• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. R

    altra identificazione

    Salve a tutti, la pianta in questione è Bacopa monnieri (fam. Scrophulariaceae). E' una pianta palustre fornita spesso come pianta da acquario e che le aziende produttrici coltivano largamente in maniera idroponica (ossia nella forma emersa, in pratica come il tuo esemplare). A vedere...
  2. R

    piante acquatiche...senza laghetto

    Ciao, queste cose valgono benissimo anche per laghetti senza filtri; anche tutte le mie vasche sono in questo modo. Non avevo capito che o svuotavi per pulirlo: questa è una cosa che non andrebbe mai fatta, salvo casi eccezionali. Considera che, soprattutto in vasche senza accessori...
  3. R

    piante acquatiche...senza laghetto

    Ciao, guru è troppo, direi appassionato! Puoi benissimo mettere uno strato di terra sul fondo ed eliminare i vasi. In natura il susbtrato (che diventa fango) si trova sommerso e, oltre a non marcire, non diventa molle ma si compatta. E' importante quindi, utilizzare il substrato idoneo...
  4. R

    piante acquatiche...senza laghetto

    Salve a tutti, la coltivazione di piante acquatiche/palustri anche in piccoli contenitori si può fare senza problemi, basta solo trovare la soluzione più adatta ad ogni situazione. Inanzitutto la coltivazione in casa presente diverse difficoltà (ma non è impossibile) e bisogna trattare il...
  5. R

    ninfee

    Ciao, solitamente la prima causa di mancata fioritura nelle ninfee è la mancanza di luce: sono piante eliefile che necessitano di almeno 5-6 ore di sole diretto al giorno. Altre cause secondarie possono essere la mancanza di nutrimento, una profondità d'impianto non idonea o l'eccessivo...
  6. R

    Mangrovia in acquario

    Salve a tutti, purtroppo in Italia le fonti per documentarsi sulla coltivazione delle mangrovie sono scarse, per non dire inesistenti. In rete puoi trovare dei siti interessanti in inglese che possono esserti di aiuto. Negli ultimi mesi, nel mondo acquariofilo e non solo, c'è stata una...
  7. R

    Immetto il laghetto, quali sono le fasi da seguire?

    Ciao, per quanto riguarda il "fattore cozza" penso che il problema non sia assolutamente l'acqua: questi organismi vengono venduti con troppa facilità, soprattutto perchè sono spacciati come miracolosi filtri naturali. E' vero che si nutrono di sostanze in sospensione (e quindi filtrano...
  8. R

    Ninfea ha avuto le sueprime ninfee

    Ciao, direi che in linea di massima hai fatto bene. Come substrato bisogna utilizzare terreno pesante argilloso (va nene la terra di campo o da giardino), poco ricco di humus e poco organico: i terricci universali e la torba marciscono in acqua e galleggiano. Ma l'argilla espansa non...
  9. R

    Qualcuno coltiva il luppolo dorato?

    Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi coltiva il luppolo dorato (Humulus lupulus 'Aureus'). Grazie, Roberto
  10. R

    informazioni sulla Mandragora

    Ciao, potrai coltivarla tranquillamente ma, nel prelevarla dovrai fare estrema attenzione. Per prima cosa dovrai procurarti un cane, scalzare la pianta fino ad arrivare alla radice, legarla (senza toccarla!) con un filo e legare tale filo al cane. In seguito dovrai incitare il cane a correre...
  11. R

    Ho una ninfea da scambiare

    Salve a tutti, ho una ninfea da scambiare: si tratta di una varietà rustica a fiore rosso. Pianta molto grande (diametro del rizoma oltre 4 cm) e dotata di diversi apici vegetativi. La scambio con Iris o con ninfee dal nome varietale preciso e sicuro. Per chi fosse interessato posso...
  12. R

    Ci scambiamo le graminacee?

    Salve a tutti, ho disponibili alcune specie di erbe ornamentali che scambierei volentieri con altre graminacee o simili che non coltivo di già. Le piante disponibili al momento sono: - Carex pendula - Carex flacca - Cyperus conglomeratus - Miscanthus sinensis ‘Zebrinus’ - Juncus...
  13. R

    La bellezza delle Graminacee ornamentali

    In effetti la prima cosa da fare sarebbe guardarsi in torno: sono molte le erbe ed "erbacce" interessanti che potrebbero trovare un posto in giardino. Si, gli Ophiopogon sono inseriti spesso nel gruppo delle graminacee ornamentali ma appartengono proprio alla famiglia delle Liliacee. Anche...
  14. R

    La bellezza delle Graminacee ornamentali

    Salve a tutti, che bella questa discussione! Sono andato a rileggermela fin dall'inizio. Anche io non posso fare altro che condividere la passione per questo gruppo di piante che, per pignoleria botanica, definirei erbe ornamentali (che comprendono la famiglia della Graminacee - che oggi...
  15. R

    Laghetto con telo

    Ciao, se vuoi coltivare solo ninfee e loti, perchè non ti prendi qualche mastello in plastica nero (ci sono rotondi e anche rettangolari) e poi lo "rivesti" con un semplice muretto a secco di tufo, magari mettendone diverse accanto? In ogni modo, come ha detto Pietro Puccio, se c'è il...
  16. R

    ordinazione iris

    Ciao, per il fatto della Bakker non posso consigliarti. Per quanto riguarda Iris sibirica, posso dirti che è una specie da terreno umido, ma che può vivere anche nelle bordure irrigate o, in estate, immersa in 4-5 cm di acqua. Esistono moltissime varietà con una vasta gamma di forme e...
  17. R

    Erbaccia carina

    ..proprio un bell'esempio della relatività tra erba ornamentale/erbaccia... E poi come dice il proverbio:"non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace". Io coltivo quasi esclusivamente erbacce... Tra le altre cose, molti di questi ranuncoli spontanei hanno delle vistose foglie...
  18. R

    Erbaccia carina

    Ciao, si tratta di un ranuncolo e, probabilmente, Ranunculus ficaria. Roberto
  19. R

    Le prime piante da scambiare...

    Salve a tutti, la primavera è ormai alle porte (più o meno…) ed è tempo di iniziare le prime divisioni di questo 2006. Al momento ho disponibili per scambi queste piante: - - Iris pseudacorus: è l’iris palustre a fiore giallo, pianta robustissima da inserire in laghetto o anche nel...
  20. R

    identificazione pianta palustre

    Ho trovato alcune immagini che mostrano le infiorescenze ed i frutti. http://botany.cs.tamu.edu/FLORA/dcs420/d/hdw29090236s.jpg http://botany.cs.tamu.edu/FLORA/dcs420/d/hdw29090235s.jpg http://botany.cs.tamu.edu/FLORA/dcs420/d/hdw29090237s.jpg Facci sapere
Alto