• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acquisti a Verbania

valentina

Giardinauta
Oggi sono stata a Verbania all'esposizione e, come al solito, non sono tornata a casa a mani vuote.
Ma prima di mostrare i miei acquisti, una domanda: come vi è parsa l'esposizione?
Francamente mi aspettavo qualcosa di diverso. Innanzitutto pensavo che fosse una cosa all'aperto, tipo orticola, per intenderci, con tanti piccoli stand. Invece era dentro, con un gran caldo, un sacco di gente (una fortuna per chi l'ha organizzata, ma non per me che mi portavo appresso 2 pargoli, di cui uno in passeggino (e non vi dico salire e scendere le scale principali!)).
Poi la zona degli acquisti veri e propri mi è parsa un po' caotica e senza persone pronte a elargire consigli.
Invece davvero ONORE AL MERITO per le :eek: piante :eek: portate da DeVidi.
Scusate per l'excursus, spero non me ne vogliate, ma magari non me la sono goduta appieno perchè i pargoli fremevano e non vedevano l'ora di essere lasciati liberi di scorrazzare sul pratone davanti alla villa.
Comunque sia, ho comprato quanto segue e gradirei consigli/suggerimenti in merito.

1) PHALENOPSIS PULCHER (nome corretto?)
phalpulch1.jpg

phalpulch2.jpg

Ha caratteristiche/necessità differenti rispetto alle Phalenopsis?

2) ZYGOPETALUM
zygopetalum.jpg

Lo Z. che posizione deve avere in casa, l'etichetta non è molto esemplificativa in merito.

Premetto che questa volta mi sono astenuta rigorosamente dal metterle nei portavasi e mi sono limitata a un sottovaso di ceramica. Le palline di espanso nel sottovaso sono indispensabili lo stesso, tenuto conto che casa mia non è esattamente "secca"?
Dovrei tenerle ancora fuori per ora? Sono talmente belle che le ho messe sul mio solito davanzale della cucina, in modo da potermele godere.
 

Piper

Maestro Giardinauta
Belle!!!
E poi la phal ha già formato una mini piantina, quindi praticamente sono due piante... begli acquisti entrambi!
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Ciao Valentina, quello che ti posso dire riguarda solo la phal.
Phalaenopsis Pulchra, o anche Luddemaniana var.pulchra; luce quanto le altre, non ama le temperature alte,fioritura in autunno.
Le palline sono indispensabili se non hai un umidita' in casa molto alta, fuori di casa sotto i 15/16 gr è meglio non tenerla.
Ho visto che ha un keiki, volendo quando le radici sono abbastanza lunghe(circauna decina di cm) puoi tagliarlo e metterlo in vaso.
ciao ciao
claudio
 
A

Antonella1

Guest
Ciao Valentina, anch'io come te oggi sono stata a Pallanza. Veramente sono rimasta delusa. Pensavo di comperare qualche cosa di nuovo che in Svizzera non trovo ma le piante in vendita le ho tutte. Anzi io più qualità rispetto a quelle della mostra. Inoltre ho trovato le piante in vendita quasi tutte già sciupate.
Per non tornare a casa a mani vuote ho comunque acquistato una Miltassa.
Concordo con te che le orchidee di De Viti erano molto belle, in modo particolare la cattleya gialla.
 

valentina

Giardinauta
Sono contenta che l'impressione non fosse solo mia.
Hai notato anche tu che non c'era nemmeno un Paphiopedilum (scarpetta di Venere) o sono io che non l'ho visto?
 
S

SaraMay

Guest
Ciao Valentina, e ciao Antonella. Anch'io sono andata alla mostra di Pallanza. Concordo per quanto riguarda le piante di Guido,che secondo me erano il punto forte della mostra. Forse lo spazio allestito da Flover era un po' troppo caotico, e le piante erano le più comuni, quelle che si trovano normalmente nei garden centre.Ma per gli acquisti c'era lo stand di Graziano Marongiu, con bellissimi Paphio, Cymbidium...le piante naturalmente non erano fiorite,e alcune erano decisamente da collezionista...io mi sono fatta consigliare da Graziano e da Guido dato che sono una principiante
e ho acquistato un Paphio Lienianum e un Cymbidium Erytrostylum!! e poi c'è la bellissima Doritis pulcherrima di Guido...In conclusione, direi che il segreto stava nell'evitare le ore di punta e magari optare per il sabato, con meno gente e più tempo per ammirare le piante!ciao Sara
 
G

Giulio

Guest
Ottima scelta il P. liemianum, uno di quelli che se posso consiglio sempre anche io

Facile da coltivare anche in casa e fioriture infinite.
Oltretutto è una delle poche specie del gruppo dei paphiopedilum a fioritura scalare che si riesce a distinguere dalle altre, per via della pelosità che corre su tutta la lama fogliare.
ciao
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
Ciao Giulio, dato che ci sei non è che mi daresti qualche consiglio sul Paphio? so che non vuole troppa luce, ma non ho conoscenze approfondite su questo genere-è il primo Paphio che varca la soglia della mia casetta- e DEVO assolutamente farlo fiorire... ;)
 
G

Giulio

Guest
Ah, perchè, non era in fiore? Ma almeno il boccio ce l'avrà, no?
Vabbè, comunque, tienilo come una phal e vai sul sicuro.
La teoria dice che non devono asciugare mai del tutto e non devono rimanere sempre bagnate.
In pratica serve la solita minima attenzione alle annaffiature.
ciao
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
No, il mio Paphio non ha ancora il boccio, perchè?tu acquisti solo piante fiorite? bella la teoria comunque...grazie
 
G

Giulio

Guest
Beh, no, acquisto piante di tutte le stazze, da quelle fiorite a quelle in fiasca, ma comunque so cosa aspettarmi da una pianta, che sia in fiore oppure no.
Però credo che per una persona agli inizi, sia più gratificante scegliere una pianta in fiore o almeno in boccio.
Almeno si sa esattamente cosa si compra, cosa che all'inizio non è mai scontata

Quanto è grande la pianta?
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
Giusto, ma -e qui scatta tutta la mia furbizia-scherzo-prima di acquistarla ho "visionato" la foto che gentilmente mi ha mostrato Graziano!! la pianta non è grandissima ma comunque è una FF,cioè dovrebbe fiorire quest'anno...sempre che la proprietaria le fornisca le giuste attenzioni...
 
G

Giulio

Guest
Si, beh ... vederla in foto non è la stessa cosa.
Come dicevo, non dare mai nulla per scontato, su ciò che riguarda le orchidee

Ciò che fa gran figura in foto può essere deludente dal vivo e viceversa.
Fortunatamente, non è il caso dei paphio, che secondo me, in foto non rendono mai bene quanto dal vivo.

Attenzione alla "forza fiore" vivaistica.
Indica che sul 100% di piante di quella grandezza, "parecchie" fioriranno nel corso di un anno. Ossia non hai nessuna garanzia che anche coltivata al meglio quella determinata pianta fiorirà entro un anno.
Te lo dico non per fare il menagramo
ma solo perchè è così che funziona.
Ne l'età ne la grandezza sono sinonimi di 'fioriferità' e piante della stessa età e grandezza, tenute una accanto all'altra possono avere la prima fioritura con anni di ritardo tra di loro.
Beh, in ogni caso, almeno tra i paphio, liemianum e compagni di gruppo sono tra i più fioriferi e veloci come crescita.
Ribadisco, per quelli che sono i miei gusti, la bontà della scelta, visto che l'ho consigliati anche io in parecchie occasioni, anche su questo forum.

ciao
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
Ma tu sei un ragazzo pessimista di natura??
comunque, grazie al cielo, approvi la scelta, ora il mio Paphio può dormire notti tranquille!!!...
 
A

Antonella1

Guest
Ciao Valentina, Ciao Sara,
Per Valentina, hai ragione non c'era neanche un paphio.
Per Sara, hai preso la pianta sul tavolo con le piantine che non erano fiorite? Anch'io ero tentata ma non c'era neanche il nome della pianta e ....... decisamente le piante mi sembravano un po' troppo piccole.
Spero per te che la tua piantina fiorisca.
Io ho una piantina di phalenopsis (un keiki) che in due anni mi ha fatto solo due foglioline.
 
G

Giulio

Guest
Sara, no, non sono affatto pessimista (figuriamoci, l'anno scorso ho comprato anche una fiasca di Paphiopedilum kolopakingii che vedrò fiorito quando i miei figli che ancora non ho andranno alle superiori), solo che conosco abbastanza bene i miei ... polli

I paphio infatti sono da sempre i miei preferiti, quindi so cosa ci si deve aspettare da un 'forza fiore'. A volte va bene e fiorisce come da calendario, a volte va male e la fioritura è rimandata a data da destinarsi.
Dicevo solo che se non ti fiorisce in breve tempo non è detto che sia colpa tua nè di chi te l'ha venduto. E solo la normale casistica.
ciao
Giulio
 
G

Giulio

Guest
Pat, un 'keiki' è praticamente una piantina nata "fuori posto". Nel senso che non è un vero nuovo getto, che parte alla base del fusto o del rizoma, ma una piantina che nasce sullo stelo dei fiori o da qualche parte sugli pseudobulbi.
I keiki li troviamo spesso sulle phalaenopsis, dendrobium, epidendrum a canna, ma sono moltissimi i generi di orchidee capaci di fare keiki.
La coltivazione è identica a quella di piantine giovani dello stesso genere. A occhiometro, di solito basta un pochina di ombra in più rispetto alla mamma per farle crescere velocemente fino alla 'stazza' adulta.
ciao
Giulio
 
S

SaraMay

Guest
X Giulio: guarda che ti stavo solo prendendo in giro!!!
non credo che chi decide di dedicare tempo, energie e quant'altro alle adorabili orchidee possa essere troppo pessimista,no? se lo fosse,mollerebbe tutto alla prima difficoltà non calcolata...ammetto che a volte le tue risposte super realistiche sono un po' scoraggianti, l'illusione ogni tanto fa bene
...ma tranquillo,sei perdonato :D :D :D Dopottutto,cosa faremmo noi sprovveduti novellini senza i consigli del nostro Giulio? ciao Sara
 
Alto