• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per riparazione provvisoria impianto

Emma

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, ho dovuto riparare provvisoriamente la linea principale di un impianto a goccia che perdeva copiosamente nel raccordo ad angolo. Ho utilizzato il raccordo in foto, poi con meno fretta ripristinerò l'angolo. Ho letto qui nelle varie discussioni di NON scaldare il tubo per inserire il raccordo ma manualmente più di così non riesco ad inserirlo e l'impianto perde :banghead: (soprattutto lato dx in foto). C'è una tecnica corretta per far entrare bene il raccordo o è solo una questione di forza bruta che evidentemente non ho?
Grazie per l'aiuto
1655460588747.png
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
se lo fai quando l'impianto è a riposo da un po', e c'è il sole, la gomma del tubo risulta più morbida e malleabile
se ti ci metti subito dopo avere usato l'impianto, è rigida perchè raffreddata dall'acqua

ho lo stesso problema io, quando lavoro sull'impianto, se faccio la prova poi non riesco più a mettere o togliere nulla, quindi prima faccio tutto e provo solo alla fine, sperando di non dover fare nulla di urgente. :)
 

Emma

Aspirante Giardinauta
se lo fai quando l'impianto è a riposo da un po', e c'è il sole, la gomma del tubo risulta più morbida e malleabile
se ti ci metti subito dopo avere usato l'impianto, è rigida perchè raffreddata dall'acqua

ho lo stesso problema io, quando lavoro sull'impianto, se faccio la prova poi non riesco più a mettere o togliere nulla, quindi prima faccio tutto e provo solo alla fine, sperando di non dover fare nulla di urgente. :)
Niente neanche dopo ore sotto al sole riesco a far aderire bene il giunto al tubo :confused:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Niente neanche dopo ore sotto al sole riesco a far aderire bene il giunto al tubo :confused:
Scusa ma quel tipo di giunti non sono "filettati" ? Perché a me paiono propria quelli filettabili della Claber....

Quindi se sono quelli vanno fatti "girare" nel tubo (se non erro in senso antiorario)
Se non riesci a farli girare perché ti paiono duri da filettare prova a "saponarli" (con sapone neutro) o con un'inumidita di olio di oliva.... oppure ;)con una bella bagnata di saliva.
Al limite dopo la "saponata" (e se stai MOOOOLTO accorta) puoi aiutarti a filettarli con un pinza MA con prudenza (altrimenti potresti romperli)
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
Si si sono quelli di Claber filettati. Il problema è che l'impianto è in opera agganciato al muro quindi non riesco a ruotare più di tanto il tubo e se ruoto il giunto aderisce da un lato e si allenta dall'altro. Ideale sarebbe agganciare il giunto facendo pressione ma non riesco. Proverò a lubrificarlo. Grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Si si sono quelli di Claber filettati. Il problema è che l'impianto è in opera agganciato al muro quindi non riesco a ruotare più di tanto il tubo e se ruoto il giunto aderisce da un lato e si allenta dall'altro. Ideale sarebbe agganciare il giunto facendo pressione ma non riesco. Proverò a lubrificarlo. Grazie
Certo che si possono innestare ugualmente a pressione senza ruotarli
Basta NON SCALDARLI e semplicemente lubrificarli con un liquido scivoloso ma ecologicamente compatibile con le piante.
Puoi anche certamente adoperare una pinza sul raccordo (SEMPRE CON ATTENZIONE altrimenti si rompe) mentre per forzare e spingere il tubo un buon sistema è quello di "brandirlo a secco" ovvero mani libere e ASCIUTTE (puoi farlo, anche meglio, con le mani sporcate di sabbia o terriccio asciutto per renderlo ruvido, migliorando la presa e ti scivolerà molto meno) spingendo il tubo dritto senza movimenti "ondulatori" ....se nell'infilare/ spingere il tubo sul raccordo le mani dovessero scivolarci sopra nessun problema ...riprendi la posizione (;) prendi fiato) e ricomincia a spingere....
AH dimenticavo NON DEVI impugnare Il tubo troppo distante dall'innesto altrimenti disperdi TROPPO lo sforzo e puoi pure deformare il tubo.
Più le mani sono vicine all'imbocco e più forza otterrai nell'innestarlo.

PS Occhio i raccordi ad angolo hanno il brutto vizio di rompersi a metà.
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
Grazie per i suggerimenti. A questo punto procederò a tentare il ripristino dell'angolo piuttosto che alla riparazione provvisoria.
Anche perchè di angoli da riparare ne ho due. A distanza di 2 anni dall'installazione dell'impianto si sono effettivamente crepati nel mezzo.
Sono quelli di marca Claber quindi mi aspettavo una qualità migliore...
Aggiorno il post sull'esito dei tentativi
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie per i suggerimenti. A questo punto procederò a tentare il ripristino dell'angolo piuttosto che alla riparazione provvisoria.
Anche perchè di angoli da riparare ne ho due. A distanza di 2 anni dall'installazione dell'impianto si sono effettivamente crepati nel mezzo.
Sono quelli di marca Claber quindi mi aspettavo una qualità migliore...
Aggiorno il post sull'esito dei tentativi
Comincio dalla fine del tuo messaggio
Gli angoli tendono a spezzarsi a metà perché col tempo i tubi in pvc della linea a loro innestata SI ACCORCIANO e così facendo modificano lo sforzo, "aumentando" l'angolo, che deve sostenere proprio l'angolo stesso del raccordo
Quindi diventa fisiologico che il raccordo ora della fine si spezzi ..quando si montano le linee per creare meno danni, nel tempo, come appunto perdite raccorderia che si sfila o rotture...va prevista una lunghezza maggiore di almeno un paio di cm.

Lo so MOOOOLTO in generale da un po di tempo a sta parte sui raccordi in "plastica" non si è proprio messi bene...anzi..
Quindi apro e mi avventuro in un discorso che dovrebbe apparire ovvio ..."dovrebbe" ma non appare così ovvio ....
Nel tempo la qualità, la robustezza e la durevolezza si sono via via ridotte MA questo vale per TUTTE le marche e case produttrici.
Non è però tutta colpa loro, vero che per questioni economiche ci mettono del loro, ma una gran buona parte del problema è dato dagli obblighi Europei ed Extraeuropei nel DOVER obbligatoriamente adoperare materiali riciclati e riciclabili (immagino tu sappia benissimo quanto le plastiche stiano rovinando/inquinando il mondo e quanti centinaia e centinaia di anni ci impieghi la plastica a decomporsi "in natura" da lì gli obblighi legislativi)
Tale riciclaggio/riuso di vecchie plastiche purtroppo ne inficia a volte "pesantemente" le sue caratteristiche peculiari
Scritto ciò...pensa che la Claber per questo tipo di raccorderia da impianti di microirrigazione è tra le TOP a livello mondiale...immagina invece la raccorderia di altri "marchietti e/o pseudomarchietti" (ad es. Cinesi e/o vendute nei vari siti on-line)....
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
Comincio dalla fine del tuo messaggio
Gli angoli tendono a spezzarsi a metà perché col tempo i tubi in pvc della linea a loro innestata SI ACCORCIANO e così facendo modificano lo sforzo, "aumentando" l'angolo, che deve sostenere proprio l'angolo stesso del raccordo
Quindi diventa fisiologico che il raccordo ora della fine si spezzi ..quando si montano le linee per creare meno danni, nel tempo, come appunto perdite raccorderia che si sfila o rotture...va prevista una lunghezza maggiore di almeno un paio di cm.

Lo so MOOOOLTO in generale da un po di tempo a sta parte sui raccordi in "plastica" non si è proprio messi bene...anzi..
Quindi apro e mi avventuro in un discorso che dovrebbe apparire ovvio ..."dovrebbe" ma non appare così ovvio ....
Nel tempo la qualità, la robustezza e la durevolezza si sono via via ridotte MA questo vale per TUTTE le marche e case produttrici.
Non è però tutta colpa loro, vero che per questioni economiche ci mettono del loro, ma una gran buona parte del problema è dato dagli obblighi Europei ed Extraeuropei nel DOVER obbligatoriamente adoperare materiali riciclati e riciclabili (immagino tu sappia benissimo quanto le plastiche stiano rovinando/inquinando il mondo e quanti centinaia e centinaia di anni ci impieghi la plastica a decomporsi "in natura" da lì gli obblighi legislativi)
Tale riciclaggio/riuso di vecchie plastiche purtroppo ne inficia a volte "pesantemente" le sue caratteristiche peculiari
Scritto ciò...pensa che la Claber per questo tipo di raccorderia da impianti di microirrigazione è tra le TOP a livello mondiale...immagina invece la raccorderia di altri "marchietti e/o pseudomarchietti" (ad es. Cinesi e/o vendute nei vari siti on-line)....
A questo punto la domanda viene spontanea e spiego il motivo per cui avevo optato per una riparazione veloce.... a breve (spero prima di agosto ma al più tardi a settembre) dovrò ristrutturare il terrazzo e quindi rifare tutto l'impianto di irrigazione. Esistono impianti più duraturi e di qualità dei classici fai da te?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
A questo punto la domanda viene spontanea e spiego il motivo per cui avevo optato per una riparazione veloce.... a breve (spero prima di agosto ma al più tardi a settembre) dovrò ristrutturare il terrazzo e quindi rifare tutto l'impianto di irrigazione. Esistono impianti più duraturi e di qualità dei classici fai da te?
...certo che ci sono, ma dipende dal tuo tetto di spesa ...già un impianto per microirrigazione come quello che tu indichi "faidate" se lo fai fare da un giardiniere/vivaista "esperto" non è a "Buon mercato"/economico ....ANZI...
Per un impianto professionale ...come appunto quelli adottati nelle serre dei vivai la spesa aumenta di moooolto ...e di tanto.
MA nonostante tutto neppure quelli professionali sono esenti da problematiche date dall'uso e/o dall'età.
chiaro le difficoltà per montarlo col faidate sono similari ma "altre",...gli impianti hobbystico-residenziali che tu definisci "faidate" sono progettati per essere semplificati ed intuibili quindi "arrivabili" ai più e per essere, il più possibile, "mimetizzabili" ....mentre gli impianti professionali sono progettati in modo meno semplificato ed intuitivo dato che chi li monta "è del mestiere" e, non essendo nati per balconi e terrazzi domestici con il criterio "del vedo e non vedo", con raccorderie più "generose" nelle dimensioni condutture più pesanti di maggior spessore e ben più appariscenti

Perciò rimane una scelta personale data da una spesa ben tanto più alta e dall'estetica.
Quando, se e cosa deciderai...nessun problema potrai ben rivolgerti sempre qui nel forum...
 

Emma

Aspirante Giardinauta
Prima riparazione, fatta!!!! Poi passerò al 2 angolo che si è spaccato e poi mi manca "solo" la regolazione dei gocciolatori.
Riguardo al rifacimento dell'impianto ok mi è chiara la tua spiegazione. Pure optando però per un sistema meno professione sono fortemente orientata a farlo a vista per una più semplice manutenzione data l'esperienza di questi giorni. E probabilmente a rivolgermi ad un professionista perchè il terrazzo è veramente grande ed i vasi sono molti.

1655819117391.png
 
Alto