metro?
Un'altra domanda sempre per quanto riguarda il bambù. Ma se li piantassi a monte, diciamo lungo le pendici della scarpata, poi come si propagano considerando che a mano a mano che si va a valle c'è molta umidità? Se vanno a valle mi andrebbe benissimo!! e per una lunghezza di 20 metri quante piante me ne occorrerebbero?

A presto, credo non prima di domenica
 

dianthus

Aspirante Giardinauta
ma la scarpata che pendenza ha, circa, è quasi verticale?
la cosa più semplice è favorire la ricrescita delle acacie e integrare con piante a rapida crescita le parti restate scoperte.
mi vengono in mente pioppo bianco, pioppo nero, salici vari, ontani se e dove c'è molta acqua, da trovare in qualche vivaio forestale (che forniscono gratuitamente o a prezzi molto bassi).
tieni presente che se si sta muovendo qualsiasi pianta metterai probabilmente non riuscirà a cosolidare, a causa delle radici insufficienti. se invece c'è stato un movimento ma adesso si è fermato, devi sperare che le piante abbiano qualche anno di pausa per crescere prima della prossima riattivazione
:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
In effetti le acacie che preesistevano avevano probabilmente la funzione di ferma-frana. Una grande frana vicina a dove sto che storicamente gravava sull'Aurelia parecchi anni fa è stata congelata inizialmente con acacie e ginestre a gogò; lentamente sono poi spuntati i pini d'aleppo ed ora c'è una bella e fitta pineta.
kiwo
 
Alto