• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. A

    Temporizzatore, consigli sull' acquisto?

    ah, non serve che abbia wifi o altro del genere. Basta che sia non sia una totale cinesata e che non riduca il flusso d' acqua. Poi se ha anche due uscite autonomamente programmabili e magari anche il contalitri ancora meglio.
  2. A

    Temporizzatore, consigli sull' acquisto?

    Buongiorno, volevo acquistare un temporizzatore a batteria per l' impianto di irrigazione, quale mi consigliate? non vorrei spendere molto, la cosa importante è che non vada a ridurre il flusso d' acqua. Meglio ancora se ha anche due uscite autonome programabili. Ma esistono temporizzatori...
  3. A

    Abete a primavera

    Come esposizione gli abeti gradiscono il pieno sole e la mezz'ombra, però non so se il caldo estivo possa essere un problema, dunque magari posizionalo nell' area meno soleggiata del giardino, magari (se possibile) dove il sole arriva nelle ore meno calde della giornata. Inoltre guarda dove i...
  4. A

    Abete a primavera

    Non sono un esperto di abeti, ma in genere consiglierei di piantare gli alberi sul finire dell' estate, tra settembre e ottobre. In questo modo la pianta ha tempo per iniziare a radicare prima dell' inverno e prima dell' estate successiva. Fai una buca molto grande, almeno il doppio del vaso e...
  5. A

    sovescio o semplice taglio?

    Buongiorno a tutti, pensate sia meglio il taglio dell' erba (erbacce o colture da sovescio (favino o face, trifoglio ecc)) lasciando ques' utlima a coprire il terreno e dunque mantenendo terreno e radici della pianta intatte oppure è meglio procedere con il sovescio passando sopra con un...
  6. A

    Photina

    Grazie @Stefano-34666, grazie @Davide N. mi avete chiarito molto bene le idee! Pensavo che essendo una pianta dallo sviluppo abbastanza rapido, fosse relativamente semplice ottenere qualcosa simile (anche più piccola) alle foto da te linkate. Credo che al massimo proverò a creare dei piccoli...
  7. A

    Photina

    In sostanza si. Ho vsto alcune foto nelle quali creano dei piccoli alberelli, ma probabilmente potandolo ad alberello non si avrà mai una chioma di una certa dimensione
  8. A

    La lavanda più fiorita di tutte

    Grazie Matt. Dunque non c'è un vero e proprio motivo quando si vedono quelle foto con campi di lavanda con fiori molto appariscenti? magari sono one dove si riesce ad adattare al meglio. Ho visto tantissime lavande piene zeppe di fiori, ma dal vivo mai nessuna di questa appariva come certi...
  9. A

    impianto di irrigazione giardino e orto

    Buongiorno a tutti, pensavo di fare un impianto programmabile per il giardino e per l' orto sia per risparmiare tempo che per magari risparmiare anche dell' acqua (tecnicamente dovrebbe permettere un risparmio). Non ho esperienze di impianti di irrigazione di nessun tipo, dunque ho diverse...
  10. A

    Photina

    Molte grazie a tutti. @Davide N. potando la Red Robin ad alberello, mi sapresti dire se riesce "facilmente" a creare un diametro della chioma di un 3m? e quindi una certa ombreggiatura? oppure è necessario parecchio tempo e condizioni climatiche e di terreno perfette?
  11. A

    Photina

    Ciao Stefano, grazie. Tra le specie ce n'è una in particolare che mi consiglieresti? sia per bellezza che per ciò che vorrei fare io
  12. A

    Photina

    Buongiorno, volevo acquistare alcune piantine di Photina sia per comporre delle siepi, ma anche potarle o farle crescere ad arberello o con forme particolari. Avete consigli su quale specie potrei acquistare? Pensavo a qualcosa come la x fraserii o serrulata, mentre la red robin forse e meno...
  13. A

    Realizzazione bordure per aiuole

    Buonasera a tutti, pensavo di condividere alcune idee su come poter realizzare delle bordure a secco (senza uso di malte) sia basse che più altine (30/40cm) con costi minimi. Potremmo per esempio utilizzare delle tegole di vario genere, come ad esempio i coppi che costano circa 0.4/0.5euro al...
  14. A

    è una Phalenopsis?

    Grazie per la tua risposta Spulky. No, non è sfagno (o almeno non solo).. sembrerebbe un miscuglio di fibra di cocco, perlite e forse del bark e dello sfagno o non so che altro. Attualmente non si vede perchè il vaso è diventato opaco dunque le radici non si vedono, ma anche per questioni...
  15. A

    è una Phalenopsis?

    Mia zia aveva un' orchidea morente (mi sono accorto subito della troppa acqua e del terriccio che ormai è da sostituire), ho tolto tutte le radici fradice e rimessa nelllo stesso terriccio che però è da sostituire. Ciò che mi chiedevo però è di che granulometria acquistare il bark o l'...
  16. A

    Compostiera (qualche consiglio?)

    Ciao Stefano, Per quanto riguarda il buio so che aiuta molto i microrganismi, allo stesso tempo un telo scuro impermeabile aumenta il calore ma non limita la circolazione dell' aria. Come si suol dire la coperta è molto corta, dunque vorrei ascoltare le esperienze di vari utenti per capire...
  17. A

    Dove acquistare ottimo Bark?

    Salve a tutti, mia zia voleva gettar via un' orchidea la quale ho capito subito che stava marcendo per la troppa acqua. L'ho subito tolta da vaso, tolto le radici marce e trattata con un po' di polvere di cannella. Momentaneamente l' ho rimessa nella stessa terra che, però, va assolutamente...
  18. A

    Compostiera (qualche consiglio?)

    Buongiorno a tutti, ho costruito circa 11 mesi fa una compostiera molto rudimentale. In sostanza ho piantato quattro paletti sul terreno e gli ho agganciato rete a maglia fine e telo ombreggiante. Dunque in materiale che metto all' interno è a diretto contatto con il suolo. Come materiale...
  19. A

    Acqua di irrigazione. Parametri fondamentali.

    Dunque diciamo che in base alla tabella che ho inserito sotto, è bene che abbia un valore sotto i 15 gradi francesi. Allo stesso tempo forse anche un' acqua troppo dolce ha i suoi contro? Comunque sia se vuoi analizzare la durezza dell' acqua esistono degli appositi kit per farlo. Costano poco...
  20. A

    Ortensie (sono acidofile? amano un po' di sole?)

    Stupenda anche questa Lisy! Ascolterò sicuramente tutti i vostri consigli.. appena possibile inizierò a preparare le buche per il prossimo autunno.
Alto