• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. R

    identificazione pianta palustre

    ...e se fosse una Thalia dealbata?
  2. R

    Corso: "Il giardino naturale"

    Il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio organizza nei mesi di aprile e maggio 2006 il primo corso su “Il Giardino Naturale”. Un giardino naturale biologico è un giardino che, bandendo rose, bordure e fiori visti soltanto come meri elementi decorativi, cerca di inserirsi nell’ambiente circostante...
  3. R

    Immetto il laghetto, quali sono le fasi da seguire?

    Ciao, complimenti per la vasca: promette già bene! Le piante da poter inserire (consigli personali): Nella tua situazione inserirei tutte le piante in vasi (naturlamente le galleggianti no...); la ninfea la metti sul fondo, le ossigenanti pure e le palustri le metti alla giusta...
  4. R

    Il giardino naturale?

    Bene! Sono contento che questo argomento abbia provocato il vostro interesse: sono venuti fuori molti spunti interessanti, che meriterebbero di essere approfonditi. Per quanto riguarda la definizione (che da "studioso" mi sta molto a cuore:) ) direi che, dalle idee e dai pareri che sono...
  5. R

    bordure all'ombra e bordure al sole !?

    Ciao, mi vengono in mente alcune specie che potresti usare nell'aiuola all'ombra: - Ajuga reptans e sue varietà: buone tappezzanti, fioritura primaverile, alcune varietà hanno fogliame colorato molto decorativo, buona resistenza ai ristagni idrici - Lysimachia nummularia e L. nummularia...
  6. R

    Il giardino naturale?

    Salve a tutti, è da molto tempo che sono assillato mentalmente da atroci dubbi inerenti questo argomento diventato di attualità e, perché no, anche di moda. Perlomeno in Italia le fonti che trattano di “Giardino naturale” sono poche e, anche basandosi sulle riviste di settore, sui siti e...
  7. R

    l'edera uccide?

    Ciao, purtroppo, in questa cosa come in tutte le altre, la verità e la ragione non ce l'ha in mano nessuno.:cool2: ma siamo qui apposta per scambiarci le nostre idee personali. Quello che kiwo ha detto lo condivido anche io ma penso che sia impossibile ed inutile andare in giro a tagliare...
  8. R

    l'edera uccide?

    Ciao, io direi che tutti hanno detto delle cose giuste ma, come sempre, tutto è relativo e varia in base a determinate condizioni. L'edera, come è stato già detto, non uccide di per sè la pianta a cui si avvinghia (e non la parassitizza nemmeno) ma, indirettamente, può arrivare a...
  9. R

    Chiave dicotomica del genere Alocasia

    Salve a tutti, Sinceramente non avevo più controllato questo post perchè pensavo proprio di non ricevere nessuna risposta. Preso dalla curiosità sono tornato a controllarlo e dopo tanti giorni di assenza dal forum stesso ho notato..delle risposte e dei piacevoli cambiamenti. Ringrazio...
  10. R

    Chiave dicotomica del genere Alocasia

    Salve a tutti, è da un pò che vorrei trovare una chiave dicotomica per determinare le piante del genere Alocasia. In maniera più specifica vorrei trovare le differenze (di tipo scientifico) tra Alocasia odora e Alocasia macrorrhiza. Sapreste consigliarmi qualche sito attendibile o...
  11. R

    JUNCUS EFFUSUS SPIRALIS ...luce????

    Ciao, lo 'Spiralis' è una varietà del comune Juncus effusus che vive in tutti i luoghi umidi d'Italia (e sicuramente lo avrete visto). Quindi va considerata una pianta palustre o da terreno umido da esterno, che vive bene in pieno sole ma che può abituarsi anche alla penombra,e che non teme...
  12. R

    Immetto il laghetto, quali sono le fasi da seguire?

    Ciao a tutti, un forum è fatto apposta per condividere con gli altri appassionati idee, esperienze ed opinioni, tenendo sempre presente che la verità non ce l'ha in mano nessuno e che non si conosce chi è che scrive dall'altra parte. Escludendo il fatto che uno può approvare o meno le...
  13. R

    Immetto il laghetto, quali sono le fasi da seguire?

    Ciao, è un piacere poterti consigliare:) Naturalmente ognuno avrà le proprie esperienze più o meno riuscite, nonchè abbraccerà le proprie "scuole" e filosofie di pensiero così come, ogni situazione, in natura, è diversa da un'altra. Le gambusie: in determinate condizioni possono...
  14. R

    Immetto il laghetto, quali sono le fasi da seguire?

    Ciao, ho visto il posto solo ora, così ne approfitto per raccontarti qualcosa. Le piante: anche se hai il filtro con la pompa, le piante sono necessarie affinchè si crei un equilibrio biologico all'interno del laghetto. Esistono delle proporzioni consigliate che variano in base alle...
  15. R

    Calamo aromatico

    Ciao Kiwoncello, hai inserito delle notizie veramente interessanti di cui nno ero a conoscenza: sapresti darmi qualche riferimento per rintracciare queste informazioni? Grazie Roberto
  16. R

    Calamo aromatico

    Ciao, quella che viene chiamata "lemon grass" e la graminacea Cymbopogon citrinus (che a vederla così dovrebbe essere quella della foto di Traudi. Per quanto riguarda Acorus calamus, viene segnalato per diverse zone d'Italia ma è ormai diventato piuttosto raro. In più, per la sua...
  17. R

    bambù

    Salve a tutti (questo è il mio primo messaggio!), è vero, il bambù tende a diventare invasivo, perlomeno in piccoli spazi. Nel tuo caso avrei qualche perplessità anche sulla natura del sito: i bambù in genre preferiscono i terreni moderatamente umidi, ma mai zuppi o stagnanti...
Alto