• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per provare a "salvare" il prato

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il diserbo lo spargi o un paio fi giorni prima o dopo il taglio, se il prato era stato posato a settembre è troppo presto per arieggiarlo! posta una foto nel dettaglio e d'insieme, nella foto in dettaglio metti un oggetto "noto" (accendino moneta ecc...) per avere un'idea delle proporzioni
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti. Con un pò di ritardo (a causa del lavoro sono dovuto stare lontano da casa) ma ecco un pò di foto della mia situtazione...

http://imgur.com/a/vu5jS#0

Il concime credo stia facendo effetto...c'è una zona del prato che mi sembra stia abbastanza buona. Tuttavia ci sono diverse chiazze secche e in più in alcuni punti l'erba sembra arrugginita :(
Potete aiutarmi?

Green thumb alla fine non ho ancora usato il disserbante...non essendoci stato ho preferito fare le cose con calma. Gli infestanti non sono moltissimi...pensi debba usare lo stesso il disserbante o posso procedere togliendoli a mano?

Un ultima cosa. Sempre a causa della mia assenza non ho potuto ancora usare la sabbia silicea. Mi dovrei applicare in questi giorni. Non sono sicuro però di come usarla. Devo "seppellire" l'erba con un pò di sabbia nei punti con avvallamenti? o devo fare in modo di farla arrivare al terreno? un aiutino su come usarla è davvero gradito :)

Grazie a tutti per l'aiuto :)
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Tuttavia ci sono diverse chiazze secche e in più in alcuni punti l'erba sembra arrugginita :(
Potete aiutarmi?
E' possibile/probabile che il prato sia stato aggredito da un fungo, per migliorare le cose potresti trattarlo con un fungicida contenente azoxystrobin (es compo ortiva) o tebuconazolo (es Folicur SE della bayer, Dedaus SE, etc) o propiconazolo.

Gli infestanti non sono moltissimi...pensi debba usare lo stesso il disserbante o posso procedere togliendoli a mano?
Se son pochi puoi procedere manualmente.

Un ultima cosa. Sempre a causa della mia assenza non ho potuto ancora usare la sabbia silicea. Mi dovrei applicare in questi giorni. Non sono sicuro però di come usarla. Devo "seppellire" l'erba con un pò di sabbia nei punti con avvallamenti? o devo fare in modo di farla arrivare al terreno? un aiutino su come usarla è davvero gradito :)
Ti allego un video dove troverai diversi metodi per stendere la sabbia ... probabilmente il più semplice con gli strumenti che già hai in casa è quello di stenderla aiutandoti col dorso del rastrello.

[video=youtube;7a0t0ewEdM8]http://www.youtube.com/watch?v=7a0t0ewEdM8[/video]

cigolo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Cigolo come sempre grazie per i consigli.
Non so se è attinente ma come avevo scritto qualche post ga è un po' che trovo funghetti tra l'erba. Credo che procederò con il fungicida come da te suggerito. Ci sono delle accortezze che devo seguire prima di spargerlo (non so..prato asciutto, erba corta etc)?
Ora guardo il video sulla sabbia...

Ancora grazie per l'aiuto
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non so se è attinente ma come avevo scritto qualche post ga è un po' che trovo funghetti tra l'erba.
Non c'è relazione tra i funghi che sbucano sul prato che sono solo indice di presenza di materia organica e patologie fungine.
Credo che procederò con il fungicida come da te suggerito. Ci sono delle accortezze che devo seguire prima di spargerlo (non so..prato asciutto, erba corta etc)?
Idealmente usalo con erba asciutta, un paio di giorni dopo il taglio, quando non sono previste piogge almeno per la giornata e non tagliare ne irrigare per almeno un paio di giorni dopo la somministrazione.

cigolo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Ok...domani mi procuro il prodotto e, tempo permettendo, lo applico (ho tagliato l'erba ieri).
Spero di dare un aggiornamento positivo a breve :)
Grazie per il prezioso aiuto
Vincenzo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti. Questa settimana (martedì) grazie al tempo buono ho potuto mettere per la prima volta il fungicida (della flortis contenente propiconazolo...spero vada bene). Oggi ho tagliato il prato ( ho aspettato qualche giorno come consigliatomi). Molto probabilmente ho tagliato troppo basso (ho usato per la rima volta il tagiaerba elicoidale ma credo di non aver capito come funzionano le misure...ho messo altezza 3 pari a 2,8 cm...ma che significa, che taglia 2,8 cm o fino a 2,8 cm?che misura dovrei applicare?). Dopo il taglio ho visto che ci sono tantissime zone con erba "morta"...e dopo aver usato il rastrello per raccolgiere in pó di erba mi sono ritrovato con una busta di erba secca..è normale? O non avrei dovuto usare il rastrello? Devo per caso rimettere un pò di concime? Inoltre, il fungicida tra quanto dovrebbe fare effetto? A proposito, dopo 2/3 gg l'erba si puó "toccare" o e meglio non farlo visto il fungicida?
Un'ultima cosa. C'è un modo per raccogliere l'erba tagliata sul presente sul prato?Con il rastrello ogni volta mi sembra di tirar via mezzo prato (anche se secco...)...e ho notato che in alcune zone l'erba è ormai piú rada ( soprattutto nei punti dove il terreno è più umido...infatti ci sono dei punti in cui la terra mi sembra sempre bagnata pur non innaffiando).
Mi scuso per il lungo post e per le mille informazioni richieste ( anche in maniera un pò confusa). Spero si capisca...
Come sempre...grazie mille davvero per il prezioso aiuto...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
...ho messo altezza 3 pari a 2,8 cm...ma che significa, che taglia 2,8 cm o fino a 2,8 cm?che misura dovrei applicare?)
2,5cm è troppo basso per quella tipologia di miscuglio, se leggi le mie vecchio risposte ti consigliavo di tenerlo sui 5-6cm, i 2,8cm sono probabilmente la distanza tra parte bassa della ruota e rullo di taglio.
. Dopo il taglio ho visto che ci sono tantissime zone con erba "morta"...
Tagliando così basso rispetto al solito ha prodotto il cd. effetto scalping .. in pratica hai esposto il colletto dell'erba e il fogiame che riceveva meno luce e per questo appare ingiallito (oltre che per la probabile mlattia).
e dopo aver usato il rastrello per raccolgiere in pó di erba mi sono ritrovato con una busta di erba secca..è normale?
Finchè non recupera io eviterei di stressarlo ulteriormente con rastrellature.
Devo per caso rimettere un pò di concime?
No
Inoltre, il fungicida tra quanto dovrebbe fare effetto? A proposito, dopo 2/3 gg l'erba si puó "toccare" o e meglio non farlo visto il fungicida?
Fa effetto subito, solo che per guarire l'erba ci impiega qualche settimana almeno.

Un'ultima cosa. C'è un modo per raccogliere l'erba tagliata sul presente sul prato?Con il rastrello ogni volta mi sembra di tirar via mezzo prato (anche se secco...)
O col rastrello o procurandoti il cesto di raccolta per la tua rasaerba.
...e ho notato che in alcune zone l'erba è ormai piú rada ( soprattutto nei punti dove il terreno è più umido...infatti ci sono dei punti in cui la terra mi sembra sempre bagnata pur non innaffiando).
Terreno troppo umido ed erba non vanno molto d'accordo, inoltre dove c'è ombra l'erba come minimo va tagliata relativamente alta .. questi sono probabilmente i 2 motivi principali per cui in quei punti è messa peggio. Per migliorare la cosa un po di sabbia sicuramente non guasterebbe (almeno la parte superficiale rimarrebbe asciutta) ma solo un intervento più radicale (carotatura e riempimento dei fori con sabbia) migliorerebbe considerevolmente la situazione.

cigolo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte Cigolo. Innanzitutto allora vedró di evitare il rastrello in maniera invasiva. Per quanto riguarda il taglio, ricordavo il tuo suggerimento e pensavo che i 2,8 cm erano ciò che tagliavo arrivando appunto alla misura di circa 5 cm. A questo punto che misura mi consigli di usare con il tagliaerba? È un Alko soft touch 380 e prevede misure che vanno da 1,4 cm a 3,5 cm (posizioni da 1 a 4)...
Dici che tra rastrello e taglio basso ho danneggiato ancora di più l'erba? Da oggi per raccogliere l'erba in eccesso (ho il cestello ma spesso un pó di erba cade) useró il rastrello in maniera solo superficiale. Per il fungicida sulla confezione consigliano di usarlo di nuovo a distanza di 2/3 settimane...lo faccio o è sufficiente quello che ho già messo?
È un pó che mi riprometto di usare la sabbia (me lo hai suggerito già tempo fa per livellare il terreno). A questo punto non rimando ulteriormente. E più in là vedró di fare anche la carotatura ( vorrei prima livellare un pó la superficie). Ma mettendo la sabbia posso poi usare l'elicoidale o si rovina la lama?
Grazie ancora per l'aiuto (e per la pazienza)
Vincenzo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
A questo punto che misura mi consigli di usare con il tagliaerba? È un Alko soft touch 380 e prevede misure che vanno da 1,4 cm a 3,5 cm (posizioni da 1 a 4)...
Alla massima altezza possibile .. misura 4.

Dici che tra rastrello e taglio basso ho danneggiato ancora di più l'erba?
Più col taglio basso che non con le continue rastrellate.
Da oggi per raccogliere l'erba in eccesso (ho il cestello ma spesso un pó di erba cade) useró il rastrello in maniera solo superficiale.
Se già usi il cesto di raccolta e ne cade un po non c'è problema la puoi tranquillamente lasciare a terra.
Per il fungicida sulla confezione consigliano di usarlo di nuovo a distanza di 2/3 settimane...lo faccio o è sufficiente quello che ho già messo?
Una ripassata tra 3 settimane può andar bene, ma poi basta.
Ma mettendo la sabbia posso poi usare l'elicoidale o si rovina la lama?
Si, la lama mica tocca il suolo .... cioè non deve mai toccare il suolo altrimenti i rovina .. se spargi la sabbia mi raccmando di livellare il meglio possibile.

cigolo
 

vmaradei

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Cigolo. Posteró aggiornamenti nei prossimi giorni.
Vincenzo

Una domanda al volo...
Volevo iniziare a mettere la sabia silicea ma domani qui a Roma è prevista pioggia. Mi conviene aspettare che ci siano belle giornate consecutive o non è un problema se piove?
Come sempre...grazie a tutti per l'aiuto :)
Vincenzo
 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'ideale è distribuirla asciutta per poterla spargere e gestire meglio, una volta sparsa sul prato se piove non fa nulla
 
Alto