• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. patrizia

    Non sono mie ma me ne curo...

    Sono le piante che si trovano dove lavoro, ci sono varie ciotole grandi piene di semprevivum tectorum. Forse dire che me ne prendo cura è eccessivo, non hanno davvero bisogno di niente. All'inizio di maggio:
  2. patrizia

    Piccola collezione

    Le mie succulente non sono proprio spettacolari, ma grazie a Sugarice e al suo scambio di regalini pasquali, ora ho qualche soggetto più interessante, eccole alla fine di aprile
  3. patrizia

    Forse cotyledon?

    Ho preso questa pianta a Positano (ottobre 2007), un signore molto gentile ha staccato per me un bel ramo della sua, prelevandolo dal vaso posto di fianco alla porta di casa. Potrebbe essere un cotyledon e se sì quale? Ho guardato le foto su Google, ma c'è un po' di confusione...
  4. patrizia

    Un po' di sistematica

    Ho delle piante grasse di cui non conosco il nome:confuso: alcune sono molto simili tra loro, tutte fatte a pallina con le spine. Potrei postare qui tutte le foto e attendere qualche minuto (infatti ci sono molti bravissimi e velocissimi), ma preferirei provare ad avvicinarmi almeno un po'...
  5. patrizia

    Quale rivista?

    A me piaceva molto Gardenia, l'ho comprata per molto tempo. Poi, ad un certo punto hanno deciso di levare il disegno di copertina, sostituendolo con una normale foto, sempre foto bellissime, degne di artisti dell'obbiettivo, ma semplici foto, come quelle presenti sulle copertine di tutte le...
  6. patrizia

    Ciliegio salvato

    Ecco un cilieglio salvato da morte certa, è nato dentro un muretto di petra a secco, in posizione davvero poco opportuna; il primo anno di vita è passato sotto al decespugliatore, il secondo è stato capitozzato ma non è morto, quest'anno ho pensato di salvarlo, provando a mettere in pratica...
  7. patrizia

    Prugno: già frutti deformi

    Ecco il mio albero di prugne, è nato da seme (come al solito:D), non è innestato, produce piccoli frutti viola (circa 4 cm.), dalla polpa rossa, abbastanza gradevoli. Guardandolo così non sembra stia male... Però ha cominciato a produrre frutti deformi già da ora, appena terminata...
  8. patrizia

    Orchidea selvatica

    Per adesso l'unica mia orchi è selvatica:embarrass Credo lo sia, almeno:confuso:
  9. patrizia

    Coppia di mandarini

    Ovviamente nati da seme, le mie piante al 90% provengono da seme... Ecco la coppia di mandarini gemelli, hanno circa 6 anni, non sono innestati e hanno subito un grave attacco di cocciniglia alla fine dell'anno scorso, spero di essere riuscita a debellarla. Tempo fa uno studente di...
  10. patrizia

    Alberi nati da semi

    Ho tantissimi alberelli in vaso, nati da semi piantati da me. Il mio giardino sta diventando sovraffollato quindi dovrò tenerli in vaso. Non so nulla sui bonsai, la mia esperienza è limitata ad una carmona ricevuta in regalo durata 2 anni o poco più. Sareste disposti a darmi consigli e...
  11. patrizia

    Bulbose mescolate

    Le mie bulbose di vario genere sono tutte mescolate, ci sono dei giacinti blu, narcisi a trombetta, erba cipollina, tulipani rossi... adesso come farò a fare un po' di ordine?:martello: Questo l'angolo1 circa dieci giorni fa e quasto lo stesso angolo tre giorni fa
  12. patrizia

    Cavoli di Patrizia!

    Ecco i miei cavoli, e sono proprio cavoli miei!:lol::lol::lol: Quest'anno per la prima volta ho provato a coltivare i cavolini di Bruxelles. Dapprima erano minuscoli, nella stagione in cui si dovrebbero raccogliere, (fine autunno-inizio inverno) erano sotto misura, circa un centimetro di...
  13. patrizia

    Sequenza foto del mio hippeastrum

    Ecco come il mio hippeastrum ha fatto e rifatto il fiore. Data di acquisto 30 novembre, provenienza Lidl. Dal 2 dicembre si comincia a vedere un po' di colore. 4 dicembre
  14. patrizia

    Le mie rose (poche)

    Ho un grosso cespuglio di Rosa Rugosa; Un vasetto con tre piccole piante di una rosa antica dal gambo ricoperto di spine piccole, irregolari e verdi, dal profumo intenso come quelle usate per fare lo sciroppo e dal fiore stradoppio, molto pieno, forse una gallica; Una rosa moderna color rosso...
  15. patrizia

    Thuya (ma non ridete)

    Ecco il mio primo ed unico bonsai, una thuya nata da seme, trovata in mezzo a dei ciottoli cresciuta già così, col tronco attorcigliato. Mi è saltato in mente di farne un bonsai circa 5 anni fa, così l'ho portata ad un mio collega appassionato (sta anche frequentando il corso da bonsaista) e mi...
  16. patrizia

    Io e le orchi

    Inutile dirlo: sono fiori incantevoli, di una bellezza ipnotizzante, dotati di un fascino magnetico, come fossero pervase di vita animale. Non sono riuscita a sfuggire al loro prepotente richiamo, ma per fortuna sono arrivate in regalo. Una phalenopsis, un cymbidium e un paphiopedilum. Non ho...
  17. patrizia

    Palme del Nilo

    Queste sono le mie palme del Nilo, nate da datteri raccolti in luoghi particolari e seminati nell'estate 2007. L'altro ieri, prima del calo termico previsto, le ho portate dentro, in un paio di settimane passeranno in un altro ambiente intermedio fra l'eserno e la casa per acclimatarsi, infine...
  18. patrizia

    A chi piace l'antico Egitto?

    Segnalo il forum sull'antico Egitto a cui collaboro, è molto carino, può servire per appassionarsi a questa antica civiltà oppure per chidere semplici informazioni di viaggio. E' gestito da soli appassionati che si ritrovano assieme per scambiarsi informazioni sulle letture, sulle novità...
  19. patrizia

    Giardini botanici: Sans Souci, Potsdam (Berlino)

    Qualche giorno fa sono stata a Potsdam, vicino a Berlino e ho visitato il giardino botanico e la serra del parco del castello Sans Souci. Questa non è certo la stagione giusta per vedere parchi e giardini, ma ero lì e non mi sono potuta sottrarre. Anche voi quando andate in giro per il mondo...
  20. patrizia

    Luci per le piante

    I locali dove ricovero le piante per l'inverno sono troppo bui, si tratta di una cantina e di un'intercapedine con luce naturale insufficiente. Esistono lampade in grado di sostituire la luce solare quando è troppo scarsa? Immagino di sì, visto che esistono serre con grandi coltivazioni anche...
Alto