Sono d'accordo con Tiziana sull'acqua piovana (l'ideale), quella dalla condensa dei condizionatori, sull'acqua acidulata (e si potrebbe anche aggiungere: quella filtrata attraverso torba acida; uno strato superficiale di torba , sostituito ogni tanto, adempie a diverse funzioni per le acidofile, ma non solo). Mi pare però costosa l'acqua bollita, e non adatta l'acqua calcarea, sia pure dopo riposo, per le acidofile (i sali di calcio non precipitano). La Gardenia comunque è più tollerante di Rhododendron o Camellia.
L'acqua ricavata da osmosi (osmosi inversa)
generalmente è troppo povera di sali e così le acque vendute come distillate o demineralizzate; ma soprattutto costa. Un impianto di osmosi costa sicuramente migliaia di Euro; ne ho visto in un vivaio uno che produceva qualche m3 al giorno, con un costo di qualcosa come 50 ML. Non credo che ne esistano di piccoli ed economici, e poi l'acqua non è adatta.
Nei momenti di ASSOLUTA emergenza, oltre all'acqua acidulata o alla bollitura, si può ricorrere all'acqua oligominerale, ovviamente a temperatura ambiente, che per certe marche e confezioni non costa molto
(ma naturalmente non può essere una soluzione razionale)
Ciao, Ugo