• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

2 nuove piantine

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

è fatta proprio così, con tanti "minions" vicini vicini.
Se le darai (a primavera) un vasetto più grande continuerà a fare nuovi polloni e tanti piccoli fiori bianchi (la mia, in questo periodo) è piena di baccelli rossi che contengono i semi.

Ste
 

AmbraB

Giardinauta Senior
Quindi si sviluppa più in larghezza che in altezza? Per regolarmi se metterla in una ciotola o in un vaso... grazie
 

AmbraB

Giardinauta Senior
3 nuovi cactus:
Questo a me sembra un pachycereus pringlei a occhio,secondo voi?
f6180e67bc868034137b3d9bc5a4aa44.jpg

a52acd2d0bf0814b0f0e82f53e0c1e3a.jpg


Gli altri 2 non saprei. Il primo è questo:
32ddf81c19b9916bd163e837d76708d3.jpg

aa16cacf9db66488478cc01e612cd955.jpg

E questo è l'ultimo (per ora). Oltre a identificarlo potete dirmi se mi devo preoccupare di quelle macchiette che si vedono in foto? È fatta con il flash, con la luce normale sono meno evidenti. L'ho presa 2 o 3 giorni fa.
16de8c98a5f737336d4804da2da9b98f.jpg

046f4831b7e07212d8c359146814cf58.jpg
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, la pianta che ti ha regalato tua sorella è una mammillaria elongata mentre l'ultima confermo che si tratta di una pilosocereus azureus, le ho entrambe anch'io :)
 

AmbraB

Giardinauta Senior
Sì, il primo è pachycereus pringlei
la 2 è una Parodia ma non ti so dire quale, forse commutans 'maxima' :rolleyes: ...
la 3 è Pilosocereus azureus. Le macchiette al tatto sono molli?
Mi sono spinata un sacco per riuscire a toccarle, comunque no, sono sode...
Ho notato anche questa macchietta marroncina, anche quella soda:
50b7821a56cb5411d8bfc64a67be0f17.jpg

Penso siano "traumi da trasporto". Le ho prese alla Conad a 99cent, quindi penso che gli addetti non abbiano prestato troppa attenzione nel maneggiarle...
Poi volevo chiedere a voi esperte/i in cosa differisce il pachycereus dalla carnegiea gigantea? Sembrano molto simili alla vista. Al mio ragazzo piacerebbe averla,ma costa un sacco anche solo un vaso da 15 cm. Volevo sapere come identificarla a occhio. Magari la trovo con un colpo di fortuna nei vasetti piccoli piccoli a pochi euro in vivaio.
Grazie
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

trovare una carnegiea gigantea al supermercato è impossibile.
E' una pianta che cresce molto lentamente e, di conseguenza, costa troppo per la grande distribuzione.
Di solito nei supermercati trovi piante "comuni" che hanno una crescita "da seme" abbastanza rapida o un costo all'ingrosso molto basso.

Il fatto che si assomiglino non vuol dire nulla. Sono piante di famiglie diverse. Ma ce ne sono molte di grasse che si assomigliano ma che non sono nemmeno cugine :LOL:

Ste
 

AmbraB

Giardinauta Senior
Ciao,

trovare una carnegiea gigantea al supermercato è impossibile.
E' una pianta che cresce molto lentamente e, di conseguenza, costa troppo per la grande distribuzione.
Di solito nei supermercati trovi piante "comuni" che hanno una crescita "da seme" abbastanza rapida o un costo all'ingrosso molto basso.

Il fatto che si assomiglino non vuol dire nulla. Sono piante di famiglie diverse. Ma ce ne sono molte di grasse che si assomigliano ma che non sono nemmeno cugine

Ste
Anche il pachycereus pringlei da quel che ho letto è a crescita molto lenta e insieme al Saguaro sono i 2 cactus più alti e vivono entrambi nel desero del Sonora. Per quello mi son stupita di averlo trovato alla Conad!
Ho chiesto se ci sono tratti caratterizzanti perchè quel testone del mio ragazzo pensava che il nostro fosse una carnegiea e secondo me un pachycereus... alla fine ho vinto io, ma solo perchè alla base è "triangolare"! Sapete bene che scarsa sono a identificarle, per questo chiedo sempre a voi!
Online ho trovato 2 o 3 vivai che vendono la Carnegiea in vaso da 15 a 35 euro, un altro vaso da 20 a 28+sped. E un altro nel vasetto da 6 mi sembra a 3 euro... cosa ne dite dei prezzi? Vi sembrano onesti?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello

AmbraB

Giardinauta Senior
Appunto sui siti che ho visto io davan solo la dimensione del vaso, dicendo che le dimensioni eran proporzionate al vaso...
Sono indecisa se prenderlo o meno. Per me che studio ancora e non lavoro è una bella spesa. Inoltre non so nemmeno se vivrò abbastanza per vederlo fiorito!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

siccome abiti a Brescia e non puoi lasciare la pianta al sole, caldo tutto l'anno ed in piena terra, ti posso assicurare che non la vedrai mai fiorita.
Anche se vivessi fino a 100 anni e la pianta stesse sempre bene.
Tieni presente che, in condizioni ottimali, la carnegia cresce di circa 4 centimetri all'anno. Ci vogliono 30 anni per superare il metro di altezza e ce ne vogliono oltre 50 per avere la prima ramificazione. La fioritura avviene solo in determinate condizioni di clima e con le piante adulte e cresciute. Quindi non hai possibilità di vederla fiorita.

Io non posso fare i conti in tasca a nessuno, ma spendere certe cifre per una pianta è sempre un azzardo. Il nostro clima rende la coltivazione delle grasse problematica ed ogni anno l'inverno riserva sempre sorprese. Certo che se vivessi in Sicilia ci sarebbero meno problemi (potresti piantarla in giardino e la pianta starebbe sicuramente meglio). In quel caso anche i rischi di affrontare una spesa così sarebbero minori.

Ste
 
Alto