• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. R

    Il mio angolo palustre.....

    Alessandro è un piacere vedere queste fioriture! Una cosa molto interessante è la fioritura della "ultima/seconda foto": non si tratta di Ceratophyllum demersum (che fiorisce raramente, con fiori di pochi mm e sempre sott'acqua) ma una Limnophila, molto probabilmente Limnophila sessiliflora...
  2. R

    qualcuno mi puo' dire se l'iris d'acqua fiorisce piu' volte

    Ciao, come dice giustamente Mazinga gli Iris acquatici/palustri (purtroppo) fioriscono una sola volta all'anno. Mi viene in mente, però, Iris laevigata 'Semperflorens', una vecchia cultivar di questo Iris acquatico che, teoricamente e solo se si trova in condizioni molto favorevoli, può...
  3. R

    Seminario: I fiori spontanei per un verde sostenibile

    Il 29 settembre 2011 a Pistoia (PT), presso la Sala Atto Vannucci (Via T. Mabellini 9) si svolgerà il seminario: I fiori spontanei per un verde sostenibile Il valore ambientale e paesaggistico, la produzione e l'impiego dei wildflowers: una proposta al territorio. I luoghi molto urbanizzati...
  4. R

    Cedo libro "Verde di bambù"

    Salve a tutti, ho disponibile 1 copia in più del volume “Verde di Bambù” di Bruno Visentini, uno dei pochi libri in italiano sui bambù. Il libro è nuovo, perfetto e completo di sovraccoperta originale. Lo cedo ad un prezzo inferiore a quello di copertina. E' un testo fondamentale per i...
  5. R

    Ciao e grazie per i messaggi! Cercherò di essere più presente e di caricare qualche foto =)

    Ciao e grazie per i messaggi! Cercherò di essere più presente e di caricare qualche foto =)
  6. R

    Il mio angolo palustre.....

    Sagittaria platyphylla è una pianta palustre originaria del Nord America. E' rustica (resiste al freddo e al ghiaccio) e può essere coltivata come la comune Sagittaria sagittifolia. Viene coltivata spesso, nella sua forma sommersa, anche negli acquari: in acqua produce foglie nastriformi mentre...
  7. R

    Identificazione delle piante palustri

    La prima pianta, allora, dovrebbe riferirsi ad Apium nodiflorum, le cui foglie possono essere confuse con quelle adulte di Nasturtium officinale. I fiori, però, parlano chiaro e ci permettono di distinguerle in maniera inequivocabile.
  8. R

    Identificazione delle piante palustri

    Ciao, le piante rappresentate sono due vero? Nella seconda foto si possono riconoscere i fiori ed i frutti in formazione del Crescione acquatico (Nasturtium officinale).
  9. R

    Scambio/cedo piante acquatiche ed erbacee insolite

    Salve a tutti, sto smantellando e restaurando alcune vasche della mia collezioni di piante acquatiche e igrofile e mi ritrovo con molte specie, alcune piuttosto insolite o di difficile reperimento, che vorrei togliere al più presto e che vorrei mettere a disposizione di altri appassionati...
  10. R

    Palustri da identificare...

    Salve a tutti, confermo Vinca sp. la prima, Callitriche la seconda (probabilmente è Callitriche stagnalis, che è anche la specie più diffusa). La Callitriche, o Erba gamberaia, forma rosette galleggianti ma ha fusti radicanti ai nodi che, spesso, sono ancorati al fondale. Può essere tenuta...
  11. R

    hydrocharis morsus ranae

    Ciao, Hydrocharis morsus-ranae è una pianta completamente rustica: come hai giustamente notato, verso la fine dell'estate le piante iniziano a deperire e si formano delle gemme particolari chiamate turioni o ibernacoli. Queste cadono sul fondo del laghetto, svernano al sicuro e al riparo dal...
  12. R

    ossigenante sconosciuta

    Ciao, non si tratta di una pianta ma di una alga verde, forse Chara o di un genere simile. Pur essendo alghe la loro struttura ricorda proprio quella di una pianta superiore. Si possono considerare ossigenanti, spesso "nascono" dal nulla e, a volte, tendono a diventare piuttosto infestanti...
  13. R

    semine...

    Ciao, quoto i consigli di Mazinga. Per la semina puoi considerare entrambe le specie come "piante terrestri", seminando in normali vasetti con substrato da semina e mantenendo il terreno sempre umido. Quando le piantine avranno raggiunto l'altezza di 10 cm circa, potrai ripicchettarle e, a...
  14. R

    Trovare piante da laghetto

    Salve a tutti, se può esservi utile, vi segnalo questa lista dei vivai italiani specializzati in piante acquatiche che ho realizzato per il forum tematico sul giardino acquatico "Laghetti e Carpe Koi": http://laghettiecarpekoi.forumfree.it/?t=45188857 Sicuramente potrete trovare un vivaio...
  15. R

    Corso: "Wildflowers - alla scoperta dei fiori selvatici

    Wildflowers: alla scoperta dei fiori selvatici Marzo-maggio 2011 Fiordalisi, papaveri, garofanini e tante altre specie spontanee dalle fioriture spettacolari, stanno scomparendo dai nostri campi; sono i cosiddetti “wildflowers” (fiori selvatici), sempre più utilizzati in giardino o per la...
  16. R

    Concorso fotografico "Koi & Goldfish Show"

    Laghetti e carpe koi, il forum italiano dedicato al mondo del laghetto, dei pesci e delle piante acquatiche, ha indetto il 1° "Koi & Goldfish Show". L'obbiettivo di questo concorso fotografico, completamente gratuito e aperto a tutti gli appassionati di carpe koi e pesci rossi, non è quello...
  17. R

    Un corso sul Giardino naturale

    - Come progettare e mantenere un giardino naturale biologico? - Come realizzare uno stagno in giardino con acqua limpida senza utilizzare filtri, pompe ed altre attrezzature? - Come attrarre e favorire la fauna selvatica (anfibi, uccelli, insetti) nel proprio giardino? - Come riscoprire...
  18. R

    Corso “Il giardino naturale”

    Il giardino naturale biologico cerca di inserirsi ed integrarsi nell’ambiente circostante, bandisce l’uso di prodotti chimici di sintesi e gli interventi agronomici troppo spinti e svolge la funzione di “oasi” di rifugio per gli animali selvatici. Il corso si propone di dare le nozioni di base...
  19. R

    alghe?

    Ciao, le piante che ti sono spuntate nella pozza sono ranuncoli acquatici (Ranunculus sp.) e, molto probabilmente, Ranunculus trichophyllus.
  20. R

    piante acquatiche..?

    Salve a tutti, analizzando una serie di fattori, devo dire che la pianta in questione non è Cabomba caroliniana ma una Limnophila sp. e, molto probabilmente, L. heterophylla (fam. Scrophulariaceae). Le foglie sommerse di Cabomba, Myriophyllum e Limnophila (ma anche di molte altre specie...
Alto