• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. patrizia

    Questo ammasso disordinato

    Mi sono decisa a chiedere aiuto perché il mio ammasso disordinato deperisce, ogni mese che passa si aggiuge un pezzettino secco, quindi ho bisogno di saperne di più, prima di tutto come si chiama. Mi sembra sia qualcosa di "monstruoso", ma non ricordo.... Aiuto, grazie!
  2. patrizia

    Identificazione semi

    Ho prelevato questi semi da un alberello, in Grecia, proprio sotto al Partenone, ai piedi dell'Acropoli. Si trattava di una leguminosa dalle foglie simili all'acacia, qualcuno sa dirmi il nome?
  3. patrizia

    Ho prodotto una rosa da seme

    La mia prima rosa da seme!:hands13: Ho interrato i semi di almeno tre cinorrodi ed è nata una sola piantina, che bassa germinabilità! Non mi rimane che attendere la crescita e la fioritura ...
  4. patrizia

    Maggiociondolo, Ibisco, Ginkgo, Sambuco

    Queste piantine sono il risultato di semine e prelievi dell'anno scorso ve li racconto uno per uno, pur rischiando di annoiarvi... A partire da sinistra il primo è il sambuco, o meglio, credo sia sambuco, ma non posso esserne ancora sicura. Cresceva sul bordo della stada ed era già...
  5. patrizia

    Aceri in vaso

    Vi mostro il mio acero montano in vaso, l'ho fotografato vicino al suo gemello :D strano ma vero sono nati da seme lo stesso anno e sono figli dello stesso acero. Quello nel vaso è tutto verde brillante, ovviamente ha le foglie più piccole, invece quello nella terra è alto tre metri, ha le...
  6. patrizia

    Rododendro "meglio che niente"

    E' una nuova varietà di rododendro la mia, ecco la mia pianta di rododendro "meglio che niente", cioé non è ancora morta:embarass e ce l'ho da due anni e più! Insomma, mi sembra di aver fatto tutto per benino e invece :storto: La posto qui negli allegati perché mi vergogno persino un po', ma...
  7. patrizia

    Tutti i bonsaisti sono nippofili?

    I bonsaisti, ma anche tutti gli appassionati di bonsai, sono anche appassionati di cultura estremo-orienatale, o in particolare giapponese? So di essere un po' intrusa qui, la mia grande passione è per l'antico Egitto, (tutti gli altri sono barbari), allora come mi giustifico?
  8. patrizia

    Bonsai di Euroflora

    Ieri sono stata a Genova per vedere Euroflora. Ovviamente c'erano anche parecchi bonsai, dei quali la maggior parte conifere e ficus, ma anche aceri. Mi piacerebbe mostrarvi le foto ma non so se posso, forse è meglio attendere la chiusura della manifestazione?:confused:
  9. patrizia

    Il mio castagno si è preso il cinipede galligeno!

    :muro: Non posso raccontarvi la disperazione quando ho visto quelle galle mostruose sulle foglie del mio gioiello di castagno:cry::cry::cry: Adesso, che fare?
  10. patrizia

    Fai-da-te: casetta per uccellini

    Vorrei mettere nel giardino una casetta per gli uccellini. Smontando alcuni pallets accantonati, :D ho ricavato delle tavolette, le ho pulite e ho cominciato ad assemblare l'abitazione. Modello classico, con tetto a spioventi
  11. patrizia

    Rami malati sul melo

    Sui rami dell'anno scorso si notano dei nodi, come se sotto la corteccia si nascondessero larve o uova di qualche insetto. Sulla sperficie emergno dei granuli neri... non so proprio cosa possa essere, i miei alberi prendono sempre delle malattie stranissime :confuso:
  12. patrizia

    Persistenza delle foglie secche su ciliegio

    Il mio ciliegio non ha perso le foglie secche su gran parte della chioma, l'autunno scorso, sono rimaste lì appese tutto l'inverno e ora le ho dovute levare manualmente, giusto perché è una pianta giovane e si può ancora fare. Ed erano pure tenaci, i piccioli saldamente attaccati :azz: Ma so...
  13. patrizia

    Le rose di Oslo

    Guardate queste rose, fotografate in un parco a Oslo. Mi domando se ogni anno muoiono e vengono sostituite, oppure se, malgrado l'aspetto mummificato dal gelo, saranno ancora in grado di germogliare all'arrivo della primavera. La foto risale alla prima settimana di dicembre, le temperature...
  14. patrizia

    Ora ce l'ho anche io!

    Finalmente anche io ho la mia phal, me l'hanno regalata ora devo solo cercare di mantenerla viva e (magari) sana, farò del mio meglio!
  15. patrizia

    Guardate cosa ho trovato... ma cos'è?

    Ho trovato in ufficio questa pianta succulenta, così a prima vista potrei dire si tratti di qualche specie di euforbia, ma non saprei dire di più. Nemmeno il proprietario ne sa di più, però mi ha detto che prendendo quelle foglioline minuscole che si formano sui bordi delle foglie e posandole...
  16. patrizia

    Pianta erbacea con fiore viola

    Questa pianta mi è stata regalata da una cara amica, ma non so di cosa si tratta. Qualcuno la conosce?
  17. patrizia

    Ho qualche irregolarità nella visualizzazione...

    ... del forum. Quando visualizzo la finaestra con i "Nuovi Messaggi", l'ultima colonna mi appare vuota, c'è scritto solo "Forum" in tutte le righe, mentre fino a qualche giorno fa in quella colonna mi apparivano i nomi della sottosezione a cui apparteneva la discussione ed era un servizio molto...
  18. patrizia

    Avrei bisogno di liquirizia

    Qualche anima buona può estirpare un pezzo di radice di liquerizia viva dalla sabbia? Mi piacerebbe tanto averla, ne vado matta!:food:
  19. patrizia

    Piccoli insetti neri sui cavoli

    Come ogni anno la storia si ripete, dei piccoli insetti neri assalgono i miei cavoli mangiandosi la parte più verde, riducendoli un pizzo, un tulle, facendoli infine seccare. Non solo i cavoli subiscono l'attacco di queste bestiacce, ma anche la rucola e le capuccine (tropeoli). Non posso...
  20. patrizia

    Cicuta

    Come fare per riconoscere la cicuta? A me piace cucinare con le erbe raccolte nei campi, ma prendo solo quelle solite, ben conosciute e usate da sempre, altre non riesco proprio a raccoglierle, anche se le so riconoscere e si dice siano commestibili. Però ora qualche esperimento vorrei farlo...
Alto