• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuola annuale di soli bulbi.

O

Onsga

Guest
Ciao a tutti,
vorrei sapere se c’è la possibilità di creare un’aiuola fiorita tutto l’anno di bulbose. I miei dubbi sono i seguenti:
in autunno/inverno credo rimanga spoglia nn esistono bulbi a fioritura autunnale/invernale.
I bulbi a fioritura primaverile nn subiscono danni se vengono innaffiati e concimati in estate? Visto che lo si deve fare per quelli estivi?
Ovviamente vanno scelti bulbi che possono rimanere nel terreno. A me piacciono i gigli e le dalie in modo particolare.
Voi avete esperienze in tal senso? Secondo voi può andare bene anche un grande vaso?
Grazie
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
In autunno dovrebbero fiorire i cochicum.
Io avevo messo un post per chiedere quali erano i primi bulbi a fiorire da gennaio, ma ho solo una risposta.

Non credo che i bulbi si danneggino se li bagni "fuori stagione", in tanti giardini vedo tulipani, narcisi e giacinti sempre in terra tutto l'anno, nei prati bucaneve e crochi sono allo stato selvatico.

Su un catalogo della Bakker (quello di autunno 2004 se non sbaglio) ho visto che associavano un bulbo per ogni mese dell'anno. Se lo trovo riportero' le informazioni in questo post.

Ciao
vale
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Le bulbose hanno il grande difetto di lasciare dei vuoti alla sfioritura. Vuoti di due /tre mesi, poi ricomincia la rotazione. Puoi lasciare quasi tutti i bulbi interrati, in modo particolare i gigli e le dalie che ti piacciono. Puoi innaffiature e concimare tranquillamente.
 
M

micio

Guest
Ciao,

Prova a consultare il sito www.bulbose.it
propongono varietà di bulbi per tutte e quattro le stagioni e ti danno anche qualche suggerimento per la loro coltivazione.
Per esperienza ti posso dire che i bulbi lasciati interrati non risentono delle annaffiature fatte successivamente al loro essicamento e che anzi tendono a moltiplicarsi più facilmente.
 

jp60

Giardinauta
Per bulbi particolari cerca su www.hiddenhousebulbs.com ci mettono solo i bulbi di stagione. Mi spiego meglio, ad esempio ora non troveresti tulipani perchè non si piantano adesso ma in autunno. Io ho ordinato gloriosa superba, crinum, trigridia pavonia e sono arrivati sani e salvi. Non vedo l'ora di fare un'altra ordinazione, ma devo proprio imparare il controllo!
 

Lilio apulo

Giardinauta
Ok, accetto !
La risposta è ... no !!
Significa che non è tecnicamente possibile avere un vaso tutto di bulbose classiche fiorito tutto l'anno. Le bulbose a crescita invernale (narcisi fra tutti) necessitano di stare asciutti d'estate, altrimenti i bulbi marciscono. Alcune specie sono più tolleranti, ma in linea di massima tutte le geofite dell'area mediterranea (tulipani, crochi, giacinti, narcisi) necessitano un riposo estivo al caldo e secco, altrimenti la fioritura risulta compromessa. Le bulbose a fioritura estiva (gigli, dalie) spesso vanno tolti dal terreno perchè non rustici (molti gigli però lo sono). Allora bisogna ricorre a specie sempreverdi tipo agapanti o clivie, che non lasciano un vuoto ma questi sono troppo invadenti e soffocherebbero gli altri.
Meglio raggruppare (vasi o giardino) varietà con esigenze simili. Nel caso dei vasi, quando il periodo di fioritura è finito, possono essere spostati in zone non in vista.
Oppure fate come consigliano gli olandesi, ovvero finita la fioritura, buttate tutto e piantate qualcos'altro :D

Angelo
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Non sono tutti i mesi

valentinaTS ha scritto:
Su un catalogo della Bakker (quello di autunno 2004 se non sbaglio) ho visto che associavano un bulbo per ogni mese dell'anno. Se lo trovo riportero' le informazioni in questo post.
Chiaro che ricordavo male :martello:, non era un bulbo per ogni mese ma poiche' i bulbi erano tanti ... avevo scambiato anche le altre piante (rose, erica...) per bulbi... :storto: Per quanto riguarda i bulbi ecco:
Febbraio: ACONITO D’INVERNO (Eranthis Cilicica) fioritura febbraio-marzo
Marzo CROCHI BOTANICI fioritura febbraio-marzo
Aprile MINI NARCISI fioritura marzo-aprile
Maggio MUGHETTI (Convallaria Majalis) fioritura maggio
Giugno GIGLI ORIENTALI fioritura giugno-agosto
Ottobre CICLAMINO (Cyclamen Hederifolium) fioritura settembre-ottobre
Ciao
 

Manu1

Maestro Giardinauta
accidenti,, siete proprio telepati. il mio fidanzato mi chiedeva proprio ieri, ammirando il vaso con i giacinti appena usciti, se non si potesse avere tanti vasi con i bulbi per tutto l'anno, e a rotazione mettere in bella vista quelli che fioriscono di volta in volta. Wow siete grandi!! :D
 

*ALE*

Apprendista Florello
Anche a me piacerebbe tanto ma ci sono periodi "morti" in cui e' difficile che l'aiuola possa essere carina, e' un vero peccato.
Ale
 
Alto