• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per provare a "salvare" il prato

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

sono un nuovo utente che ha da poco iniziato a godere del prato. Premetto che non ho mai avuto giardini o prati e quindi non ho praticamente alcuna esperienza. Per questo scrivo con la speranza di poter essere aiutato da voi che a quanto ho potuto leggere sul forum (vi seguo da qualche mese ormai) siete davvero molto esperti.

Questa la mia esperienza. Con mia moglie abbiamo acquistato una cosa con un piccolo prato (circa 50m2). Non so di che tipo di erba si tratti, so che il prato è quello a rotoli ed è stato messo circa 1 anno fa. Mi è stato detto di innaffiarlo per 15 min al giorno e non mi è stata data alcun'altra indicazione. Di mia iniziativa l'ho tagliato (anche se non molto spesso) e ultimamente lo sto rastrellando.

Ad oggi però mi ritrovo con un praticello che presenta molte zone gialle e alcune zone dove l'erba è rada. Il tappeto non mi sembra ancora ben livellato (mi sembra che al tatto ci siano delle dunette). Il sole sbatte al mattino per circa 3-4 ore mentre per il resto del giorno vi è solo ombra. Infine, toccando il terreno, alcune zone mi sembra che restino più umide di altre.

Non so se ho dato informazioni utili, domandatemi qualunque altra cosa che possa servire per provare a migliorare il prato.

Provo ad allegare qualche immagine...

Grazie a chiunque voglia/possa aiutarmi
Vincenzo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Mi è stato detto di innaffiarlo per 15 min al giorno
Gran parte dei problemi probabilmente sono stati causati da questo tipo di irrigazione che andava bene solo nei primi giorni dopo la posa dei rotoli. Il prato va irrigato in maniera abbondante nella quantità (ca 15mm d'acqua per singola irrigazione) e poco frequentemente (considerate le 3-4 ore di solo che prende probabilmente durante i periodi più caldi è sufficiente irrigarlo ogni 4-5gg, in perodi come questo ogni 7-10gg se non piove ovviamente).
Di mia iniziativa l'ho tagliato (anche se non molto spesso) e ultimamente lo sto rastrellando.
Il prato si taglia rispettando la regola di non asportare più di 1/3 dell'altezza totale (es se l'altezza di taglio è 4cm il prato lo raserai quando avrà raggiunto i ca 6cm di altezza). Bene la rastrellatura in questo periodo, da evitare durante l'estate e durante l'inverno.

Ad oggi però mi ritrovo con un praticello che presenta molte zone gialle e alcune zone dove l'erba è rada.
Fai qualche foto e caricala su www.imgur.com in grande formato.
Il tappeto non mi sembra ancora ben livellato (mi sembra che al tatto ci siano delle dunette).
Procurati del terriccio per prati o della sabbia silicea o della pozzolana che spargerai sulle zone incriminare e stenderai con l'aiuto del dorso di un rastrello (questa operazione conviene farla dopo la rasatura quando l'erba è meno altra e il lavoro è più agevole). Non devi seppellire l'erba, meglio agire poco per volta in primavera e a fine estate fino al raggiungimento dell'obiettivo.

cigolo
 

Italians

Aspirante Giardinauta
aggiungo anche da fare il programma delle concimazioni......
azotato adesso... potassio a maggio....
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto grazie mille per la risposta così dettagliata Cigolo.
Ho caricato qualche immagine (se ne servono altre magari più specifiche dimmelo che le faccio immediatamente). Questo il link:

http://imgur.com/a/DQX83#3

Per quanto riguarda le tue osservazioni:
1)Irrigazione: scusami se lo domando ma come faccio a capire di aver irrigato 15mm di acqua? A quanto tempo dovrebbe corrispondere?
2)Taglio e rastrellatura: ho appena comprato un rasaerba elicoidale (a quanto ho capito dovrebbe essere la miglior soluzione per un piccolo prato come il mio), pensi che vada bene? Rastrellando, invece, sto tirando via tantissima erba (o almeno credo lo sia) gialla e per questo ho paura di lasciare zone completamente scoperte...è normale che accada? non è che rastrello troppo? cosa mi consigli eventualmente per coprire le zone che dovessero restare prive di erba?
3)Livellamento: se ho ben capito, dovrei piano piano spargere il terriccio o la sabbia silicea per "alzare" quelle parti di terreno che sono più basse...è così? ma non sarebbe meglio "abbassare" le dunette che trovo?

Ti ringrazio ancora per il prezioso aiuto e i consigli
Vincenzo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ho caricato qualche immagine...
Non mi sembra poi messo male, le zone diradate sono probabilmente la conseguenza delle poche ore di luce che riceve, con l'allungarsi delle giornate non potrà che migliorare. Io per il momento mi limiterei solo a concimarlo con un fertilizzante azotato a lenta cessione del tipo NPK 20.5.10 o similari (primo numero della terna superiore agli altri, maggiori dettagli su concimi e concimazione nel thread dedicato qui)

1)Irrigazione: scusami se lo domando ma come faccio a capire di aver irrigato 15mm di acqua? A quanto tempo dovrebbe corrispondere?
Devi misurarla posizionando alcuni recipienti sul prato, aprendo quindi l'impianto per un tot tempo e quindi misurando l'acqua all'interno dei recipienti. In base all'altrezza dell'acqua nel recipiente meno pieno stabilirai per quanto tempo dovrai irrigare per fornire al prato almeno 15mm d'acqua ovunque.
2)Taglio e rastrellatura: ho appena comprato un rasaerba elicoidale (a quanto ho capito dovrebbe essere la miglior soluzione per un piccolo prato come il mio), pensi che vada bene? Rastrellando, invece, sto tirando via tantissima erba (o almeno credo lo sia) gialla e per questo ho paura di lasciare zone completamente scoperte...è normale che accada? non è che rastrello troppo? cosa mi consigli eventualmente per coprire le zone che dovessero restare prive di erba?
L'elicoidale va bene ma è importante non far crescere troppo l'erba o taglierà male e non tagliare troppo basso (considerato l'elevato ombreggiamento meglio tenersi alti ... anche 5-6cm se possibile). Non rastrellare più, il prato è già pulito dal secco a sufficienza, limitati a concimarlo e a bagnarlo come indicato.
3)Livellamento: se ho ben capito, dovrei piano piano spargere il terriccio o la sabbia silicea per "alzare" quelle parti di terreno che sono più basse...è così? ma non sarebbe meglio "abbassare" le dunette che trovo?
E come? Non vorrai mica togliere l'erba?

cigolo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Cigolo grazie davvero per i preziosi consigli. Ho letto anche il tuo post sulle concimazioni, chiaro anche per uno inesperto come me.
A questo punto, nei prossimi giorni vedrò di procurarmi tutte le cose suggerite (concime azotato, sabbia silicea o terriccio) in modo da iniziare a curare per bene il mio praticello. Ma mi conviene prima concimare e poi iniziare a spargere la sabbia silicea o posso fare le due cose contemporaneamente? A quanto ho capito dal tuo post, per le dimensioni del mio prato (50m) dovrebbero bastare 1,3 kg di concime...corretto?

Vedrò anche di misurare l'acqua nel modo che mi hai suggerito e di seguire i cicli di irrigazione.

Un ultimo dubbio. Come posso capire che tipo di erba mi hanno fornito?

Ancora grazie di tutto Cigolo (e anche ad Italians per l'intervento). Nei prossimi giorni/settimane aggiornerò di certo il forum su come va e, sperando di non essere troppo "invadente", chiederò eventuali altri consigli.
Vincenzo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ma mi conviene prima concimare e poi iniziare a spargere la sabbia silicea o posso fare le due cose contemporaneamente?
Come preferisci, non fa differenza.
A quanto ho capito dal tuo post, per le dimensioni del mio prato (50m) dovrebbero bastare 1,3 kg di concime...corretto?
Dipende dal concime .. come avrai letto nel thread sulla concimazione i numeri della terna NPK esprimono la percentuale in peso sul totale dei vari elementi e poichè nelle concimazioni primaverili e di fine estate è consigliato un apporto si azoto N di 500g/100mq se il concime è del tipo 20.xx.xx ne serviranno 2,5kg/100mq (ovvero 1,25kg per i tuoi 50mq) .. se del tipo 15.xx.xx ne serviranno 3,3kg/100mq .. etc. Ti ricordo che dopo la concimazione è effettuare una bella irrigazione.

Un ultimo dubbio. Come posso capire che tipo di erba mi hanno fornito?
Se fai una foto ravvicinata con una monetina appoggiata sul prato forse riusciamo a dirtelo .. sappi comunque che solitamente i prati a rotoli sono o poa+loietto o festuca arundinacea+poa .. entrambi non il massimo per condizioni d'ombra.

Nei prossimi giorni/settimane aggiornerò di certo il forum su come va e, sperando di non essere troppo "invadente", chiederò eventuali altri consigli.
Siamo qua, non scappiamo :) Buon lavoro.

cigolo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Ecco le foto...ne ho fatta qualcuna in più non sapendo se andavano bene...

http://imgur.com/a/nCTUU#0

Sul fatto che probabilmente l'erba non è adatta ad una zona ombrosa non mi meraviglierei...qui a Roma quando costruiscono si preoccupano più dell'estetica che della qualità...quindi non si saranno minimamente preoccupati di vedere cosa mettevano e dove.
Riguardo l'irrigazione dopo la concimazione, la devo fare immediatamente o devo aspettare che il terreno abbia assorbito un pò il concime? Credo che procederò prima concimando e poi spargendo la sabbia visto che sarà un processo un pò più lungo (ho appena camminato sul prato e devo dire che i dossetti sono molto più di quelli che ricordavo...)

Ancora grazie di tutto :)
Vincenzo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ecco le foto...ne ho fatta qualcuna in più non sapendo se andavano bene...
Festuca arundinacea e poa pratensis .. probabilmente anche malaticcio (vedo qualche accenno di ruggine) .. per ora non mi preoccuperei più di tanto e mi limiteri ad una concimzione che spesso è risolutiva.

Sul fatto che probabilmente l'erba non è adatta ad una zona ombrosa non mi meraviglierei...qui a Roma quando costruiscono si preoccupano più dell'estetica che della qualità...
La questione è che difficilmente producono prati a rotoli adatti all'ombreggiamento.
Riguardo l'irrigazione dopo la concimazione, la devo fare immediatamente o devo aspettare che il terreno abbia assorbito un pò il concime?
Immediatamente, il concime ha bisogno dell'acqua per sciogliersi e venire assorbito.

cigolo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Cigolo non credevo fosse possibile individuare la tipologia di erba solo da una foto...sei davvero eccezionale!!

Oggi ho comprato tutto l'occorrente (il concime è un 20.5.8 spero vada bene lo stesso) e a meno di problemi da domani inizio il trattamento...:)

Ti terrò aggiornato e approfitterò sicuramente ancora delle tue conoscenze e della tua cortesia :)

Grazie mille di tutto..davvero!!
Vincenzo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Rieccomi...

ho concimato un paio di giorni fa...spero di averlo fatto il più uniformemente possibile. Devo dire che per un novizio come me anche quest'attività è risultata complessa!
Una domanda...
Ho notato che anche se sono già passati 3 giorni dalla concimazione non tutto il concime è stato assorbito. Infatti trovo "palline" qua e la per il prato. E' normale? Devo irrigare di più?
Grazie mille per l'aiuto
Vincenzo
P.s. Dopo quando tempo dovrei vedere gli effetti della concimazione?
 

tonio

Florello
è normale che trovi ancora concime ,dato che dovrebbe essere a lento rilascio,il tempo dovrebbe essere di una settimana piogge permettendo
 

marcobri

Apprendista Florello
e' normale, tranquillo,ci vorranno almeno 10-15gg perche' il concime si sciolga e venga assorbito. il tutto a seconda anche delle precipitazioni....piu' piove prima si scioglie:D
l'irrigazione post concimazione serve piu' per far "scendere" il concime verso il terreno per farlo depositare ed evitare quindi l'effetto galleggiamento....poi dipende dal tipo di concime....quelli a cessione controllata ad esempio ci mettono di piu' a sciogliersi essendo micro incapsulati..:Saluto:
ps dovresti vedere gli effetti della concimazione gia' dopo una decina di giorni:eek:k07:
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Eccomi ancora una volta...

Il terreno sta ancora assorbendo il concime (ne trovo in alcuni punti) ma credo che dopo le piogge di questi giorni sarà assorbito del tutto.
In compenso sono venute fuori un pò di cose non positive credo...

- In alcuni punti sono spuntati dei funghetti!!! Non è normale vero?
- Vi sono diverse "piantine" che non sono erba
- L'erba in alcune zone è cresciuta tantissimo in altre invece no...dopo la concimazione non ho ancora mai tagliato il prato...devo riprendere a tagliarlo?

Grazie a tutti per il prezioso aiuto. Buona domenica
Vincenzo

Dimenticavo...
Ancora non ho avuto il tempo di mettere la sabbia silicea...c'è un limite di tempo per farlo o potrei farlo anche in estate ad esempio? E come dovrei metterla?
Ancora grazie...
 
Ultima modifica di un moderatore:

marcobri

Apprendista Florello
ciao, allora, aspetta ancora un pochino per tagliare,specie se come dici il concime si vede ancora. logicamente se hai l'erba a 15cm taglia....:D i funghetti che dici non sono un problema, ogni tanto capita anche a me a causa della eccessiva umidita'...andranno via da soli...per le infestanti dovresti postare qualche foto per capire cos hai e poter intervenire...
la crescita disomogenea in questo periodo ci puo' anche stare....solitamente (non sempre) potrebbe essere causata da un top fatto non proprio bene, oppure in certi punti magari l'erba hai "pompata" con delle dosi di concime maggiori. tienilo d'occhio e nel caso tienici aggiornati. per la sabbia nessun problema. puoi darla quando vuoi ma senza esagerare....ma 1-2cm a stagione se intendi fare un topdressig o magari usarla come preventivo del muschio:Saluto:
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
:)...mi sa che 15 cm non sono lontani!!! In alcuni punti il prato sembra una piccola foresta ...mi sa che in settimana (è piovuto fino a stamattina e mi sa che pioverà anche a breve quindi credo non sia bene tagliare) inizierò a tagliare. Ma devo farlo gradualmente? Mi sembra di aver letto qualcosa del genere in giro anche se non ne sono sicuro.
Per le infestanti ecco un pò di foto:

http://imgur.com/a/22sD0#0

Mi sa che la mia prima concimazione non è stata un granchè...vista la crescita e viste le zone gialle che stanno rimanendo...spero di migliorare col tempo!! Ma credo che anche il Top non sia eccezionale...sono pieno di avvallamenti e dossetti...per questo volevo mettere la sabbia silicea (su consiglio di Cigolo). Quindi dovrò metterne solo 1-2 cm a stagione? ma solo dove ci sono i dislivelli? O devo ricoprire piano piano tutto il prato mettendo più sabbia dove ci sono avvallamenti e meno dove è più alto il terreno? E dopo serve innaffiare per tipo amalgamare?

Grazie mille per le risposte e l'aiuto...e scusatemi per le molte domande...anche abbastanza ridicole credo..:)
Vincenzo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
:)...mi sa che 15 cm non sono lontani!!! In alcuni punti il prato sembra una piccola foresta ...mi sa che in settimana (è piovuto fino a stamattina e mi sa che pioverà anche a breve quindi credo non sia bene tagliare) inizierò a tagliare. Ma devo farlo gradualmente? Mi sembra di aver letto qualcosa del genere in giro anche se non ne sono sicuro.

mai tagliar epiù di un terzo tutto in una volta effettua un taglio alto e poi ripetili a distanza di due o tre giorni fino al raggiungimento dell'altezza voluta

Per le infestanti ecco un pò di foto:

http://imgur.com/a/22sD0#0

Una un diserbante contro i dicotiledoni (es. dicamba)

Mi sa che la mia prima concimazione non è stata un granchè...vista la crescita e viste le zone gialle che stanno rimanendo...spero di migliorare col tempo!! Ma credo che anche il Top non sia eccezionale...sono pieno di avvallamenti e dossetti...per questo volevo mettere la sabbia silicea (su consiglio di Cigolo). Quindi dovrò metterne solo 1-2 cm a stagione? ma solo dove ci sono i dislivelli? O devo ricoprire piano piano tutto il prato mettendo più sabbia dove ci sono avvallamenti e meno dove è più alto il terreno? E dopo serve innaffiare per tipo amalgamare?
Grazie mille per le risposte e l'aiuto...e scusatemi per le molte domande...anche abbastanza ridicole credo..:)
Vincenzo

Si procedi in questo modo ma l'ideale sarebbe effettuare una'arieggiatura in modo da asportare parte del feltro che si è depositato quanto tempo ha il prato?
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte Green Thumb.
Allora, per prima cosa faccio un primo taglio appena il tempo me lo consente e poi ripeto dopo 2/3 giorni. Il disserbante lo metto dopo il taglio o mi conviene metterlo subito (sempre condizioni meteo permettendo)?
Il prato è stato posato a settembre (sono rotoli)...ho fatto una prima arieggiatura con il rastrello 1 mesetto fa ma forse non è stata sufficiente (vedo molta "paglia" in mezzo all'erba). Come pensi debba procedere?
Ancora grazie per l'aiuto
Vincenzo
 
Alto