• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ceppi di legno

alby80

Giardinauta Senior
bella domanda.. prodotti specifici non saprei.. tronco grande? ne hai molti da far marcire? se no scava!!! :)
 

nicola71

Guru Giardinauta
qui nella mia zona ,quando si taglia un frutteto e rimane il tronco e le radici,c'è un attrezzo apposta che sbriciola tutto.
 

kiwoncello

Master Florello
Grazie Nicola, ma qui non è comodo come da te, l'agricoltura è eroica in quanto i terreni sono in forte pendio con tutti i terrazzamenti collegati da scale e scalette e quindi conseguente inaccessibilità a mezzi meccanici od attrezzi di una certa dimensione.....
 

alby80

Giardinauta Senior
ma vuoi togliere per ripiantare? Se no prendi una motosega e fai un pò di danno in modo da "sbriciolare" un pò tutto. Più aria e acqua vengono in contatto con il legno prima marcisce.
 

stefanomotta

Giardinauta
Ho letto che se si forano con un trapano si accellera la decomposizione perchè come dice alby, l'acqua e l'aria agiscono meglio all'interno. Sempre quell'articolo spiegava di inserire "sostanze acide" non meglio definite..... Un altro articolo, ma non lo considero sicuro come metodo, consigliava di inserire in questi fori materiale infiammabile e dare fuoco al tutto!!!

Ho anch'io il problema di grossi ceppi (di ulivo) che periodicamente producono polloni in quantità industriale. E sono piazzati ovviamente sul passaggio.

Ciao

Stefano.
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Ciao Stefano, lieto di rileggerti. In effetti la metodica del fuoco che pian piano consuma i ceppi radici incluse funziona e l'ho a suo tempo apprezzata. In questo caso non si tratta di ceppi d'olivo (con questi mi sobbarco quasi volentieri della fatica di smantellarli manualmente in quanto se ne tira fuori ottima legna), ma di ex-enormi Cupressus arizonica e qualche Pinus Pinea eliminati in quanto ormai disastravano con le radici l'oliveto facendo inoltre troppa ombra. Ho letto anche di riempire di sale grosso fori praticati col trapano, mi sa che siamo in piena stregoneria.....
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ecco la mia debole esperienza.
In un caso mi sono armato di una sorta di ascia-piccone bipenne a tagli incrociati (di cui ho affilato alla meglio in officina quello a 'scavare')...e poi ho aggiunto tanta fatica anche se il ceppo era di modesto diametro; in un altro, però già in stato di disgregazione, ho continuato a coprire di terriccio e a bagnare e poi tolto a pezzetti...e in capo ad un anno ho eliminato tutto (era un pino); nei rimanenti due (sempre ceppi di pino).... è finita che ci ho costruito attorno e sopra una bella e "artistica" pila di pietre sormontando il tutto con un grandi ciotole di fiori.
Avevo persin meditato di trapanare e immettere nei fori quegli acceleratori per composta, ma mi è parsa operazione sicuramente costosa in rapporto a incertissimo risultato.
Ciao a tutti
 

tiskone

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti del forum,
riprendo questo vecchio thread perché anke io ho dovuto rimuovere un po di alberi dal giardino. Si tratta di alberi di mele, pere e palme. Con la motosega abbiamo tagliato il tronco fino a 20cm sottoterra lasciando un ceppo di circa 30cm diametro. Quello che mi chiedo è se ricopro con la terra c'è il rischio che poi ricrescano?
Dove era presente un albero dovrò mettere gli autobloccanti, almeno per questo sarebbe meglio rimuoverlo completamente o ci sono alternative?
Purtroppo non avendo con me una ruspa non riesco a estirpare completamente il tronco.
grazie!
 

vincenzoprezzo

Aspirante Giardinauta
Ciao Stefano, lieto di rileggerti. In effetti la metodica del fuoco che pian piano consuma i ceppi radici incluse funziona e l'ho a suo tempo apprezzata.

scusa ma mi spieghi bene questo metodo? in che modo si alimenta un fuoco che consumi un ceppo interrato? prossimamente avrò alcuni mozziconi di cipressi e mi interessa parecchio
grazie mille
 

tiskone

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti del forum,
riprendo questo vecchio thread perché anke io ho dovuto rimuovere un po di alberi dal giardino. Si tratta di alberi di mele, pere e palme. Con la motosega abbiamo tagliato il tronco fino a 20cm sottoterra lasciando un ceppo di circa 30cm diametro. Quello che mi chiedo è se ricopro con la terra c'è il rischio che poi ricrescano?
Dove era presente un albero dovrò mettere gli autobloccanti, almeno per questo sarebbe meglio rimuoverlo completamente o ci sono alternative?
Purtroppo non avendo con me una ruspa non riesco a estirpare completamente il tronco.
grazie!

nessuno riesce ad aiutarmi?
grazie
 

giulio51

Esperto di Gardenie
Questo è il metodo che conosco:
Si praticano sulla superficie del tronco dei fori di 2 cm. di diametro, profondi almeno 15 cm. e distanti 10/15 cm.
Si riempiono i fori con nitrato di potassio, si aggiunge un po' d'acqua e si tappano, anche con normali tappi di sughero.
Dopo circa tre mesi, si riempiono i fori di paraffina. Quando questa è assorbita si da fuoco al ceppo usando la fiamma di una torcia a gas (tipo lattonieri per intendersi). Il ceppo brucerà completamente fino alla sua completa consumazione.

Il problema non è la possibilità di "ricacci" dalle radici, ma, dovendo fare una pavimentazione, tronco e radici marciranno più o meno lentamente e, con il tempo, ci sarà un'assestamento degli autobloccanti, particolarmente se è un tratto carrabile.
 
Ultima modifica:
Alto