• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alberi per terreno franoso

AntonioC73

Aspirante Giardinauta
Salve, stiamo risistemando il giradino condominiale, si tratta di terreno argilloso, in pendenza, a circa 700 metri di altitudine. Tenendo anche conto che si tratta di terreno a tendenza franosa, quali alberi consigliate di utilizzare per trattenere il terreno? Al momento sono presenti soprattutto Pini e Cipressi dell'Arizona, principalmente a mo' di siepe.
Grazie!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Marcello

Master Florello
ciao,
gia' sapere che un condominio è in zona franosa mi fa pensare a qualcosa di anomalo.
Per non sbagliare,guardati attorno,nelle campagne,alla stessa altitudine e latitudine che vegetazione c'è e agisci per conseguenza.

tieni presente che non è piantando un paio di alberelli o arbusti nel giardino che risolvi.
Andrebbe piantato tutta la collina a monte e a valle
 

AntonioC73

Aspirante Giardinauta
Grazie! in effetti la roverella è diffusissima in zona.
Tutta la collina è ricca di alberi, c'è solo qualche tratto un po'... mobile. Abbiamo appena terminato i lavori per stabilizzare il terreno e incanalare le acque... Pare che ora la questione sia risolta... sperem!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Da noi in collina lasciamo crescere le acace (gaggie) perchè o crescono spontanee (vere infestanti) ma lo fanno in fretta, permettendo sia il trattenimento del terreno (benchè le radici non siano così fonde come quelle delle querce) che il taglio per la legna .
Hai pensato bene di rafforzare anche con piante, la canalizzazione dell'acqua non sarebbe sufficiente
Ma creare un parco con alto fusto e cespugli no?
 

Tano65

Aspirante Giardinauta
Piante antifrana adatte a consolidare terreni di collina
Elenco delle specie di piante maggiormente utilizzate nelle opere diIngegneria Naturalistica

Famiglia delle GIMNOSPERME

Cupressus sempervirens Cipresso comune Nota essenza decorativa sempreverde utilizzata nelconsolidamento di terreni franosi e scarpate

Juniperus communis Ginepro comune Conifera sempreverde a portamento basso, ramoso confoglie lineari tipica delle regioni montuose dell’Europacentro-meridionale, è utilizzata nel consolidamento di terreni franosi e scarpate

Larix decidua Larice comune, larice europeo E’ una pianta molto rustica, importante per la produzione dilegname, utilizzata nel consolidamento di terreni franosi escarpate

Pinus halepensis Pino d’Aleppo Sempreverde, è coltivato in parchi e giardini. Riveste particolare importanza per l’aspetto estetico del paesaggio ed è adatto al consolidamento di terreni franosi e scarpate inambienti marini




Pino d'aleppo

Pinus pinaster Pino marittimo Sempreverde, riveste particolare importanza per l’aspetto estetico del paesaggio ed è adatto al consolidamento diterreni franosi e scarpate in ambienti marini

Famiglia delle ANGIOSPERME

Acer campestris Acero campestre Pianta molto rustica diffusa nell’Europa centro-meridionale spesso coltivata a sostegno delle viti, è adatta alconsolidamento di terreni franosi e scarpate

Acer platanoides Acero platanoide, acero riccio Pianta molto rustica originaria dell’Europa centrale edell’Asia anteriore. Fornisce un legname color biancosporco, venato, a fibra compatta ed è utilizzata per il consolidamento di terreni franosi e scarpate

Acer pseudoplatanus Acero fico, acero di monte Pianta molto rustica diffusa sulle nostre Alpi e sugli Appennini fino in Sicilia. Ha legno pregevole ricercato perla produzione di violini ed adatta al consolidamento di terreni franosi e scarpate

Ailanthus glandulosa Ailanto Importata dalla Cina nel 1775, oggi si usa a scopodecorativo. E’ una pianta pioniera e quindi particolarmente adatta al recupero di discariche

Alnus cordata Ontano napoletano, ontano cordato È una pianta molto rustica distribuita nell’Europa, nell’Asiaboreale e media, nell’America boreale e nelle Ande. Vegeta nelle zone umide ed è spesso utilizzato nel consolidamento delle sponde di fiumi e torrenti

Amorpha fruticosa Falso indaco, indaco ******** Pianta molto rustica, pioniera, simile alla Robinia dalla quale si distingue preferendo suolo umido ed arenoso. Particolarmente adatta al recupero di cave e discariche

Arbutus unedo Corbezzolo In Italia cresce spontaneamente dalla regione marittima ai colli

Buddleia davidii Genere appartenente alle Buddleiacee, diffuso nelle regioni tropicali e sub-tropicali. Sono piante pioniere quindi adatte al recupero di cave ediscariche

Buxus sempervirens BossoTipico dell’Europa meridionale, mediterranea ed atlantica, èun sempreverde molto usato per la formazione di siepi obordure. Velenoso, utilizzato nel consolidamento di terrenifranosi e scarpate in alcune zone può risultare infestantedella macchia

Carpinus betulus Carpino bianco, carpino comune Comune nei boschi e nelle siepi è una pianta molto rusticache si moltiplica bene sia per seme che per talea. Dal legnoottimo è una pianta adatta al consolidamento di scarpate eterreni franosi

Castanea sativa Castagno Vive a lungo e prospera sulle pendici montuose su qualsiasiterreno purché non calcareo (300-900 metri s.l.m.). E’ unapianta molto rustica dal legno resistente alle intemperie, si presta molto bene al consolidamento di scarpate e terrenifranosi

Cercis siliquastrum Albero di Giuda, siliquastro E’ in genere utilizzato come pianta ornamentale, ma è adatta al consolidamento di terreni franosi e scarpate inzone marine

Cornus mas Corniolo Specie legnosa utilizzata a scopo decorativo o produttivo(legname), molto rustica e quindi adatta al consolidamento di scarpate e terreni franosi

Cornus sanguinea Sanguinella Specie legnosa utilizzata a scopo decorativo o produttivo (legname), molto rustica e quindi adatta al consolidamentodi scarpate e terreni franosi

Crataegus oxyacantha Biancospino europeo, biancospino selvatico Specie molto rustica tipica delle regioni temperate,diffusissima in siepi, boschi e macchie. E’ adatta alconsolidamento di terreni franosi e scarpate

Euonimus europaeus Berretta del prete, fusaggine Diffusa in Europa meridionale è una specie molto rustica adatta al consolidamento di terreni franosi e scarpate

Fagus selvatica Faggio E’ una pianta molto rustica, indigena delle nostre regioni montane (900-2000 metri s.l.m.), particolarmente adatta alleopere di consolidamento di versanti, scarpate e terreni franosi

Fraxinus angustifolia Frassino I caratteri di rusticità, la facilità con cui si propaga perinnesto e la bellezza della chioma ne hanno determinato ilsuccesso e la diffusione. E’ particolarmente adatta alleopere di consolidamento di scarpate e terreni franosi in zonemarine

Fraxinus excelsior Frassino maggiore, frassino comune I caratteri di rusticità, la facilità con cui si propagano perinnesto e la bellezza della chioma ne hanno determinato ilsuccesso e la diffusione. E’ particolarmente adatta alle opere di consolidamento di scarpate e terreni franosi

Fraxinus ornus Ornello, orno, frassino da manna I caratteri di rusticità, la facilità con cui si propagano perinnesto e la bellezza della chioma ne hanno determinato ilsuccesso e la diffusione. E’ particolarmente adatta alle opere di consolidamento di scarpate e terreni franosi

Laburnum anagyroides (Cytisus laburnum) Maggiociondolo, citiso comune Appartiene alla nostra flora spontanea delle boscaglie montuose e collinari, è una pianta molto rustica e quindi utilizzata nelle opere di consolidamento dei versanti

Laurus nobilis Alloro, lauro Albero o arbusto sempreverde comune nella regione mediterranea ma che vive fino ad 800 metri s.l.m.. Siutilizza nelle opere di consolidamento di scarpate e terreni franosi

Melia azedarach Albero dei rosari E’ originario dell’Asia meridionale dove si coltiva per il suolegno da costruzione, è una pianta adatta alle zone marine utilizzata nelle opere di con solidamento di scarpate e terreni franosi

Myrtus communis Mirto Alberi e arbusti sempreverdi, maggiormente utilizzati nellaregione mediterranea per consolidare terreni franosi escarpate

Phillyrea angustifolia (Phillyrea latifoglia) Olivastro, olivello, ilatro comune, fillireaa foglie strette. Sempreverde tipico della macchia mediterranea utilizzatinelle zone marine per consolidare terreni franosi e scarpate

Populus alba Pioppo bianco Diffusissimo in Italia predilige luoghi boschivi, freschi ed umidi. Si utilizza nel consolidamento di sponde di fiumi etorrenti, ma si adatta bene anche ad opere realizzate inambienti marini

Populus canescens Pioppo zatterino,pioppo grigio Molto rustica predilige luoghi boschivi, freschi ed umidi edè utilizzata nel consolidamento di sponde di fiumi e torrenti

Populus nigra Pioppo nero, pioppo cipressino Molto rustica predilige luoghi boschivi, freschi ed umidi ed è utilizzata nel consolidamento di sponde di fiumi e torrenti

Populus tremula Pioppo tremolo, tremolo Molto rustica predilige luoghi boschivi, freschi ed umidi ed è utilizzata nel consolidamento di sponde di fiumi e torrenti

Prunus avium Ciliegio dolce Specie molto rustica, autoctona, comunissima e adatta alleopere di consolidamento di scarpate e terreni franosi

Pterocarya fraxinifolia Pterocaria, noce del Caucaso Il genere cui appartiene è nativo dell’Asia. Pianta moltorustica, amante dell’umidità, utilizzata nel consolidamentodi sponde di fiumi e torrenti

Quercus cerris Cerro Specie molto rustica, decorativa, utilizzata per ilconsolidamento di terreni franosi e scarpate

Quercus ilex Leccio Sempreverde adatta a zone marine, utilizzata per ilconsolidamento di terreni franosi e scarpate

Quercus pubescens Roverella Specie adatta a zone marine utilizzata per il consolidamentodi terreni franosi e scarpate

Robinia pseudoacacia Robinia, acacia, falsa acacia E’ di origine nordamericana ma ormai è naturalizzata, nota per le sue caratteristiche di rusticità (pianta pioniera) èutilizzata nel recupero di cave e discariche

Salix alba Salice bianco Il genere a cui appartiene è molto diffuso nelle regioniextratropicali. E’ una pianta che prospera in terreni profondie umidi, particolarmente adatta al consolidamento di sponde di fiumi e torrenti

Salix caprea Salicone, salice delle capre Il genere a cui appartiene è molto diffuso nelle regioniextratropicali. E’ una pianta che prospera in terreni profondie umidi, particolarmente adatta al consolidamento di sponde di fiumi e torrenti

Sorbus aucuparia Sorbo degli uccellatori Tipica dei nostri boschi montani è una pianta molto rustica utilizzata negli interventi di consolidamento di scarpate eterreni franosi

Spartium junceum Ginestra odorosa Tipica della regione mediterranea è comune nelle zone aride, rupestri e boschive. E’ adatta ad interventi diconsolidamento di scarpate e terreni franosi in zone marine

Syringa vulgaris Lillà, siringa, serenella E’ un’oleacea arbustiva decisamente rustica che forma forticespugli fioriferi, adatta alle opere di consolidamento discarpate e terreni franosi

Teucrium fruticans Teucrio Specie sempreverde indigena, comune negli incolti aridi esoleggiati, utilizzata per il consolidamento di scarpate eterreni franosi

Ulex europaeus Ginestrone Sempreverde indigena, piuttosto comune, ornamentale. E’utilizzata per il consolidamento di scarpate e terreni franosi

Viburnum opulus Palla di neve, oppio Specie rustica e decorativa adatta alla formazione dimacchie e siepi, utilizzata nel consolidamento di scarpate eterreni franosi

Viburnum tinus Lentaggine, viburno-tino, lauro-tino,alloro-tino Specie rustica e decorativa, sempreverde adatta agliambienti marini, utilizzata nel consolidamento di scarpate eterreni franosi
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Messa così è troppo facile!:lingua:
Se non aggiungi che il bosso cresce lento come la quaresima, il pioppo come il salice solo sulle pianure ricche di acqua, il sorbo in montagna, l'alicanto è infestante più della flavescenza dorata della vite e via di seguito tenendo soprattutto conto del tipo di terreno .... non vale! :love_4:
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Però il post di tano65 è utile : lo sto usando come indice e mi cerco man mano le caratteristiche singole in web e le copio sul notes
 

Tano65

Aspirante Giardinauta
Messa così è troppo facile!:lingua:
Se non aggiungi che il bosso cresce lento come la quaresima, il pioppo come il salice solo sulle pianure ricche di acqua, il sorbo in montagna, l'alicanto è infestante più della flavescenza dorata della vite e via di seguito tenendo soprattutto conto del tipo di terreno .... non vale! :love_4:
Ciao Rocco, io ho semplicemente fatto una ricerca per Antonio.
Dovrei essere un cervellone elettronico per ricordare tutte quelle informazioni a memoria.:lol:
Poi lui va a fare una ricerca mirata sulla singola pianta che potrebbe piacere anche visivamente e che si integri con l'ambiente circostante.:)
 
Ultima modifica:
Alto