• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua osmotizzata

C

Claudio

Guest
Vista la cronica difficolta' di avere nella mia zona acqua non eccessivamente calcarea (e non solo quella purtroppo!) avevo pensato di utilizzare per alcune gardenie acqua proveniente da microfiltratura della normale potabile. Qualcuno ne sa qualcosa?
 
G

gin

Guest
Io so solo che é venduta nei negozi di acquari e che si ottiene con un procedimento che la rende pura. Per le orchidee é una delle acque migliori, per le altre piante di sicuro non fa male.
Ciao
Gianna
 
T

Tiziana_71

Guest
Non ho idea di cosa sia l'acqua a cui ti riferisci, ma ci sono soluzioni forse un po' più economiche:
- acqua piovana
- acqua bollita e lasciata riposare per qualche ora
- acqua con l'aggiunta di aceto (1 cucchiaino ogni 3 litri) lasciata riposare per un paio d'ore
- acqua del rubinetto lasciata riposare per 24 ore

Non so se funzioni per le orchidee (ne esistono alcune specie sensibilissime) ma per le acidofile di assicuro che sono metodi validissimi.

Ciao
Tiziana
 
T

Tiziana_71

Guest
Dimenticavo: se hai un condizionatore l'acqua che esce è perfetta (anche per stirare a vapore, nel caso ti interessi :D :D )

Riciao
Tiziana
 
U

Ugo Laneri

Guest
Sono d'accordo con Tiziana sull'acqua piovana (l'ideale), quella dalla condensa dei condizionatori, sull'acqua acidulata (e si potrebbe anche aggiungere: quella filtrata attraverso torba acida; uno strato superficiale di torba , sostituito ogni tanto, adempie a diverse funzioni per le acidofile, ma non solo). Mi pare però costosa l'acqua bollita, e non adatta l'acqua calcarea, sia pure dopo riposo, per le acidofile (i sali di calcio non precipitano). La Gardenia comunque è più tollerante di Rhododendron o Camellia.
L'acqua ricavata da osmosi (osmosi inversa)
generalmente è troppo povera di sali e così le acque vendute come distillate o demineralizzate; ma soprattutto costa. Un impianto di osmosi costa sicuramente migliaia di Euro; ne ho visto in un vivaio uno che produceva qualche m3 al giorno, con un costo di qualcosa come 50 ML. Non credo che ne esistano di piccoli ed economici, e poi l'acqua non è adatta.
Nei momenti di ASSOLUTA emergenza, oltre all'acqua acidulata o alla bollitura, si può ricorrere all'acqua oligominerale, ovviamente a temperatura ambiente, che per certe marche e confezioni non costa molto
(ma naturalmente non può essere una soluzione razionale)
Ciao, Ugo
 
R

RINO

Guest
L'acqua piovana è la migliore , tenedo ben presente l'inquinamento dell'aria che certo influisce in maniera determinante!
Sicuramente l'acqua piovana contiene - minerali rispetto all'acqua osmotica , c'è anche da precisare che l'acqua in questione non subisce solo il processo di osmosi , ma anche quello di abbattimento delle sostanze volatili (cloro , solventi, ecc.) di sterilizzazione tramite irraggiamento UV-C UV-B ed anche una microfiltrazione per particelle sospese , ogni impianto è a sè dipende dall'acqua in origine , e che valori dall'acqua si vogliono ottenere , un impianto domestico da circa 15L giorno e abbattendo la durezza di circa 3/4 di quella entrante costa circa 1900-2400 euro
Sicuramente per tutti gli amanti di aquariologia è perfetto , lo confermo! e non solo, io bagno le mie orchidee regolarmente per adesso tutto ok! : ;)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
E l'acqua raccolta dal deumidificatore?

Personalmente l'acqua che uso la lascio sempre depositatare almeno 24 ore nelle bottiglie per le piante da balcone, per quelle in casa almeno 48 in un secchio, infatti mi risulta che se l'imboccatura è grande il calcare che evapora è in quantità maggiore.

Per la nebulizzazione quella distillata.
 
R

RINO

Guest
Pat! non confonderti , fare riposare l'acqua ha lo scopo principale di fare evaporare le sostanze volatili , il cloro! e serve anche a portare l'acqua a temperatura ambiente , il calcare , come del resto tutte gli altri sali minerali , non evaporano , anzi per effetto del evaporazione dell'acqua queste sostanze si concentrano, se vuoi proprio fare una prova porta dell'acqua a bollore con il fornello del gas e lasciala evaporare tutta , vedrai il sedimento che rimane , che sono i relativi sali disciolti nell'acqua.
L'acqua del condizionatore altro non è che l'umidità ambiente che si deposita nella tanica per effetto dello scambio termico che subisce l'aria all'interno del radiatore , il risultato è simile che raccogliere il "vapore " acqueo che si forma sulle finestre d'inverno durante la cottura dei cibi.
Ricordati sempre che l'acqua è un grandissimo solvente naturale dunque se tu bagni le piante (in vaso specialmente)con quest'acqua tu dilavi anche i sali minerali che sono presenti nel terreno ;) aggiungici concime,l'acqua piovana porta con se anche dell' azoto che in piccole parti "preleva" dall' aria nel suo processo di formazione ,quella di cui sopra nò
Ciao
 
C

Claudio

Guest
Grazie per tutti i consigli, tranne che per quello dell' acqua piovana (qui non piove mai!) :D
 
V

Veon Itil

Guest
Ma quanto aceto ci mettete? Ho comprato una gardenia, che non ama molto il posto in cui l'ho messa (forse troppa corrente) e odia l'h2o di Milano, la innaffierei con h2o acidificata, ma quanto aceto di vuole? io sapevo un cuchiaio ogni litro, ora leggo 1 cuchiaINO ogni 3 litri. Quanto aceto metto?
Ciao Andrea
 
C

Constance Spry

Guest
per quel che ne so io l'aceto dev'essere il doppio dell'olio, il sale a piacere.
COMUNQUE! Quindi va bene anche l'acqua del Pinguino? Credevo di no, che contenesse qualche schifezza e la sto buttando! Invece ci potevo annaffiare il rododendro...che cretina che sono! :mad:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie Rino,

mi sono confusa fra calcare e cloro, comunque è vero facendola bollire, vedi il calcare che si attacca alla padella, e se la filtri con un fazzoletto, questo resta nello stesso.

Fammi capire per l'acqua del deumidificatore: in inevrno ne ho tantissima, ma la posso utilizzare solo se aggiungo concime o sangue di bue che è ricco di azoto?

Anzi, visto che in inverno le piante non si concimano, sarebbe meglio quest'ultimo?

Grazie
 
R

RINO

Guest
Pat!allora: se tu hai un acqua priva di sali minerali(deumidificatore) nel momento che tu l'aggiungi al terreno , per l'effetto solvenza che ha l'acqua(non dimentichiamoci che l'acqua è un elemento chimico!)incorpora a se tutti gli elementi chimici (sali) che essa ha la proprietà di solvere , dunque tu non apporti sali , ma li sottrai ,è vero che tu utilizzando l'acqua "normale" hai +o- lo stesso effetto, ma vero è che tu apporti anche i sali di cui l'acqua d'origine è piena
Spero di esserti stato d'aiuto, altrimenti chiedimi seza problemi , quello che sò lo condivido
Ciao ;)
 
Alto